1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, fate voi, basta andare su un sito che vende telescopi on-line e guardare cosa si compra con 600 euro... magari un Dobson da 10"... forse Giove e Saturno si vedono meglio che nelle palline d'ottone... Magari non si vede Plutone, ma anche il planetario d'ottone non è in scala...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami fabio, ma non è quello il problema. Cioè è ovvio che con 600 euro ti guardi i pianeti meglio con un telescopio piuttosto che sul planetario in ottone, che discorso è? il fatto è che è comunque un bell'oggetto da avere, almeno a mio parere, poi sì 600 euro sono troppi ed effettivamente li spenderei molto più volentieri su un telescopio :)

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
ma dove si può trovare un modellino del genere?
a me sinceramente questo tipo di modellino piace, però 600 euro sono troppi

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vuoi proprio l'ottone.. :mrgreen:
http://www.regaliedesideri.it/educational-kits/science-toys-and-kits/solar-system-planetarium-model.html
http://cgi.ebay.it/IL-GRAN-SISTEMA-SOLARE-CLEMENTONI-/320427812009
ma soprattutto qui
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.nextag.com/solar-system-model/stores-html

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provate anche con la parola di ricerca "Orrery", che è il nome di tali oggetti che con un sistema di ingranaggi mostrano i corretti periodi di rivoluzione dei pianeti (in scala) ^_^

La differenza tra un modellino del sistema solare e un Orrery è che il primo costruisci un modello che però muovi tu a piacere, metti i pianeti come ti garba e non li puoi far ruotare. il secondo invece si basa su precisi calcoli matematici e costruzioni meccaniche che permettono la simulazione dei tempi ^^

Sul iutubo ho trovato un po' di materiale a riguardo. Il primo arriva fino a Giove e permette anche la rotazione della terra e rivoluzione lunare in scala.
Il secondo è simulato e comprende quasi ogni corpo maggiore del sistema solare. Unica pecca: i satelliti dei giganti gassosi si allineano perchè sì hanno periodi in risonanza, ma nella realtà hanno diversi argomenti di periastro, cosa che fa sì che non siano mai allineati.
Io, Europa e Ganimede sono in risonanza 4:2:1, ma li avete mai visti tutti esattamente in fila? ^^

http://www.youtube.com/watch?v=3BY5DPhSyFQ
http://www.youtube.com/watch?v=kXvd3Xtu ... re=related

di solito basta girare la manovella o alimentare il tutto con un po' di corrente, come nel caso dell'Orrery della Eaglemoss

@L127: il link n°1 mi sembra tanto solo una pila di pianeti che puoi ruotare, gli ingranaggi necessari non ci starebbero mai nè per spazio nè per costo :mrgreen:
Il secondo link: ce l'ho!! me l'hanno regalato a 8 anni, uno dei miei giochi preferiti :D :D :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Digitate "solar system model" su www.ebay.com e trovate proprio quello di cui si parla (e un sacco di altri modelli) tra i 250 ed i 300 Dollari, esclusa la spedizione dall'oriente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche dall'Oriente con shipping a 115 dollari costa la metà ed è più bello. In effetti si rischia anche che la raccolta si blocchi o che ritardi. Ma quello che sbalordisce ogni nuova uscita di nuovi oggetti in edicola a "rate" è l'alto costo finale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq per la precisione quello dell'edicola è questo http://www.youtube.com/watch?v=xToOPSPm ... re=related


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedendo il video mi è sorto un dubbio..ma perchè le orbite sono circolari??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più semplice da costruire e comunque su quella scala l'ellitticità, a parte Plutone, è minima

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010