1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Senza violare la teoria della relatività generale sarebbe in teoria ammesso viaggiare ovunque sfruttando la curvatura spazio-tempo in modo da creare dei varchi. Basta trasformare l'energia elettromagnetica in gravitazionale ed aprire una "porta".

E' fantascienza anche questa ma, almeno in teoria, è possibile senza sconvolgere la relatività generale. ma magari non sarà mai fattibile.

la gravità viaggia alla velocità della luce...
mi spiace, ma anche aprendo una porta, prima che la perturbazione gravitazionale arrivi a destinazione ci voglion tot anni, dove tot è gli anni luce di distanza...


Beh! L'idea sarebbe di aprire un varco, curvando lo spazio in modo da far coincidere il punto di partenza con quello di arrivo, annullando la distanza. Ma siamo nel campo delle speculazioni quasi fantascientifiche.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per curvare lo spazio occorre una intensa perturbazione grazitazionale (detta buco nero).....
già il fatto di entrare in un buco nero e uscirne indenne è alquanto ipossibile, comunque rimane sempre una perturbazione gravitazionali che vanno alla velocità della luce!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 23:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, non ho capito la domanda...
Cita:
La velocità ultraluce è o sarà possibile? ^^
C'è un fisico teorico che possa aiutarmi a chiarire ben bene la cosa? ^^

Attualmente abbiamo un modello (nemmeno tanto preciso) che afferma la velocità della luce essere la massima possibile, e il modello "sta in piedi".
Per la relatività generale più una particella si avvicina alla velocità della luce più il suo "tempo" rallenta e la sua massa aumenta. Se dovesse raggiungere (per assurdo) la velocità della luce il suo tempo soggettivo sarebbe fermo, e la sua massa infinita. Se dovesse superarla sarebbe obbligata a tornare indietro nel tempo.
Questo è quello che si conosce, quello che ci chiedi attiene alla sfera di ciò che non si conosce.
Penso che pronunciarsi su ciò che non si conosce non sia un atteggiamento scientifico.

"Long and prosper life"

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E chi si pronuncia su cose che non si conoscono?? Nessuno ha detto Si PUO' e nessuno ha detto NON SI PUO'... Stiamo solo facendo speculazione accademica ^^

Letto tutto più volte, estremamente interessante ^^

@Ghiso: beh certo, la perturbazione gravitazionale viaggia alla velocità della luce (il fantomatico e imprendibile gravitone ^^), ma se piego lo spazio-tempo localmente, facendo sì che un lembo lontano linearmente anni luce si trovi a solo pochi secondi luce?
Tipo un foglio di carta: Per percorrerlo da un lato minore all'altro impiego molto tempo. Ma se lo piego in due a metà del lato maggiore, i due lati minori si toccano.
La distanza sul foglio è sempre la stessa, ma in linea d'aria è pochi micrometri...
Se riusciamo a cacciare la perturbazione in questa direzione, non impiegeherebbe appunto pochi secondi a influenzare l'altro capo? un Worm-hole?

Cambio la domanda, per mia curiosità ^^
Da "si può superare la velocità della luce"
a "perchè non si può superare la velocità della luce? Perchè la massa tenderebbe all'infinito e il tempo a zero? Formula XD?"

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Deepwatcher ha scritto:
@Ghiso: beh certo, la perturbazione gravitazionale viaggia alla velocità della luce (il fantomatico e imprendibile gravitone ^^), ma se piego lo spazio-tempo localmente, facendo sì che un lembo lontano linearmente anni luce si trovi a solo pochi secondi luce?
Tipo un foglio di carta: Per percorrerlo da un lato minore all'altro impiego molto tempo. Ma se lo piego in due a metà del lato maggiore, i due lati minori si toccano.
La distanza sul foglio è sempre la stessa, ma in linea d'aria è pochi micrometri...
Se riusciamo a cacciare la perturbazione in questa direzione, non impiegeherebbe appunto pochi secondi a influenzare l'altro capo? un Worm-hole?


E' per questo che spesso insisto a dire che si "confondono" concetti: la semplificazione del foglio per lo spazio-tempo è fuorviante se si cerca di estenderla oltre quello che è... e cioè una mera semplificazione.
La "perturbazione" viaggia alla velocità della luce, quindi per "piegare" il foglio in modo da far combaciare due lembi a 20-anni-luce devi attendere 20 anni perchè la perturbazione si propaghi da un capo all'altro del foglio...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
già il fatto di entrare in un buco nero e uscirne indenne è alquanto ipossibile


Già, anche perché già il concetto di "entrare in un buco nero" personalmente mi confonde :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
@Ghiso: beh certo, la perturbazione gravitazionale viaggia alla velocità della luce (il fantomatico e imprendibile gravitone ^^), ma se piego lo spazio-tempo localmente, facendo sì che un lembo lontano linearmente anni luce si trovi a solo pochi secondi luce?
Tipo un foglio di carta: Per percorrerlo da un lato minore all'altro impiego molto tempo. Ma se lo piego in due a metà del lato maggiore, i due lati minori si toccano.
La distanza sul foglio è sempre la stessa, ma in linea d'aria è pochi micrometri...
Se riusciamo a cacciare la perturbazione in questa direzione, non impiegeherebbe appunto pochi secondi a influenzare l'altro capo? un Worm-hole?


E' per questo che spesso insisto a dire che si "confondono" concetti: la semplificazione del foglio per lo spazio-tempo è fuorviante se si cerca di estenderla oltre quello che è... e cioè una mera semplificazione.
La "perturbazione" viaggia alla velocità della luce, quindi per "piegare" il foglio in modo da far combaciare due lembi a 20-anni-luce devi attendere 20 anni perchè la perturbazione si propaghi da un capo all'altro del foglio...

J.

bravo hai spiegato perfettamente il concetto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
già il fatto di entrare in un buco nero e uscirne indenne è alquanto ipossibile


Già, anche perché già il concetto di "entrare in un buco nero" personalmente mi confonde :shock:

A me personalmente fa paura.... :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Entrando" in un buco nero la materia viene scomposta fino a livello subatomico, è spiegato molto bene da Hawking nei suoi libri.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
"Entrando" in un buco nero la materia viene scomposta fino a livello subatomico, è spiegato molto bene da Hawking nei suoi libri.

Entando in un buco nero la fisica conosciuta non vale più....
Insomma puoi dire un pò quello che vuoi (anche che ci trovi topo gigio che balla il twist)
Il problema reale sono le enormi forze mareali che trovi nell'avvicinarti all'orizzonte degli eventi di un buco nero, le forze sono così intense, da fare a pezzi qualsiasi materiale per quanto resistente esso possa essere, di conseguenza, per entrare in un buco nero, bisognerebe schermarsi dalla forza di gravità.....
Ma non si conosce nessun modo per ora per farlo ergo.........
magari una volta dentro il buco nero non ti succede nulla, ma per entrarci di qualsiasi materiale tu sia fatto, verresti plasmizzato, se non quarkizzato, insomma verresti fatto a pezzettini!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010