1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide1334 ha scritto:
intanto grazie a tutti specialmente a deep che dà sempre spiegazioni chiare anche per chi non è
particolarmente efferato e su domande magari spesso anche banali(tipo le mie).


grazie mille, anche se qua non sono mai intervenuto :mrgreen: Io ringrazio per le loro opinioni Lead, ivan e Ghiso, si rende sempre la discussione interessante ^_^
Una volta ho "sentito" Giove, forse fin su youtube. In pratica esattamente come con una radio ne convertivano il segnale elettromagnetico in suono. Un caos elettrostatico diverso, ma sempre caos :mrgreen:

p.s. forse ti confondi con il modo di dire "non sono particolarmente FERRATO etc". efferato è un omicidio :mrgreen:
:lol:

davide1334 ha scritto:
a proposito di queste,ritorno
ovviamente all'attacco con altri quesiti :lol: :li metto qua così non apro un altra discussione:
ho letto poco tempo fa che europa si suppone sia composto di acqua allo stato liquido ai poli giusto? è "scaldato"
da giove o dal sole? e lo stesso giove "scalda" autonomamente o per reazioni di scambio "particolari" col sole?
con temperature appena un pò più alte europa si presenterebbe totalmente alla stato liquido?l'acqua che ha è
salata?nel caso di scoperta di un eventuale vita in quegli oceani,si dovrebbe rivedere il "metro" di fascia di
abitabilità con cui si definiscono le orbite attorno alle stelle?grazie davide


Europa si suppone sia composto da un nucleo di silicati, un oceano di acqua salata profondo 100 km (conduce elettricità) coperto da una crosta di ghiaccio spessa dai 5 agli 8 km.
Il calore che permette a Europa di mantenere da miliardi di anni un oceano liquido deriva dalla gigantesca gravità di Giove, che "stira" il satellite, vere e proprie maree che cedono energia al satellite e ne mantengono il nucleo forse semifuso (conservazione dell'energia? proviene da quella orbitale, di conseguenza il satellite tende a cadere lentissimamente su Giove)
La fascia di abitabilità è la distanza alla quale è permessa la presenza di acqua liquida sulla superficie di un pianeta terrestre, quindi non si dovrebbe rivedere alcun metro, anche perchè le superterre oceaniche sono state le prime a essere ipotizzate. Attorno a una stella con disco protoplanetario recentemente è stata rilevata una quantità d'acqua tale da riempire un milione (circa...? non ricordo la fonte) di oceani terrestri. Quindi l'acqua è molto abbondante nell'universo.

Lo stesso Kepler-22 (pianeta in fascia abitabile) se viene confermata una massa inferiore alle 6 masse terrestri allora sarebbe una superterra oceano.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Alea Futura ha scritto:
In un documentario su Saturno, ricordo di aver sentito dire che probabilmente su Titano ci potrebbe essere acqua allo stato liquido sotto lo strato ghiacciato e che pertanto potrebbe esistere una vita sottomarina..
Secondo me potrebbe pur essere che ci sia qualcosa e che magari sia in grado di emettere dei suoni, però penso anche che probabilmente abbiano preso la palla al balzo riguardo ai suoni percepiti dalle sonde in avvicinamento ai pianeti, giusto per fare "rumore" e attrarre l'attenzione, come detto da LeadExp.


La sonda Huygens della Cassini ha rilevato effettivamente il rumore del vento su Titano perchè disponeva di un microfono, fatto insolito perchè le sonde spaziali normalmente non ne dispongono, ma spiegabilissimo perchè Titano è stato per molti anni l'unico satellite di cui si conosceva l'esistenza di un'atmosfera, che per sua natura trasmette i suoni.

http://science.nasa.gov/science-news/sc ... jan_titan/

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
Deepwatcher ha scritto:

