1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Esattamente...beh vedremo...grazie a tutti per l'interesse sull'argomento,ritenevo giusto sottoporlo alla vostra attenzione :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
La cattura di un asteroide da parte della Terra, come satellite temporaneo, è un fenomeno affascinante ma più semplice di quanto si possa pensare. Sarebbe impossibile in un sistema “a due corpi” (per il Principio di Conservazione dell’energia), ma diventa possibile con l’assistenza gravitazionale del Sole.

Per questo occorre che il corpo si avvicini alla Terra con velocità (relativa alla Terra) sufficientemente bassa, e avendo il Sole “alle spalle”. In questo modo, quando il corpo entra nella sfera di influenza gravitazionale della Terra (1-2 milioni di km), il Sole produrrà su di lui una accelerazione maggiore di quella prodotta sulla Terra, e il corpo verrà quindi “frenato” rispetto al pianeta.

Potrà allora succedere che la velocità dell’asteroide, relativa alla Terra, divenga minore della “velocità di fuga” alla distanza a cui si trova il corpo, e quindi che il corpo diventi un satellite.
Si tratta di uno stato temporaneo, perché prima o poi accadrà il fenomeno inverso, ovvero il satellite si troverà ad allontanarsi dal pianeta avendo il Sole di fronte, e verrà quindi “accelerato” rispetto alla Terra, andandosene “in fuga”.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le info, a proposito di seconde lune, abbiamo la stazione orbitante, molto meglio di un pezzo di roccia :lol: :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Quindi l'incontro ravvicinato del 2029, altererà l'orbita di Apophis in maniera significativa, tanto che ora come ora è impossibile dire quello che avverrà nel passaggio successivo...giusto?

Per impattare con la Terra nel '36 l'asteroide dovrebbe passare nel '29 proprio in una zona particolare, molto ristretta. Questo è molto improbabile (ma non impossibile) e attualmente è impossibile prevederlo con certezza.

twuister73 ha scritto:
Grazie a tutti per le info, a proposito di seconde lune, abbiamo la stazione orbitante, molto meglio di un pezzo di roccia :lol: :lol:

Ci sarebbe costata di meno una seconda Luna :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mizarino ha scritto:
La cattura di un asteroide da parte della Terra, come satellite temporaneo, è un fenomeno affascinante ma più semplice di quanto si possa pensare. Sarebbe impossibile in un sistema “a due corpi” (per il Principio di Conservazione dell’energia), ma diventa possibile con l’assistenza gravitazionale del Sole.


ciao Mizarino, che piacere risentirti!
allora spiegami questo concetto che non "l'afferro al volo"
(oppure proponimi qualche link chiarificatore se puoi)

ho aperto il topic per caso e invece toh, una osservazione interessante :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaconsole ha scritto:
Mizarino ha scritto:
La cattura di un asteroide da parte della Terra, come satellite temporaneo, è un fenomeno affascinante ma più semplice di quanto si possa pensare. Sarebbe impossibile in un sistema “a due corpi” (per il Principio di Conservazione dell’energia), ma diventa possibile con l’assistenza gravitazionale del Sole.


ciao Mizarino, che piacere risentirti!
allora spiegami questo concetto che non "l'afferro al volo"
(oppure proponimi qualche link chiarificatore se puoi)

Ciao Andrea, ben trovato!

Non ti posso fornire link perché non sono mai riuscito a trovare spiegazioni chiare di questa cosa, per cui la spiegazione me la sono dovuta fare da solo, testandola poi con un simulatore orbitale …

