1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero. Già di per sé il quesito manca di informazioni relative alle condizioni iniziali per cui in tutti i casi possono sussistere infinite risposte a seconda delle diverse condizioni iniziali. Io personalmente, da ex studente di fisica ed exe programmatore, avevo astratto il problema eliminando il maggior numero di variabili che, eventualmente, avrebbero potuto essere immesse in un secondo momento in quanto sarebbero state in tutti i casi un "elemento di disturbo"
Per cui avevo semplificato il tutto ponendo la barra in un campo non soggetto ad altre forze se non quelle espressamente citate nel discorso iniziale.
Da un punto di vista fisico tale astrazione è possibile ma da un punto di vista ingegneristico sarebbe comunque considerata un'eresia :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
E' vero. Già di per sé il quesito manca di informazioni relative alle condizioni iniziali per cui in tutti i casi possono sussistere infinite risposte a seconda delle diverse condizioni iniziali. Io personalmente, da ex studente di fisica ed exe programmatore, avevo astratto il problema eliminando il maggior numero di variabili che, eventualmente, avrebbero potuto essere immesse in un secondo momento in quanto sarebbero state in tutti i casi un "elemento di disturbo"
Per cui avevo semplificato il tutto ponendo la barra in un campo non soggetto ad altre forze se non quelle espressamente citate nel discorso iniziale.
Da un punto di vista fisico tale astrazione è possibile ma da un punto di vista ingegneristico sarebbe comunque considerata un'eresia :lol:

ma anche dal punto di vista fisico non avrebbe molto senso una barra così lunga per un esperimento del genere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tillo ha scritto:
Tu dici giustamente che alla Persona B arriverà la stessa strattonata prodotta dal suo compagno A dopo t (ipotizziamo che diano la stessa strattonata nel medesimo istante). Immaginiamo che questa strattonata non sia forte abbastanza da deformare il materiale, una strattonata "umana" per come la possiamo definire, atta solo a far spostare la barra di 20 cm (come se stessimo spostando un libro) a questo punto potrebbe essere una forza facilmente contrastabile da parte di entrambe le persone agli estremi. Mi chiedo, se le persone dopo aver dato la strattonata a questa barra fissassero gli estremi di quest'ultima in modo tale che contrasti una forza debole come uno strattone umano, cosa accadrebbe? la barra rimarrebbe allungata?


Aspetta: io sto partendo dal presupposto che quando tu sposti la barra stai tirando un "gruppo di atomi" che sono l'uno attaccati agli altri per 2 minuti luce. Questo vuol dire che la tua forza si propaga, anche se di entità "umana", in maniera elastica. Altrimenti il discorso dei 20cm di allungamento non avrebbe senso di esistere.

Per quanto riguarda la tua domanda, non so rispondere :mrgreen: Mi viene solo in mente che lo "strattone all'indietro" non è altro che la forza che tiene insieme gli atomi... ma non saprei cosa succederebbe.

Mi viene un dubbio sulla forza necessaria a spostare una barra così grande: m*a^2. m è estremamente grande, quindi la forza da applicare è estremamente grande, potrebbe essere tanto grande da rompere il materiale. Per dirla in un'altro modo, può essere che, fissata l'accelerazione e una forza "umana", la massa risultante, spalmata su 2 minuti luce, sia talmente piccola che è verosimile che la barra si spezzi.

Sembra una cretinata e forse lo è :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti come ha detto marcopie l'inerzia della barra è troppa, non si può spostare di 20 cm, ma solo deformare di 20 cm, questa deformazione si propagherebbe poi sottoforma di onda longitudinale (come le onde di terremoto di tipo P)
Se questa deformazione è abbastanza lenta, oppure più piccola della forza di legame, la barra alla fine tornerà come prima, altrimenti essa o si spezza o si deforma.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 15:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
infatti come ha detto marcopie l'inerzia della barra è troppa, non si può spostare di 20 cm

300.000km/sec*120sec=36.000.000km
Assumendo una sezione quadrata di 10x10cm il volume totale sarà 360.000.000 di m3, pari ad un peso di 2.834.640.000.000kg

...a spanne! ;)

Comunque ho esagerato a paragonarla ad un planetoide, pesa ancora 1/1000 di Deimos.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho pensato al tuo quesito e credo che in natura e nella normale esperienza si possono reperire le risposte.
Mi riferisco al terremoto del Cile di qualche settimana fa: l'onda sismica generata si è fatta sentire subito sulle coste vicine, mentre è arrivata anche 24 ore dopo sulle coste del Giappone e della Russia.
Nulla di trascendentale, dunque. Se strattoni la tua barretta, l'effetto si farà sentire nel tempo, in modo direttamente proporzionale alla distanza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi trovo d'accordo con chi afferma che quella ipotetica barra non si muoverebbe di un cm, in uno spazio privo di gravità come può essere un astronauta che tiene fra le braccia quella barra l'unico effetto sarebbe quello che l'astronauta si avvicina alla barra ma la barra non si sposta.

Immaginate una grossa nave e voi restando in acqua provate a tirarla verso di voi, la nave rimane ferma, la vostra forza vi avvicina alla nave.

L'inerzia gioca un ruolo fondamentale e come nell'esempio di giacampo gli effetti sull'altra estremità si risentono solo dopo parecchio tempo dato che le onde meccaniche viaggiano più lentamente di quelle elettromagnetiche.

Se poi contiamo gli effetti dissipativi di tali onde lungo il percorso e la forza che oltre ad essere di una certa entità deve anche perdurare nel tempo sono ancora più convinto che quella barra non si muove.

Però attenzione a non cascare nell'errore di pensare che ci sia un "bug" nella teoria solo perchè in un ipotetico esempio le cose sembrano non tornare.
Le situazioni impossibili generano delle volte risultati apparentemente in contraddizione con la teoria, salvo poi capire che proprio perchè impossibili non ha senso discutere dei risultati in pratica.


Un'esempio che mi viene in mente è il campo elettrico di un piano uniforme e di estensione infinita che sembra non perdere di intensità allontanandosi da esso, quasi come se non risentisse dell'attenuazione..
Ebbene non ne risente solo perchè è infinito e come tale non ha ragione di esistere.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010