1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Danziger ha scritto:
osservare direttamente pianeti extrasolari sarebbe una cosa incredibile :shock:

Speriamo...io incrocio le dita!!!


Ma immagini dettagliate dei satelliti di Saturno e Giove già ci sono?
Se non ricordo male qualcuno di questi è estremamente interessante dal punto di vista geologico.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, più dettagliate di quelle delle sonde... :D

Per quei satelliti è inutile scomodare il telescopio, il cui utilizzo deve essere ottimizzato al massimo per oggetti irraggiungibili. Per gli oggetti del sistema solare, almeno fino a Saturno, si possono inviare delle sonde... che costano al massimo quanto il telescopio, sono ottimizzate (in quanto non "osservano" soltano ma hanno moltissimi sensori a bordo) per l'esplorazione planetaria e offrono un livello di dettaglio cmq maggiore :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Lead Expression ha scritto:
Oddio, recuperare l'Hubble? Un conto è mandare le cose in orbita, che è poco più che dar loro un calcio nel sedere talmente forte da farle superare la velocità di fuga, un conto è farle scendere :lol:


Bé, si parla di basi sulla Luna, esplorazione di Marte e quant'altro... Non ci spaventerà mica il recupero di una carcassa che ci ha tenuti occupati per tutti questi anni :mrgreen:

Si bé, la mia è una fantasia, non una speranza, poi visto l'andazzo ultimamente è meglio limitare i "viaggi spaziali", se non strattamente necessari... :roll: :?


ciauzz :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente il recupero di un satellite è un azzardo non da poco.
L'unico posto dove poterlo mettere è il vano di carico dello Shuttle.
Ho cercato di valutare i punti più o meno critici della missione.
Va lanciato uno shuttle diretto all'HST (e sappiamo che ciò comporta, oggi, la presenza di un secondo shuttle di riserva pronto al lancio)
Una volta raggiunto l'HST deve essere prevista una prima EVA (attività extra veicolare) per controllare e fissare bene tutte le appendici esterne che vi sono in modo che non si muovano durante il rientro. Ovviamente tali appendici devono essere preventivamente chiuse. Al decollo erano racchiuse da coperchi che sono stati espulsi in quanto non più necessari.
Può darsi che sia necessario che alcune di queste possano essere staccate e abbandonate nello spazio.
Poi l'HST deve essere opportunamente imbracato e posizionato nel vano di carico dello shuttle senza che il portellone venga toccato altrimenti lo shuttle con il portellone danneggiato non può rientrare a terra.
L'HST è nel vano di carico e deve essere bloccato in modo perfetto altrimenti potrebbe muoversi nel vano con tutti i rischi annessi e connessi. Ciò comporta ulteriore attività extraveicolare mentre al decollo il compito è svolto da più equipe di tecnici con molta calma e in condizioni di presenza di gravità.
Abbiamo superato (non si sa bene come) tutti questi problemi. Si rientra.
Però lo Shuttle carico pesa molto di più di uno shuttle vuoto e al rientro significa maggior pressione aerodinamica sulle appendici alari che si scalderebbero di più oppure, in caso di una scelta più conservativa, un angolo di rientro più leggero che comporta una durata maggiore della decelerazione. Quale sia peggio non lo so.
Lo Shuttle ha superato tutte queste prove. Ora è un mattone senza motori che sta planando ma rispetto alle altre volte ha un carico a bordo che lo obbliga ad atterrare a maggior velocità e con un impatto più violento sulla pista. I carrelli reggeranno? Speriamo di sì ma la pista dovrà essere molto più lunga per fermarsi. E che io sappia c'è solo la base edwards che ha una pista sufficiente. O si becca quella o niente.
Credo di avere fatto un riassunto dei problemi principali da affrontare.
Penso che quelli della Nasa preferiscano mettere in un museo un modello che l'originale. :wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo a quello che ha detto Renzo che il costo di una missione Shuttle è variabile, comunque sempre superiore ai 500 milioni di dollari (payload escluso), ed è una valutazione già di qualche anno fa.

Con quella cifra si finanzia un'esplorazione planetaria tipo Mars Rover (Spirit + Opportunity 820 mln$)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
L'unico posto dove poterlo mettere è il vano di carico dello Shuttle.


Anche perchè lo avevano portato in orbita con lo Shuttle :)

Cita:
Ho cercato di valutare i punti più o meno critici della missione.
Va lanciato uno shuttle diretto all'HST (e sappiamo che ciò comporta, oggi, la presenza di un secondo shuttle di riserva pronto al lancio)


Però, in linea mooolto teorica, sarebbe ancora una difficoltà superabile.
Hubble è stato messo in un orbita raggiungibile dallo Shuttle per poter fare manutenzione. Concettualmente sarebbe possibile raggiungerlo, ammettendo per assurdo che la NASA voglia rischiare denaro e vite umane, dato che ogni volo è a rischio, per recuperare un reperto da museo :)

Cita:
Una volta raggiunto l'HST deve essere prevista una prima EVA (attività extra veicolare) per controllare e fissare bene tutte le appendici esterne che vi sono in modo che non si muovano durante il rientro. Ovviamente tali appendici devono essere preventivamente chiuse. Al decollo erano racchiuse da coperchi che sono stati espulsi in quanto non più necessari.
Può darsi che sia necessario che alcune di queste possano essere staccate e abbandonate nello spazio.


