1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità:
In quanto tempo una stella passa da condizione di luminosità "normale" a quella di Supernova? Forse non mi sono espresso bene....intendo dire (chiedere), quanto dura il "KABOOOOM" da cui poi si vede il faro acceso?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Una curiosità:
In quanto tempo una stella passa da condizione di luminosità "normale" a quella di Supernova? Forse non mi sono espresso bene....intendo dire (chiedere), quanto dura il "KABOOOOM" da cui poi si vede il faro acceso?


Se non ricordo male la supernova di Keplero rimase visibile per mesi, così come pare sia rimasta visibile per mesi quella che generò M1 (stando alle cronache cinesi del tempo, qui eravamo in pieno medioevo).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Cines8 ha scritto:
Una curiosità:
In quanto tempo una stella passa da condizione di luminosità "normale" a quella di Supernova? Forse non mi sono espresso bene....intendo dire (chiedere), quanto dura il "KABOOOOM" da cui poi si vede il faro acceso?

Meno di 24 ore per saltare di 15-20 magnitudini.


Ford Prefect ha scritto:
Cines8 ha scritto:
Una curiosità:
In quanto tempo una stella passa da condizione di luminosità "normale" a quella di Supernova? Forse non mi sono espresso bene....intendo dire (chiedere), quanto dura il "KABOOOOM" da cui poi si vede il faro acceso?


Se non ricordo male la supernova di Keplero rimase visibile per mesi, così come pare sia rimasta visibile per mesi quella che generò M1 (stando alle cronache cinesi del tempo, qui eravamo in pieno medioevo).

Quella del 1006 del Lupo fu visibile 6 anni e dopo alcune decine di anni
fu visibile pure l'onda di shock sulla nebuolasa in espansione, fu ritenuta
una nova, la supernova invece fu definita in molte opere una cometa fiammeggiante.

Vedere qui:

http://stupendous.rit.edu/richmond/answ ... rical.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 3 maggio 2010, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'aspetto interessante (e a volte poco noto) è che l'aumento di magnitudine conseguente all'esplosione è praticamente immediato, ma poi la supernova si mantiene visibile per lungo tempo.
Non mi ricordavo che quella del Lupo fosse stata visibile addirittura per anni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010