Algol ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Tornando OT, in ambito universitario gira anche una mezza teoria sul fatto che potremmo essere all'inizio di un nuovo minimo di Maunder. Niente di certo, ovviamente.
Spiega le vostre congetture... argomento molto interessante!
PS: Che università frequenti?
Frequentavo (adesso ci lavoro)...la voce però mi è arrivata da soci del mio club che si occupano di geologia.
Sembra che ci siano statistiche basate sugli anelli di accrescimento degli alberi e sull'abbondanza di Carbonio-14, nei legni di varie epoche che fanno ritenere possibile, correlati a fonti storiche riguardo periodi più o meno freddi, che fanno intravedere la possibilità che i minimi di Maunder possano ripetersi ogni 300 anni circa.
Se la congettura (si tratta solo di una congettura al momento) fosse vera, potremmo essere alle soglie di un nuovo minimo di Maunder.
Ovviamente c'è stato un unico minimo di Maunder osservato in epoca "telescopica", gli eventuali altri sono stati ipotizzati sulla base dei cicli di accrescimento dei vegetali. Ma ripeto che si tratta solo di congetture.