urano07 ha scritto:
Ma visto e considerato che non si conoscevano ancora bene le sue varie caratteristiche,perché non lo classificavano semplicemente come 'oggetto trans-nettuniano'?Non aveva senso classificarlo come pianeta...
Anni '30.
Il telescopio più potente è il 2.5 m di Monte Wilson
Monte Palomar sarebbe arrivato solo diciotto anni dopo
Hubble stava cominciando a fare i primi esami spettrografici sulle galassie che gli hanno permesso di scoprire il red shift.
In quel periodo pensi che fosse più logico parlare di un nuovo pianeta scoperto (considerando che si riteneva che avesse una massa sufficiente a perturbare l'orbita di Nettuno) o di un oggetto transnettuniano (visto che era l'unico oggetto scoperto dopo Nettuno)?
Inoltre l'orbita non era conosciuta con precisione visto che lo spostamento deve essere significativo per calcolarne i parametri per cui al momento della scoperta non si poteva sapere se la sua orbita era anomala o no.
In quelle condizioni e in quel momento era logico che un corpo scoperto più lontano di Nettuno, che ne perturbava (per quello che si sapeva) la sua orbita e scoperto proprio perché si cercava il nono pianeta, non dimentichiamolo, sulla base di queste perturbazioni, era logico dicevo che fosse catalogato come pianeta.
A parte gli asteroidi che erano concentrati per lo più nella fascia fra Marte e Giove e che si ritenevano essere un pianeta mai formato o addirittura esploso in tempi remotissimi non esistevano altri corpi celesti orbitanti attorno al sole di una certa massa se non i pianeti. Per cui qualsiasi oggetto un po' grosso oltre Nettuno sarebbe stato chiamato, allora e con giusto diritto, "PIANETA".
Oggi le cose sono diverse ma sono passati quasi ottant'anni.