1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
no problem!! Prenditi tutto il tempo che ti serve... Di certo non avanzo nessuna pretesa, sei talmente gentile che dovrei farti una statua!! Cmq hai parlato di formato basic... Io non lo conosco!! Vabbè vedremo, ormai mi fido di te, si vede che sei uno competente.↲Grazie 1000 ed aspetto la tua risposta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Mah, se uno sa scrivere un programma in un linguaggio, con un po' di sforzo riesce a leggerne uno semplice in qualsiasi altro linguaggio (tranne il C che, essendo stato inventato da sadici ad uso dei masochisti, è particolarmente ermetico). Per dirla alla milanese, basta "disciularsi" un po' ... :)

Disegni e figure non ne faccio perché sarebbero impossibili da interpretare.
Non uso esplicitamente matrici di rotazione. Preferisco, come nella descrizione postata, andare per rotazioni successive attorno a differenti assi, perché così si può anche capire cosa si sta facendo.
In effetti ciascuna singola rotazione corrisponde ad una matrice diagonale a blocchi 1x2. Volendo la matrice di rotazione complessiva risultante si può ottenere dal prodotto delle matrici corrispondenti alle rotazioni attorno a ciascun asse.

Il codice è qui:
http://www.webalice.it/mizar02/progs/MARSPOLE.BAS

Il programma in Basic gira sul vecchio QuickBasic per DOS, ma data la brevità e semplicità non dovrebbe essere difficile tradurlo in qualsiasi altro linguaggio. Il programma presuppone di partire da una terna di coordinate cartesiane nel riferimento equatoriale “marziano”, e le ruota al riferimento eclittico, in cui il piano XY è parallelo al piano dell’eclittica.
Le eventuali traslazioni verranno dopo.

Non garantisco al 100% che sia esatto per quanto riguarda i segni delle rotazioni. Andrebbe verificato con una pallina di Pongo e 6 stuzzicadenti, ma io il Pongo non ce l’ho.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Guarda sei stato veramente gentilissimo. Adesso proverò ad analizza bene il tuo programma per capire come funziona perchè mi sembra veramente molto complesso!!
Ti allego una immagine di ciò che intendevo per... Darmi una immagine!!
Se dovessi avere del tempo libero e ti va, sarei lieto se tu potessi aggiungere all'immagine che ti ho dato uno schizzo di Marte e del sistema utilizzato così domani che vado dal prof ho qualcosa di concreto da far vedere per fargli capire cosa abbiamo fatto!!!


Allegati:
SistemaRif.jpg
SistemaRif.jpg [ 44.65 KiB | Osservato 1696 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Il problema, che poi è il motivo per cui chiedevo l'immagine, è che non capisco a cosa sono riferiti quelli che tu chiami "dati". Cioè sono angoli che vanno da dove a dove? Sarò stupido però queste cose sono proprio troppo complicate, ci vorrebbe una laurea in matematica!

In particolare:

-OBLIQ
-RAM
-DECM
chi sono?

E quelle che mi indichi come coordinate marziane, terrestri, eclittiche, che assi hanno?

Cmq ONORE E GLORIA A TE !! SEI FORTE FRACICO!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
OBLIQ = obliquità dell'eclittica = inclinazione del piano dell'eclittica sul piano dell'equatore terrestre.
RAM = Ascensione retta del polo celeste di Marte, in coordinate equatoriali terrestri.
DECM = Declinazione del polo celeste di Marte, in coordinate equatoriali terrestri.

Le coordinate "marziane" hanno asse Z diretto verso il Polo N di Marte, asse X all'intersezione fra il piano equatoriale di Marte e un piano parallelo all'eclittica passante per il centro di Marte, e verso diretto verso il nodo ascendente dell'Equatore di Marte sul suddetto piano.

Le coordinate eclittiche sono quelle che tu chiami SCI, solo con l'origine traslata al centro di Marte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Per prima cosa ti voglio ringraziare perchè l'aiuto che mi stai dando si rivela di giorno in giorno sempre più utile. Fatta questa premessa NECESSARIA, volevo dirti che sul link che mi ha dato Andrea63 sempre su questo forum, sui sistemi di riferimento di Marte,
http://soliton.ae.gatech.edu/people/rbr ... frames.pdf
c'è scritto a pagina 11 sotto la voce Mars-centered Earth Equator and Equinox of Epoch che si può usare come sistema di riferimento inerziale per Marte, semplicemente quello della Terra traslato rigidamente nell'origine di Marte. Vorrei allora sapere da te che sei competente, come trovi questa soluzione.
E poi volevo chiederti due delucidazioni circa il lavoro che hai fatto....
-RAM: ok la definizione ma non capisco in realtà cos'è!! Cioè è l'angolo tra..... Perchè ho letto ovunque che è sulla sfera celeste ma allora non vedo come possa aiutarmi ad individuare il polo nord!!
e stessa cosa per DECM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
Per prima cosa ti voglio ringraziare perchè l'aiuto che mi stai dando si rivela di giorno in giorno sempre più utile.