Europa si suppone sia composto da un nucleo di silicati, un oceano di acqua salata profondo 100 km (conduce elettricità) coperto da una crosta di ghiaccio spessa dai 5 agli 8 km.
Il calore che permette a Europa di mantenere da miliardi di anni un oceano liquido deriva dalla gigantesca gravità di Giove, che "stira" il satellite, vere e proprie maree che cedono energia al satellite e ne mantengono il nucleo forse semifuso (conservazione dell'energia? proviene da quella orbitale, di conseguenza il satellite tende a cadere lentissimamente su Giove)
La fascia di abitabilità è la distanza alla quale è permessa la presenza di acqua liquida sulla superficie di un pianeta terrestre, quindi non si dovrebbe rivedere alcun metro, anche perchè le superterre oceaniche sono state le prime a essere ipotizzate. Attorno a una stella con disco protoplanetario recentemente è stata rilevata una quantità d'acqua tale da riempire un milione (circa...? non ricordo la fonte) di oceani terrestri. Quindi l'acqua è molto abbondante nell'universo.

Lo stesso Kepler-22 (pianeta in fascia abitabile) se viene confermata una massa inferiore alle 6 masse terrestri allora sarebbe una superterra oceano.



si,però è giove che lo scalda giusto?ho letto che giove rilascia più calore di quello che riceve dal sole...possibile?non è questo che manterrebbe liquido europa?se la terra si trovasse così com'è ora alla distanza a cui è giove dal sole non sarebbe fuori dalla cosidetta zona abitabile?e quindi ghiacciata? se dico troppe castronerie fermatemi eh.
quello che voglio dire è che un'ipotetica "abitabilità" e forme di vita anche solo microbiche negli oceani di europa,sarebbero "riconducibili" non alla stella del proprio sistema solare, ma a un pianeta di esso,fatto singolare no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh anche cercando du wikipedia puoi vedere un paio di dati e una vce ben dettagliata riguardo a Europa.

La temperatura sulla sua superifcie è di -200 gradi, quindi direi proprio che la Terra sarebbe ghiacciata xD
Il calore che scalda europa e ne mantiene liquido l'oceano non è quello emesso da Giove (che sì, emette più infrarosso e radio di quanto ne riceva) ma il calore derivante dalle frizioni mareali causate dalla gravità del gigante gassoso.

i libri di Arthur C. Clarke successivi a 2001: Space Odissey sono proprio centrati sull'accensione di Giove in nana rossa, il cui calore comincia a fondere i ghiacci di europa e a trasformarlo in una luna oceano pullulante di forme di vita (grazie al potere del solito monolito gigante nei pressi).
Oggi sappiamo che Giove ha mancato la stella di parecchio (70 masse gioviane è il minimo per accendere la fusione nucleare) ma allora era una idea simpatica che girava nella fantascienza :D

p.s. il recentissimo sistema planetario scoperto KOI-961 è una nana rossa freddissima, al limite della definizione di stella, solo del 70% più grande di Giove (raggio) e possiede tre pianeti, tutti più vicini alla stella di Callisto a Giove. In pratica Giove è davvero un vero e proprio sistema stellare in miniatura!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspettate, stiamo correndo un po' troppo. :)
L'oceano di Europa, situato sotto la crosta di ghiaccio che da recenti stime sembra essere inferiore di poco ai 4 km, è riscaldato più che altro dal calore proveniente dal nucleo del satellite mediceo. Le ipotetiche forme di vita (molto elementari e difficilmente visibili ad occhio nudo) troverebbero il loro habitat naturale perlopiù sul fondo di questo vasto oceano, che come ha detto il buon Deepwatcher è profondo circa 100 km, un qualcosa di incredibile se comparato alla Terra. Infatti l'abisso più profondo della Terra, la fossa delle marianne, è di 10.994 metri.
Ora...a quelle profondità la pressione di una quantità così grande di acqua si fa sentire, tanto che alcuni astronomi e fisici hanno ipotizzato che sul fondale oceanico si possa formare del ghiaccio sette, ovvero ghiaccio in cui le molecole sono disposte in modo ordinato e questo fenomeno avviene anche e soprattutto nei pianeti oceano, come potrebbe essere kepler 22 b e gliese 581 d, se non sbaglio.
Quindi gli organismi procarioti o eucarioti, ma comunque elementari, che si sviluppassero nell'oceano di Europa, dovrebbero essere in grado di resistere alle grandi pressioni.
Si dice che entro il 2020 la NASA dovrebbe inviare una sonda su Europa in grado di trivellare il ghiaccio e forse tuffarsi nel suo oceano, ma trivellare per 4 o 5 km non è affatto semplice e richiede molte spese. Comunque sono del parere che Europa, come tutti i corpi del Sistema Solare, abbia molto da svelarci.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Ora...a quelle profondità la pressione di una quantità così grande di acqua si fa sentire, tanto che alcuni astronomi e fisici hanno ipotizzato che sul fondale oceanico si possa formare del ghiaccio sette