Provo a spiegarmi con un esempio numerico fatto "a spanne".
Mettiamo che l’asteroide sia diretto verso la Terra (metti che sia destinato a passare a poche decine di migliaia di km dalla superficie), e mettiamo che si trovi a 1 milione di km dalla Terra, con il Sole alle spalle, ad una velocità che sia appena maggiore della “velocità asintotica di fuga” dalla Terra a quella distanza (diciamo circa 0.8-0.9 km/s).
Se non ci fosse il Sole sentirebbe una accelerazione verso la Terra di GMt/1 (prendiamo come unità di lunghezza il milione di km).
Poiché c’è il Sole, la sua accelerazione relativa alla Terra va diminuita della accelerazione che sente verso il Sole, e aumentata della accelerazione che la Terra sente verso il Sole, quindi diventa:
GMt/1.0 – GMs/(149^2) + GMs/(150^2) = G*(Mt-6e-7*Ms) .
Giacché Ms = 330.000*Mt, abbiamo che il tutto fa G*Mt*0.8
Quindi, essendo soggetto ad una accelerazione verso la Terra minore di quella prevista dal sistema “a due corpi”, incrementerà la propria velocità relativa alla terra meno di quanto necessario a mantenere la propria originale “velocità asintotica di fuga” e sarà “catturato” come satellite.
Per mostrarlo con un esempio monodimensionale si potrebbe integrare la formula che ho scritto, per esempio fra r = 1 e r = 0.2 e verificare che la velocità è scesa al di sotto della velocità di fuga.
Non so se è chiaro, ma ci ho provato … :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai risolto il problema dei tre corpi! :D

bella interpretazione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco nuovi dati su Apophis tratti dal sito online della rivista www.coelum.com

Probabilmente è l'asteroide che più di tutti ha tenuto desta l'attenzione dell'opinione pubblica. I dati iniziali, infatti, indicavano per Apophis il 2,7 per cento di probabilità che nel 2029 potesse colpire il nostro pianeta. Probabilità incredibilmente elevata, fortunatamente ridotta in modo drastico dalle successive osservazioni, con la buona notizia che quell'anno Apophis non avrebbe colpito la Terra, ma le sarebbe passato comunque incredibilmente vicino (30 mila chilometri dalla superficie).

Pericolo scampato, dunque, anche se ben presto ci si accorse che quel passaggio avrebbe influenzato l'orbita dell'asteroide con inevitabili ricadute sui suoi futuri incontri con la Terra. I calcoli, infatti, indicavano che ci poteva essere una probabilità su 45 mila che il passaggio del 2036 si rivelasse catastrofico. Valore minimo, ma più che sufficiente a tenere ancora desta l'attenzione degli astronomi e del pubblico. Al recente Meeting della Divisione di planetologia della American Astronomical Society tenutosi a Portorico, però, Steve Chesley e Paul Chodas (Jet Propulsion Laboratory) hanno presentato nuove valutazioni sul rischio-impatto per Apophis. E si tratta davvero di buone notizie.

Grazie alle più recenti osservazioni dell'asteroide, soprattutto quelle compiute dal team di Dave Tholen (Università delle Hawaii) con il telescopio da 2,2 metri posto sul Mauna Kea, Chesley e Chodas hanno ricalcolato l'orbita di Apophis ottenendo che le probabilità di impatto nel 2036 si riducono a circa quattro su un milione. I nuovi dati hanno inoltre evidenziato un altro incontro ravvicinato con la Terra nel 2068, con probabilità di impatto valutabili attualmente in tre su un milione, ma destinate a diminuire ulteriormente man mano che verranno acquisite nuove informazioni sull'orbita dell'asteroide.
Basterà questo rassicurante e drastico ribasso nelle probabilità di rischio a togliere ad Apophis l'etichetta dell'asteroide del Giorno del Giudizio? Vedremo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda: è possibile osservarlo adesso? (non volevo aspettare il 2029... :lol: )

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
Domanda: è possibile osservarlo adesso? (non volevo aspettare il 2029... :lol: )

Per i prossimi mesi la vedo un po' dura
Attualmente è intorno alla ventunesima magnitudine ed è la magnitudine migliore che raggiungerà per i prossimi 12 mesi (purtroppo è in congiunzione con il sole
Comunque vai su http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=apophis;orb=1 e premi su Ephemeris così vedi l'evoluzione prossima

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010