1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Ho letto con entusiasmo tutte le vostre risposte e in parte sono d'accordo;ma il punto è che,affetto a parte,Plutone non è mai stato un pianeta. L'errore è stato considerarlo fin da subito come tale. A parte la massa inferiore anche a quella della luna,a parte l'eccentricità dell'orbita...ricordiamo che Plutone ha un andamento che un pianeta non dovrebbe avere:in alcuni momenti della sua rivoluzione intorno al sole Plutone è più vicino ad esso di quanto non lo sia Nettuno! Plutone scavalca l'orbita di Nettuno e questo non rientra nelle caratteristiche di pianeta. In ogni caso rimane sempre un corpo affascinante,ma affermare che andava bene prima come pianeta e già un errore...

cieli sereni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
urano07 ha scritto:
ma il punto è che,affetto a parte,Plutone non è mai stato un pianeta. L'errore è stato considerarlo fin da subito come tale.

No, ha ragione Renzo: Plutone fu considerato giustamente un pianeta nel momento della sua scoperta (e per parecchi decenni a seguire) e non poteva essere altrimenti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Ma visto e considerato che non si conoscevano ancora bene le sue varie caratteristiche,perché non lo classificavano semplicemente come 'oggetto trans-nettuniano'?Non aveva senso classificarlo come pianeta...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
urano07 ha scritto:
Ma visto e considerato che non si conoscevano ancora bene le sue varie caratteristiche,perché non lo classificavano semplicemente come 'oggetto trans-nettuniano'?Non aveva senso classificarlo come pianeta...

Come è stato detto, si tratta solo di una questione di "burocrazia astronomica". Considera inoltre che, Plutone a parte, per un bel po' di tempo non si è scoperto nessun pianeta al di là di Nettuno e nessuno sentiva quindi il bisogno di creare una nuova classe di oggetti del Sistema Solare.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Si ma si erano già scoperti altri corpi celesti che non facevano parte della categoria 'pianeti' come Chirone,il capostipite delle nane di ghiaccio..categorie nuove all'interno del sistema solare erano emergenti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urano07 ha scritto:
Ma visto e considerato che non si conoscevano ancora bene le sue varie caratteristiche,perché non lo classificavano semplicemente come 'oggetto trans-nettuniano'?Non aveva senso classificarlo come pianeta...

Anni '30.
Il telescopio più potente è il 2.5 m di Monte Wilson
Monte Palomar sarebbe arrivato solo diciotto anni dopo
Hubble stava cominciando a fare i primi esami spettrografici sulle galassie che gli hanno permesso di scoprire il red shift.
In quel periodo pensi che fosse più logico parlare di un nuovo pianeta scoperto (considerando che si riteneva che avesse una massa sufficiente a perturbare l'orbita di Nettuno) o di un oggetto transnettuniano (visto che era l'unico oggetto scoperto dopo Nettuno)?
Inoltre l'orbita non era conosciuta con precisione visto che lo spostamento deve essere significativo per calcolarne i parametri per cui al momento della scoperta non si poteva sapere se la sua orbita era anomala o no.
In quelle condizioni e in quel momento era logico che un corpo scoperto più lontano di Nettuno, che ne perturbava (per quello che si sapeva) la sua orbita e scoperto proprio perché si cercava il nono pianeta, non dimentichiamolo, sulla base di queste perturbazioni, era logico dicevo che fosse catalogato come pianeta.
A parte gli asteroidi che erano concentrati per lo più nella fascia fra Marte e Giove e che si ritenevano essere un pianeta mai formato o addirittura esploso in tempi remotissimi non esistevano altri corpi celesti orbitanti attorno al sole di una certa massa se non i pianeti. Per cui qualsiasi oggetto un po' grosso oltre Nettuno sarebbe stato chiamato, allora e con giusto diritto, "PIANETA".
Oggi le cose sono diverse ma sono passati quasi ottant'anni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Capisco la necessità astronomica ma credo che Plutone non abbia mai ricevuto un titolo 'sicuro',nel senso,credo che gli astronomi immaginassero già che prima o poi si sarebbero rimesse le carte in tavola..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
urano07 ha scritto:
Capisco la necessità astronomica ma credo che Plutone non abbia mai ricevuto un titolo 'sicuro',nel senso,credo che gli astronomi immaginassero già che prima o poi si sarebbero rimesse le carte in tavola..

Tanto poco "sicuro" che il declassamento è stato deciso ben 76 anni dopo la sua scoperta e tutt'altro che all'unanimità (fu una specie di riunione carbonara).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
fede67 ha scritto:
quella penosa e costosa sceneggiata a Praga, che ha costretto scuole e tipografie di tutto il Mondo a spendere un mucchio di soldi per una stupida quanto inutile correzione... :wink:

Controbilanceranno (almeno in italia) tagliando gli ultimi 20 anni di Storia d'Italia hihiihihhi

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
urano07 ha scritto:
Capisco la necessità astronomica ma credo che Plutone non abbia mai ricevuto un titolo 'sicuro',nel senso,credo che gli astronomi immaginassero già che prima o poi si sarebbero rimesse le carte in tavola..


Come diceva Renzo, non è così.
All'epoca si cercava il "nono pianeta" ed era stato trovato.

Inoltre la scoperta ebbe un grosso impatto sulla stampa dell'epoca, perchè era stato scoperto da un americano, e nell'osservatorio fondato da Pecival Lowell, di cui si stava discutendo il futuro. La vedova di Lowell voleva tagliare i fondi, anche perchè i fondi investiti non erano stati ripagati da scoperte importanti, e anzi la fama era legata alla fissazione di Percival Lowell per dimostrare la presunta presenza di canali e città su Marte. La scoperta del Nono Pianeta dava prestigio all'istituzione e attirava finanziatori. Non a caso il nome Plutone era stato proposto perchè inizia con PL, le iniziali di Percival Lowell.

La popolarità come "nono pianeta" non scemò nemmeno quando era chiaro che non avesse le dimensioni ipotizzate all'inizio: era piccolo, ma non era scritto da nessuna parte che il nono pianeta dovesse essere grande.
C'è stato di mezzo il cambiamento di prospettiva sulle dimensioni e sulla struttura del Sistema Solare, che ha cambiato le carte in tavola, con la scoperta di altre famiglie di corpi celesti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010