Questa tua affermazione mi ha incuriosito, ed era tempo che inconsciamente me lo chiedevo anche io :mrgreen: e facendo i calcoli ho avuto una rivelazione!!

Ordunque, un paio di conti :lol:

La pressione sul fondo dell'oceano di Europa è, secondo la legge di stevino:

rho * g * h
con rho densità dell'acqua, g accelerazione gravitazionale di europa e h profondità dell'acqua. Esprimiamo tutto in unità di misura SI

1000 kg/m^3 * 1.314 m/s^2 * 100000 m = 131.400.000 Pascal. Un'atmosfera è circa 100.000 Pa, quindi 131.000 atmosfere.

Consultando un diagramma di stato trovato su wikipedia
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... iagram.png

Si noti come il liquido a 0° si trasformi in ghiaccio 6 con pressioni superiori a 400 MPa, il ghiaccio 7 comincia dai 2.5 GPa!
Siccome siamo ben sotto al limite di pressione per il ghiaccio 6, se su Europa ci sono sorgenti geotermiche che mantengono la temperatura sopra gli zero gradi celsius allora l'acqua è bella liquida!
In più la crosta di ghiaccio funziona allo stesso modo che sulla Terra (l'acqua è uguale ovunque): isola l'acqua sottostante da ulteriore raffreddamento, e Europa viene riscaldata da Giove, il calore quindi tende a non scappare. Ergo ritengo molto probabile un oceano profondo 100 km interamente liquido e intorno ai 4 °C (temperatura alla quale l'acqua ha il minimo volume possibile)


(p.s per via della gravità superiore, 131.000 atmosfere sulla Terra si raggiungono "solo" a 13.4 kilometri di profondità! comparabile alla fossa delle Marianne! Di tutt'altra pasta sarebbe Kepler 22, che con la sua gravità di 4.7g a 100 km di profondità avrebbe la pressione di ben 4.6 GPa :mrgreen: )

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
lo mettro qua,vistro le analogie del caso,poi pare che sarà un banco di prova
per la futura esplorazione"europea" :)
che ne pensate?

http://www.repubblica.it/scienze/2012/02/06/news/antartide_i_misteri_del_lago_vostok_raggiunto_dopo_trent_anni_di_scavi-29442183/?ref=HRERO-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Ciao
ne parlerebbero qui, ma a quanto pare è tutto da verificare

http://www.angelismarriti.it/ELZEVIRI/s ... eoNASA.htm


Questo mi era sembrato subito il classico sito-bufala scritto da qualche entusiasta UFOfilo.

A parte le ovvie considerazioni su come la sonda Galileo avrebbe registrato dei "suoni", ho provato a cercare notizie del presunto Simon Clark citato nel sito.

L'unica connessione di un Simon Clark con la NASA riguardano dei lavori di astrofisica con i dati del telescopio a raggi X Chandra:
http://www.nasa.gov/missions/deepspace/ ... ar_prt.htm

Poi la frase virgolettata di Airone non ha proprio senso.
Non è nemmeno la classica travisazione delle agenzie stampa NASA che si divertono a trasformare segnali radio in file audio.

Ammesso che abbiano preso il paragrafo da un pessimo articolo pubblicato su Airone, l'autore deve a sua volta averlo scopiazzato da qualche fogliaccio di carta igienica stampata, che a sua volta chissà da dove ha tirato fuori il finto scoop.

In genere, quando trovo una affermazione straordinaria che tira in ballo nomi e agenzie spaziali, la prima cosa che faccio è andare sul sito della NASA o dell'ESA, e cercare la notizia che può aver generato la bufala.
Qui non c'è nemmeno quella, o almeno non sono riuscito a trovarla io, se la devono essere inventata di sana pianta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010