1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando all'argomento in sè, stavo ragionando che da quanto scoperto fin'ora, mi sembra che il nostro sistema solare sia molto peculiare, in relazione alla distanza dei pianeti dalla stella centrale.
Mi pare che la maggior parte degli esopianeti scoperti, o di sistemi p...lanetari "alieni", abbia appunto pianeti con periodi orbitali molto bassi, e dunque con orbite molto prossime alla propria stella...come mai?
Il nostro sistema solare è davvero un'eccezione, oppure sono i nostri limitati strumenti di ricerca che ci danno una prospettiva delle cose non ancora del tutto chiara?
Che ne pensate?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente abbiamo dei forti limiti osservativi e da vicino le cose potrbbero cambiare. Forse lo sai ma lo dico a chi non lo sa che prima di inviare la sonda voyager vicino giove e fotografarlo la tempesta di giove dalla terra con l' attrezzature dell' epoca veniva presa per un ' isola. Poi da vicino le ose sono cambiate. E' chiaro che siamo molto indietro nella ricerca e nell' esplorazione spaziale rispetto al nostro avanzamento tecnologico. Forse un giorno con triangolazioni planetarie( telescopi messi su diversi pianeti o satelliti) potrmmo definire meglio le distanze dei pianeti lontani.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la notizia di come è stato scoperto è riportata sui giornali, qui mi sembra che sia spiegato bene:

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... zione=News

Pare che anche degli appassionati abbiano contribuito alla scoperta: forse l'ipotesi che facevi tu sulla collaborazione con gli scienziati tramite i forum di astrofili non è poi così campata in aria! :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto sono contenta di questa notizia!! :D
Io sostengo (e spero di aver ragione e di avere presto le prove) che non siamo soli nell'Universo!

Ciao Enzo, forse a questo link trovi il servizio che non sei riuscito a sentire.. purtroppo a me non li apre:
http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/video.html :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alea Futura ha scritto:
Quanto sono contenta di questa notizia!! :D
Io sostengo (e spero di aver ragione e di avere presto le prove) che non siamo soli nell'Universo!

Ciao Enzo, forse a questo link trovi il servizio che non sei riuscito a sentire.. purtroppo a me non li apre:
http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/video.html :wink:



Si in effetti anche a me non li apre perche' va installato il microsoft silverlight. E' un player tipo flash di casa microsoft.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Ciao, la notizia di come è stato scoperto è riportata sui giornali, qui mi sembra che sia spiegato bene:

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... zione=News

Pare che anche degli appassionati abbiano contribuito alla scoperta: forse l'ipotesi che facevi tu sulla collaborazione con gli scienziati tramite i forum di astrofili non è poi così campata in aria! :D



Grande... il link che hai inserito spiega al meglio quello che intendevo dire io: con una buona idea e tanti appassionati si creano nuove tecniche di osservazione ed splorazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Spero di vivere abbastanza a lungo per assistere alla rivoluzione energetica mondiale quando useremo antenne al posto di cavi ed avremo abbandonato quasi totalmente il petrolio.
Ma spero soprattutto di poter vivere abbastanza per cogliere il primo segno di civiltà su uno di questi remoti sistemi planetari.

bella notizia, che continuino così..

Ciao


ho le stesse speranze, un po' più flebili dato che probabilmente morirò circa 16 anni pria di te :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Tornando all'argomento in sè, stavo ragionando che da quanto scoperto fin'ora, mi sembra che il nostro sistema solare sia molto peculiare, in relazione alla distanza dei pianeti dalla stella centrale.
Mi pare che la maggior parte degli esopianeti scoperti, o di sistemi p...lanetari "alieni", abbia appunto pianeti con periodi orbitali molto bassi, e dunque con orbite molto prossime alla propria stella...come mai?


Il limite attualmente è strumentale: con le tecnologie attuali possiamo scoprire solo pianeti su quelle orbite e con dimensioni abbastanza grandi da provocare effetti visibili sul moto o sulla luminosità della stella intorno a cui orbitano.
Probabilmente al momento anche esistesse un sistema solare del tutto "gemello" del nostro non riusciremo a scoprirlo.

Con nuove missioni e nuovi telescopi (o almeno, quando il VLT comincerà a lavorare a piene potenzialità) potremmo ridurre questi limiti e cominciare a scoprire sistemi planetari più simili al nostro.

Se hai tempo e mastichi un po' di inglese fatti un giro sul sito dell'ESO

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esatto, sono d'accordo con Ford. Tanto è vero che la maggior parte dei pianeti extrasolari scoperti hanno dimensioni di molto maggiori di quelle della terra e orbite più basse: sono quelli cioè che perturbano le orbite delle stelle e che permettono parziali occultazioni variandone la luminosità nella nostra direzione. Un improbabile scienziato che sia lontano da noi, probabilmente, non andrebbe oltre Giove e (forse) Saturno. I pianeti purtroppo sono corpi molto difficili da scoprire, considerando che emettono molto poco in tutte le bande rispetto agli altri corpi celesti.

Leggevo su S&T di qualche tempo fa che non è improbabile che ci siano delle nane brune o pianeti che vaghino per l'Universo senza orbitare intorno a qualche sistema in particolare. Ebbene, quei pianeti probabilmente, a meno che non ci passino vicinissimi, sarebbe impossibile osservarli, almeno per ora.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per chi ha un iphone/ipod consiglio Exoplanet per rimanere costantemente aggiornato
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010