1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Ma,non saprei che dire...Non avendo letto l'articolo non posso dire nulla.. cosi in due piedi mi sembra piu un titolo per attirar l'attenzione...o una notizia simile a credenze di qualche centinaia di anni fa...preferisco leggere 'Le scienze'....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
In ogni caso, sono idee che si basano su ipotesi plausibili, ma che peccano per la mancanza di verificabilità (come altri modelli).


In merito a questo Ellis dice che servirebbero verifiche, e a tal proposito dice che una strada potrebbe essere quella proposta da Robert Caldwell, del Dartmouth College del New Mexico, che "ha elaborato un'ipotesi di ricerca basata sullo studio dell'interazione tra i fotoni e la radiazione cosmica di fondo nel passaggio dell'interno all'esterno della bolla". Altra possibilità sarebbe (Jean-Philippe Uzan - Istituto Astrofisica di parigi) quella di misurare per qualche decennio i quasar che si allontanano da noi, per capire se vanno tutti alla stessa velocità o a velocità diverse a seconda della distanza.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 1:31
Messaggi: 2
Località: Castiglione d'Orcia
Ciao

è la prima volta che scrivo e saluto tutti.

Io l'articolo l'ho letto e trovato molto interessante, c'è anche da dire che gli studi fatti per arrivare a questa teoria sono stati in parte ripresi da un lavoro e una teoria precedente di Hawking cui si supponeva la presenza di regioni nello spazio con densità differenti.
In fondo l'omogeneità dello spazio non è ancora stata provata e come detto anche nell'articolo il principio di isotropia ci dice ben poco rispetto all'intero universo. :)

però sinceramente non capisco la necessità di metterla proprio al centro di questa bolla :|

_________________
Se vuoi scoprire qualcosa riguardo al metodo che adottano i fisici teorici, ti suggerisco di attenerti a un principio: non ascoltare quello che dicono e concentrati su quello che fanno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010