Qui entriamo nei problemi tecnici seri.
Le appendici che erano ritratte, a partire dai pannelli con le celle solari, non possono essere richiuse perchè le cerniere a molla che vengono usate per tenerle "impacchettate" durante il lancio sono costruite per bloccarsi nella posizione finale.
Andrebbero smontati, e considerate le dimensioni degli oggetti e la resistenza dei materiali usati per le cerniere, non credo sia fattibile con un EVA.

Cita:
Poi l'HST deve essere opportunamente imbracato e posizionato nel vano di carico dello shuttle senza che il portellone venga toccato altrimenti lo shuttle con il portellone danneggiato non può rientrare a terra.


Anche questo sarebbe un problema superabile, in alcune delle prime missioni dello Shuttle mi pare siano stati portati in orbita carichi che poi venivano ritirati nella stiva. Uno (il Long Duration Exposure Facility) era anche particolarmente voluminoso:

http://setas-www.larc.nasa.gov/LDEF/ldef.gif

Ma si trattava di carichi progettati per essere recuperati, progettati con le dovute interfacce per essere fissati nella cargo bay dello Shuttle anche al rientro.



Cita:
L'HST è nel vano di carico e deve essere bloccato in modo perfetto altrimenti potrebbe muoversi nel vano con tutti i rischi annessi e connessi. Ciò comporta ulteriore attività extraveicolare mentre al decollo il compito è svolto da più equipe di tecnici con molta calma e in condizioni di presenza di gravità.


Non solo. I carichi sono fissati nella Cargo Bay con sistemi che prevedono alcuni meccanismi a perdere (fasce o "clamp band" attuate da pirotecnici), che funzionano in una sola direzione.

Ammesso di portare in orbita le parti per fissare di nuovo le flange con cui il carico era connesso alla cargo-bay, non sarebbe possibile ricaricare questi meccanismi in orbita, in quanto sono progettati per essere chiusi e caricati in determinate condizioni.

Cita:
Abbiamo superato (non si sa bene come) tutti questi problemi. Si rientra.


A questo punto sarebbe fantascienza.

Cita:
Però lo Shuttle carico pesa molto di più di uno shuttle vuoto


Questo è il minore dei problemi, comunque era progettato anche per rientrare con del carico (come LDEF)

Cita:
Credo di avere fatto un riassunto dei problemi principali da affrontare.
Penso che quelli della Nasa preferiscano mettere in un museo un modello che l'originale. :wink: :wink:


Probabilmente ce ne saranno anche altri :)
Beh, adesso che abbiamo discusso della trama di un racconto di fantascienza, attendiamo che venga spedito in orbita il Webb :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sentito anni fa che l'HST è troppo pesante per essere recuperato con uno Shuttle. La navetta è stata progettata per rientrare nell'atmosferica vuota o con determinato peso massimo nella stiva, l'Hubble lo supera visto che supera gli 11 tonnellate.
Anche a me piacerebbe vederlo da vivo in un museo ma il gioco non vale la candela: 7 uomini e uno Shuttle è un prezzo troppo alto per un pezzo da museo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi correggo sulla fattibilità tecnica: sembra che la Nasa l'abbia presa in considerazione
http://en.wikipedia.org/wiki/STS-144

agambaros ha scritto:
Ho sentito anni fa che l'HST è troppo pesante per essere recuperato con uno Shuttle. La navetta è stata progettata per rientrare nell'atmosferica vuota o con determinato peso massimo nella stiva, l'Hubble lo supera visto che supera gli 11 tonnellate.
Anche a me piacerebbe vederlo da vivo in un museo ma il gioco non vale la candela: 7 uomini e uno Shuttle è un prezzo troppo alto per un pezzo da museo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
agambaros ha scritto:
Mi correggo sulla fattibilità tecnica: sembra che la Nasa l'abbia presa in considerazione
http://en.wikipedia.org/wiki/STS-144

agambaros ha scritto:
Ho sentito anni fa che l'HST è troppo pesante per essere recuperato con uno Shuttle. La navetta è stata progettata per rientrare nell'atmosferica vuota o con determinato peso massimo nella stiva, l'Hubble lo supera visto che supera gli 11 tonnellate.
Anche a me piacerebbe vederlo da vivo in un museo ma il gioco non vale la candela: 7 uomini e uno Shuttle è un prezzo troppo alto per un pezzo da museo.


Che possa scendere carico, ripeto lo hanno fatto con LDEF, e pesava quasi 10 tonnellate: http://setas-www.larc.nasa.gov/LDEF/

Dopo il disastro del Columbia non so se sia più possibile pianificare una missione del genere.

Che fosse previsto il recupero di Hubble mi giunge nuovo.
Sulla pagina di Wikipedia che hai linkato, facci caso, non sono presenti link a fonti di nessun tipo. Ho fatto una breve ricerca sul sito NASA e non è uscito nulla su STS-144.
Occhio a Wikipedia, soprattutto quando non citano fonti!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010