1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 19:27 
Io so solo che ormai non guardo nemmeno più Soho...
il prisma di Hershel, che l'anno scorso ha "visto la luce" qualche volta, quest'anno è sempre rimasto nel suo sacchetto...
il ciclo è in ritardo, e ci si continua ad "illudere" dicendo che sta iniziando...
ma non sta iniziando proprio nulla... calma piatta... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Col PST ho verificato anch'io, allo star party di Zoppè, che non si vede una mazza, ma a fianco c'era il Lunt e con esso invece si vedeva bene, un bel pallone viola di luminosità e colore paragonabile a quella che si ha su Venere col filtro W47. Data la differenza di prezzo, il Lunt stravince per KO.

Non sapevo fosse già disponibile. Effettivamente io parlavo di quella che è la mia personale esperienza, ed io ho un Coronado PST CaK ed una certa età (pare che la capacità di vedere nella banda K del calcio diminuisca con l'avanzare degli anni). In fotografia comunque mi ci diverto molto, ma come detto non consiglierei un telescopio CaK come primo telescopio solare, e neanche come secondo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paradossalmente a Ottica San Marco era arrivato prima quello degli H-alfa, per i quali mancavano ancora 2 settimane. (Era il 9 giugno)

E' possibilissimo che con l'età si perda la percezione dele frequenze agli estremi della banda visibile, come accade certamente per i suoni acuti, ma sta tranquillo che non sei tu a essere orbo se non vedi un tubo col pst calcio.

Anche io pensavo che fosse colpa solo dei nostri poveri coni se non si vede a 393 nm, ma quel Lunt ha dimostrato che se un filtro è molto luminoso si riesce a vedere lo stesso discretamente. Dopotutto col Sole di luce ce n'è da buttare quindi teoricamente non era impossibile farlo. E anche gli altri presenti vedevano come me nei 2 strumenti.
Infine, se uno strumento è molto più luminoso in visuale lo sarà anche in foto, no? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Infine, se uno strumento è molto più luminoso in visuale lo sarà anche in foto, no? :wink:

Credo non ci siano dubbi su questo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Riporto questa interessante statistica postata su un forum meteo dall'utente Campy.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ford Prefect ha scritto:
Tornando OT, in ambito universitario gira anche una mezza teoria sul fatto che potremmo essere all'inizio di un nuovo minimo di Maunder. Niente di certo, ovviamente.


Spiega le vostre congetture... argomento molto interessante!

PS: Che università frequenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Algol ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Tornando OT, in ambito universitario gira anche una mezza teoria sul fatto che potremmo essere all'inizio di un nuovo minimo di Maunder. Niente di certo, ovviamente.


Spiega le vostre congetture... argomento molto interessante!

PS: Che università frequenti?


Frequentavo (adesso ci lavoro)...la voce però mi è arrivata da soci del mio club che si occupano di geologia.

Sembra che ci siano statistiche basate sugli anelli di accrescimento degli alberi e sull'abbondanza di Carbonio-14, nei legni di varie epoche che fanno ritenere possibile, correlati a fonti storiche riguardo periodi più o meno freddi, che fanno intravedere la possibilità che i minimi di Maunder possano ripetersi ogni 300 anni circa.
Se la congettura (si tratta solo di una congettura al momento) fosse vera, potremmo essere alle soglie di un nuovo minimo di Maunder.

Ovviamente c'è stato un unico minimo di Maunder osservato in epoca "telescopica", gli eventuali altri sono stati ipotizzati sulla base dei cicli di accrescimento dei vegetali. Ma ripeto che si tratta solo di congetture.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 13:02 
Scambierei cinque congetture con una macchia solare, anche piccina...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Argomento molto interessante, però Ford spiegami alcune cose che non sono del settore.
Sapevo che il minimo di Maunder era coinciso con il periodo più freddo della "Piccola Glaciazione". In teoria in questo minimo il sole si espande un pochino e diventa più freddo, però (leggo da WP) si osservano 50 macchie in 30 anni al posto di qualche migliaio (???).

Se così fosse noi astrofili non vedremmo macchie e per tutta l'umanità comincerebbero ad arrivare inverni molto rigidi.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
sembrava che fosse comparsa una macchiolina... spaceweather aveva aggiornato e postato un articoletto sul neonato (o nascente) "neo solare", invece oggi hanno cambiato idea... niente macchie e sunspot number tornato a zero :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010