1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
sta iniziando: http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html


la conferenza non è ancora terminata, ma è chiaro, si sta parlando del batterio del lago mono lake in california, nessuna meteorite di ghiaccio, "solo" un batterio che sopravvive all'arsenico e non necessita di fosforo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Non capisco, quanto questo batterio è “speciale”?
Se non ha bisogno di fosforo penso che nel suo DNA non sia presente il fosforo.
Ma quel poco che ho capito il fosforo viene usato solo come “legante” e non è presente nelle basi che trasmettono le informazioni.
Quindi il suo DNA è uguale a quello di tutti gli altri essere viventi, cambia solo la “colla”? :(

P.S.
Spero di non aver scritto troppo cavolate, come avrete già capito le mie conoscenze sulla biologia tendono allo zero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 8:06
Messaggi: 15
ivan86 ha scritto:

Non sto capendo niente :roll:
Speravo mostrassero un bel po' di grafici e calcoli, ma sento solo chiacchiere!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jumpjack ha scritto:
La scoperta sarebbe clamorosa se al posto della P ci fosse un As.

Se invece sono "solo" organismi con DNA classico che sopravvivono nell'arsenico... sarebbero solo altri estremofili, come lo sono quelli che vivono a 100 °C a 1300 metri di profondità trovati qualche giorno fa.

In entrambi i casi, aumentano le probabilità di vita extraterrestre, perche' aumenta la percentuale di ambienti favorevoli alla vita.


Secondo me presto scopriremo che addirittura il nostro sistema solare brulica di vita, senza bisogno di ipertelescopi in cerca di lontanissimi pianeti! :D


Dal poco che ho capito della parte finale che ho visto, mi pare che non sia ne' l'una ne' l'altra cosa.
Non hanno As al posto di P.
Ma non e' neanche che "sopravvivono" all'Arsenico.
E' che, se la dobbiamo vedere come sappiamo, per fare le sue belle cose il DNA ha bisogno di un po' di Fosforo. E se non c'e' come accidenti fa a funzionare? E pare che la risposta sia che usa l'Arsenico. Non che sopravvive, non che se ne ciba, ma che a livello di (vai a sapere quale) lavoro del DNA, non funziona come noi che usiamo quel P per l'energia necessaria. Quindi non funziona esattamente come il DNA fin qui visto.
Oh questo ho capito...
Tanto che ha ricordato i classici film dove ci sono forme di vita (ovviamente bellicose) definite come "a base di Si, non di C".
Pero' nel poco che ho sentito non hanno mai detto che sono basate sul P invece che sul C, eh. L'hanno detto solo come esempio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 8:06
Messaggi: 15
No, invece è proprio cosi', a quanto pare hanno scoperto una "variante fosforosa" di DNA!! :shock:
Cita:
But Wolfe-Simon found that GFAJ-1 can go a step further. When starved of phosphorus, it can instead incorporate arsenic into its DNA, and continue growing as though nothing remarkable had happened.

http://www.space.com/scienceastronomy/a ... 01202.html

Riassunto di come funziona il DNA (dallo stesso link sopra):
Cita:
The DNA molecule is shaped like a spiral ladder. The "rungs" of the ladder are comprised of pairs of nucleotides, which spell out the genetic instructions of life. The sides of the DNA ladder, referred to as its backbone, are long chains of alternating sugar and phosphate molecules. A phosphate molecule contains five atoms: one of phosphorus, four of oxygen. No phosphorus, no phosphate. No phosphate, no backbone. No backbone, no DNA. No DNA, no life.

Immagine

Gruppo fosfato:
Immagine

Pero', sempre nello stesso articolo, si dice che non è ancora sicuro al 100% che l'Arsenico individuato sia nel DNA, serviranno ovviamente controverifiche:

Cita:
If you "replace all the phosphates by arsenates," in the backbone of DNA, he said, "every bond in that chain is going to hydrolyze [react with water and fall apart] with a half-life on the order of minutes, say 10 minutes."

So "if there is an arsenate equivalent of DNA in that bug, it has to be seriously stabilized" by some as-yet-unknown mechanism, Benner said.

Benner suggests that perhaps the trace contaminants in the growth medium Wolf-Simon uses in her lab cultures are sufficient to supply the phosphorus needed for the cells' DNA. He thinks it's more likely that arsenic is being used elsewhere in the cells, in lipids for example.


La cosa intrigante è chbe questa obiezione propone in realtà involontariamente un'altra ipotesi: forse gli organismi con "DNA fosforoso" non hanno bisogno dell'acqua per vivere, o meglio, per loro l'acqua sarebbe addirittura tossica!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente brancolo nel buio, comunque mi pare che la tipa insistesse bene che il dato sperimentale e' l'assenza del Fosforo necessario (proprio non ce n'era abbastanza), poi che ci sia andato l'Arsenico nel DNA e' una ipotesi. In ogni caso le culture sono cresciute costruendo DNA dove sarebbe stato necessario il Fosforo (come struttura, non come energia), peccato che non ce n'era. Ma gosh per quanto ne sappiamo noi il Fosforo e' un componente strutturale assolutamente necessario. E allora?
Come ha detto lei, we don't know.
E questo in effetti amplia gli orizzonti astrobiologici direi... non solo relativamente al fatto che la vita prosegue anche senza un elemento necessario (smentendo un vincolo necessario secondo noi...) ma anche relativamente al problema che hai riportato della.. solubilita' di una forma vivente del genere. Evidentemente, se usa l'Arsenico nella struttura, ha trovato il modo di stabilizzarlo verso l'acqua.
Mica male per un sacchetto di protoplasma :D
E magari come dici l'acqua potrebbe essere anche tossica, per forme di vita che usassero l'Arsenico.

Non sparate al traduttore :) .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito perchè parlano di forma di vita Aliena...non credo sia il termine adatto a descriverla giusto?
Del resto è pur sempre qualcosa nato sulla Terra, in condizioni impensabili, ma comunque sempre qui, sul nostro pianeta....

Io vorrei che trovassero batteri o cose del genere su Marte, allora si che sarebbe una scoperta sensazionale....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Per non brancolare nel buio, questo è il link all'articolo originale:
http://www.sciencemag.org/content/early ... 8.full.pdf


Ultima modifica di Mizarino il venerdì 3 dicembre 2010, 9:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Link sbagliato
Provate questo
http://www.sciencemag.org/content/early ... ce.1197258

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Renzo ha scritto:

Cavoli, nel ricopiarlo si era infilato un errore ... Ora è giusto, e linka direttamente al "full text" dell'articolo ... :)
http://www.sciencemag.org/content/early ... 8.full.pdf


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010