Guarda su una cosa ti do torto....
In realtà se utilizzo come sistema di riferimento il sistema ECI centrato su Marte, c'è una sola rotazione da fare!!
E visto che tu sei stato così gentile, ti do il link del cambio di coordinate che ho pure dimostrato perchè facilissimo!!.
http://leonardodaga.insyde.it/DVS/refsys.htmin fondo in fondo alla pagine
Fatta quella si fa la traslazione rigida ed il gioco è fatto.
Però ovviamente a questo punto se si esprime un'inclinazione di un satellite, lo si sta facendo nel sistema che non ha come assi quelli di Marte ma quelli della Terra traslati quindi per esempio un satellite che ha inclinazione 0 ha piani paralleli sia che sta su marte che sulla terra.
Sei d'accordo su tutto questo?
ATTENZIONE:
nel lavoro che hai fatto, mi sa che hai sbagliato due segni.... Però non sono sicuro al 100%. In particolare:
Tu scrivi:
'... Conversione a coordinate eclittiche (J2000) per rotazione attorno a X0M
XM = X0M
YM = Y0M * COB + Z0M * SOB
ZM = Z0M * COB - Y0M * SOB
Invece secondo me è:
'... Conversione a coordinate eclittiche (J2000) per rotazione attorno a X0M
XM = X0M
YM = Y0M * COB - Z0M * SOB
ZM = Z0M * COB + Y0M * SOB
Come facciamo a verificare?