1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urano07 ha scritto:
Insomma lo sbarco su Marte sembra quasi un sogno..io a riguardo sono fiducioso,credo che tra 100 anni anche questo progetto sarà un evento messo in pratica,chissà...forse i nostri figli potranno dire che l'uomo è stato su Marte;quella che mi rende triste è l'ironia della sorte:noi giovani non abbiamo vissuto lo sbarco sulla luna e probabilmente non vedremo neanche lo sbarco su Marte (se ci sarà)...

cieli sereni...



Temo proprio che potrebbe seriamente andare così! :)

Ma poco male, alla fine a me coinvolgono molto anche queste missioni robotiche, delle quali la prossima è prevista per il 2011, il Mars Science Laboratory.

Certo l'emozione dell'uomo su marte è altra cosa, ma comunque, scientificamente parlando, queste missioni sono utilissime e stanno aprendo e spianando la strada proprio al primo passo dell'uomo sul pianeta rosso :)


Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Danzi un nuovo progetto per il 2011?non ne sapevo nulla..di che si tratta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto!

Una nuova missione robotica, sulla falsa riga di quelle già avvenute con Pathfinder prima, e Opportunity, Spirit e Phoenix poi.

Mars Science Laboratory, sarà però enormemente più grande e avanzato dei suoi predecessori! Naturalmente si cercheranno tracce di vita microbiologica, presente o passata, sul pianeta rosso!

Ecco infine due link molto interessanti, a riguardo :)

http://marsprogram.jpl.nasa.gov/msl/

http://it.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
urano07 ha scritto:
io a riguardo sono fiducioso,credo che tra 100 anni anche questo progetto sarà un evento messo in pratica,chissà...

E' impossibile fare previsioni su una scala temporale così lunga (100 anni), spesso si rischia di prendere grosse cantonate.

Chi avrebbe mai immaginato all'epoca dei fratelli Wright (1903) che si sarebbe inviato un essere umano in orbita solo 58 anni dopo (Gagarin 1961)?

Chi avrebbe mai immaginato che 40 anni dopo l'Apollo 11 non ci sarebbero più state missioni umane su altri pianeti?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
urano07 ha scritto:
io a riguardo sono fiducioso,credo che tra 100 anni anche questo progetto sarà un evento messo in pratica,chissà...

E' impossibile fare previsioni su una scala temporale così lunga (100 anni), spesso si rischia di prendere grosse cantonate.

Chi avrebbe mai immaginato all'epoca dei fratelli Wright (1903) che si sarebbe inviato un essere umano in orbita solo 58 anni dopo (Gagarin 1961)?

Chi avrebbe mai immaginato che 40 anni dopo l'Apollo 11 non ci sarebbero più state missioni umane su altri pianeti?

Donato.



Anche questo è vero!

Non ci resta che aspettare e soprattutto vivere alla giornata, quello che la scienza produrrà in questi anni e decenni.

A volte certe cose possono subire improvvise accelerazioni, del tutto inaspettate.

Chissà :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Danziger ha scritto:
A volte certe cose possono subire improvvise accelerazioni, del tutto inaspettate.

Nel campo dell'aeronautica e della missilistica le principali accelerazioni sono state date dalle due Guerre Mondiali e dalla Guerra Fredda: basta pensare alla V2 tedesca ed ai progetti americani Mercury/Gemini/Apollo (idem per i sovietici).

Donato.

P.S.: sulla copertina del Coelum comperato stamattina c'è scritto: "La Nasa è senza soldi, in pericolo le missioni verso la Luna".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Senza soldi?? =) e meno male!! eheheh Ritengo che la scoperta dell'acqua sulla luna sia la più grande scoperta degli ultimi 50 anni! Ha cambiato completamente la visione del sistema solare e delle nostre aspettative.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010