Non c'è di che. prima o poi tornerà utile anche a me perché me lo troverò già fatto ... :)
Cita:
http://soliton.ae.gatech.edu/people/rbr ... frames.pdf
c'è scritto a pagina 11 sotto la voce Mars-centered Earth Equator and Equinox of Epoch che si può usare come sistema di riferimento inerziale per Marte, semplicemente quello della Terra traslato rigidamente nell'origine di Marte. Vorrei allora sapere da te che sei competente, come trovi questa soluzione.

E' la soluzione che avrei adottato se tu avessi voluto come obiettivo finale coordinate equatoriali e non eclittiche. Comunque si tratta solo di una diversa definizione iniziale degli assi e alla fine il numero complessivo di rotazioni da fare è lo stesso.
Cita:
E poi volevo chiederti due delucidazioni circa il lavoro che hai fatto....
-RAM: ok la definizione ma non capisco in realtà cos'è!! Cioè è l'angolo tra..... Perchè ho letto ovunque che è sulla sfera celeste ma allora non vedo come possa aiutarmi ad individuare il polo nord!!
e stessa cosa per DECM

RAM, "Ascensione Retta del Polo Celeste di Marte": E' l'angolo che la proiezione sul piano equatoriale terrestre del vettore Polo Nord di Marte forma con la linea degli equinozi (terrestri).
DECM, "Declinazione del Polo Celeste di Marte"; E' l'angolo che il vettore Polo Nord di Marte forma col piano equatoriale terrestre.

In altre parole, sono le coordinate (nel nostro sistema equatoriale) della Stella Polare di Marte (una miserabile stellina di 9° magnitudine nella costellazione dell'Orsa Maggiore :lol: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Guarda su una cosa ti do torto....
In realtà se utilizzo come sistema di riferimento il sistema ECI centrato su Marte, c'è una sola rotazione da fare!!
E visto che tu sei stato così gentile, ti do il link del cambio di coordinate che ho pure dimostrato perchè facilissimo!!.
http://leonardodaga.insyde.it/DVS/refsys.htm
in fondo in fondo alla pagine
Fatta quella si fa la traslazione rigida ed il gioco è fatto.
Però ovviamente a questo punto se si esprime un'inclinazione di un satellite, lo si sta facendo nel sistema che non ha come assi quelli di Marte ma quelli della Terra traslati quindi per esempio un satellite che ha inclinazione 0 ha piani paralleli sia che sta su marte che sulla terra.
Sei d'accordo su tutto questo?

ATTENZIONE:
nel lavoro che hai fatto, mi sa che hai sbagliato due segni.... Però non sono sicuro al 100%. In particolare:

Tu scrivi:

'... Conversione a coordinate eclittiche (J2000) per rotazione attorno a X0M
XM = X0M
YM = Y0M * COB + Z0M * SOB
ZM = Z0M * COB - Y0M * SOB

Invece secondo me è:
'... Conversione a coordinate eclittiche (J2000) per rotazione attorno a X0M
XM = X0M
YM = Y0M * COB - Z0M * SOB
ZM = Z0M * COB + Y0M * SOB

Come facciamo a verificare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
Guarda su una cosa ti do torto....
In realtà se utilizzo come sistema di riferimento il sistema ECI centrato su Marte, c'è una sola rotazione da fare!!

... Se utilizzi direttamente il sistema SCI, non c'è nessuna rotazione da fare!...

Ma se vuoi (come volevi tu) partire da un sistema basato sull'equatore di Marte, e vuoi arrivare ad uno basato sull'eclittica, devi fare per forza due rotazioni (parlo di rotazioni attorno ad un singolo asse, non di rotazioni "cumulate") per portarti sull'Equatore della Terra con orientamento di X all'Equinozio, e poi un'altra rotazione per portarti sull'eclittica.
Cita:
ATTENZIONE:
nel lavoro che hai fatto, mi sa che hai sbagliato due segni.... Però non sono sicuro al 100%. In particolare:
'... Conversione a coordinate eclittiche (J2000) per rotazione attorno a X0M
XM = X0M
YM = Y0M * COB + Z0M * SOB
ZM = Z0M * COB - Y0M * SOB

No. Di questa sono sicuro perché è una arcicollaudata conversione di coordinate equatoriali in eclittiche. Se può esserci errore, è nelle successive.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
No no ma infatti io quello che volevo è quello che tu mi hai dato!! Solo che essendo davvero molto difficile, qualora non lo capissi a fondo etc.. Avrei comunque un'ancora di salvataggio!!
Ma per curiosità, tu cosa studi? Come fai a sapere tutto questo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010