Rocco Summa ha scritto:
Ringrazio per le numerose risposte che mi classificano un incompetente.
Siete certamente esperti astronomi, ma qui si tratta di geometria.
Come ti hanno già detto in modo esaustivo gli altri, qui non si tratta solo di geometria (la geometria viene usata come base per fare i calcoli): qui stiamo parlando di quella parte della fisica che si chiama meccanica, ovvero quella parte che studia i moti dei corpi.
Dire che si tratta solo di geometria vuol dire semplificare un po' troppo il problema, col risultato che frinisci col non considerare che nei tuoi esempi continui a modificare i sistemi di riferimento senza tener conto dei cambiamenti e delle relazioni tra loro.
La prova delle librazioni è già di per sè sufficiente a contraddire la tua ipotesi.
Ci sono degli ulteriori esperimenti che sarebbero definitivi (ma al momento direi scarsamente fattibili, visto che dovresti farli sulla Luna!!!!):
- uno dei controlli consiste nel fare delle misure precise sull'accelerazione di gravità sulla Luna: effetui delle misure ai poli e poi delle misure all'equatore. Dato che la Luna gira intorno ad un asse, le misure effettuate all'equatore daranno un valore leggermente più basso rispetto alle misure effettuate ai poli.
- altro controllo: basta rifare l'esperimento di Focault sempre sulla Luna.
J.