StarEnd ha scritto:
Il discorso comunque temo dipenda molto dal significato che diamo al termine "Luminosità". Se andiamo a considerare quella totale allora a parità, o meno, di ingrandimenti la luce raccolta sarà la medesima. Certamente se la stessa immagine la osserviamo ad ingrandimenti superiori, noteremo una luminosità più "rarefatta" (passami il termine) proprio perchè essa è distribuita su di un'area maggiore.
Va bene filosofeggiare su tutto, ma la sensazione di luminosità che l'accoppiata occhio/cervello ci restituisce direi di darla per certa, altrimenti se ad ogni affermazione ci mettiamo a discutere i postulati linguistico-sensoriali non ne usciamo più. Se io ti do un cazzotto sul naso fa decisamente più male che se te lo sfioro delicatamente per 1000 volte, anche se è teoricamente possibile che l'energia cinetica delle 1000 sfiorate equivalga a quella del pugno (o magari la superi).