1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si, ovvio che è fatto per scopi scientifici, ma da astrofilo stavo solo immaginando a cosa/come si potrebbe vedere con uno specchietto di quelli. Ammazza quanto vetro....:!!!! Che meraviglia!

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque il vecchio 5 metri di Monte Palomar funzionava proprio così: l'astronomo si sistemava in una gabbia posta al fuoco del tele, per manovrare le lastre fotografiche (i CCD non erano ancora stati inventati)

http://134.4.25.84/staff/jarrett/palomar_big_eye.jpg

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
C'è un'immagine famosa che riprende un tecnico (o un astronomo?) dell'osservatorio di M.te Palomar "dentro" il secondario del telescopio Hale. Adesso non c'è più un portalastra ma sei sensori CCD da 2048 x 4096 pixel l'uno!

http://john.moisttowelettemuseum.com/as ... echair.jpg
http://members.cox.net/thecosmos/paloma ... destal.jpg
http://www.astrometrica.at/Images/200310big.jpg

Qui c'è il mitico Edwin Hubble: http://1.bp.blogspot.com/_5iPy8m35GGY/S ... eprime.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certoche l'ottica e' veramente piccolina! :mrgreen:
Aspettate qualche anno e poi vedremo il 30m! Quelli si che fa paura!! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010