1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare difficile vedere i motori dello shuttle con un binocolo! :D

Comunque vai su www.heavens-above.com , fai il login e ti levi ogni dubbio su satelliti, ISS, shuttle ecc. :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sono perplesso, ma se vai sul sito che mi hai indicato,è se non sbaglio devo aggiungere un'ora all'orario da lui indicato penso di aver visto propri lo stuttle. I motori non protrebbero essere visibili dato che si stà abbassando per l'atteraggio?
Comunque sia quello che ho visto tutto era tranne un'aereo.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che abbia acceso i motori due orbite prima del rientro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Sarebbe molto pericoloso accendere i motori in discesa, sicuramente era un altro oggetto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' allora che ho visto?
Considerate che eravamo in 3 e tutti siamo concordi nel dire che poteva essere qualsiasi cosa tranne un aereo.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono andato a rileggere gli orari delle manovre. Per quell'ora era prevista un'accensione di motori.
Che poi si potesse vedere è un altro fatto ma la previsione di accensione c'era.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ti confermo che a quell'ora non era visibile in sicilia. io ho visto l'ISS alle 19:19 (a -2.6 magn) e pochi secondi dopo l'endeavour.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cippolo ha scritto:
Ma per caso alle 21:59 è passato sull'italia (Roma). Perchè ho seguito con il binocolo 20x50 un oggetto che sono sicuro non essere un aereo (sono appassionato di aerei,li conosco nei minimi particolari). Mi Ha lasciato perplesso perchè dopo avermi superato (ho cambiato terrazzino di osservazione) era come diviso in 2. Mi spiego meglio, una luce davanti e tre dietro a forma di triangolo proprio come i motori accesi dello stuttle.
Possibile oppure spiegatemi che ho visto ma sicuramente non era un aereo.
Saluti Gianluca


1) Non ho capito: le luci le vedevi nel binocolo o anche a occhio nudo?

2) Le luci erano a contatto tra loro?

2) Puoi inserire un disegno di quello che hai visto, magari rispetto al campo del binocolo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford rispondo alle tue domande.
1) Io ho un terrazzino (abito all'ottavo piano) che mi da campo libero da sud fino ad ovest. Alle 21.58 circa da sud-ovest vedo questa luce che veniva nella mia direzione. La luce era unica. A quel punto ho preso il mio 20x50 per capire cos'era. Quando è stato quasi sopra la mia verticale mi sono accorto che c'era un'altra luce dietro. Cambiato terrazzino ,quindi mi ha superato rispetto al mio primo punto di osservazione con in binocolo ho visto chiaramente una luce davanti è le 3 dietro a forma di triangolo proprio come i motori accesi dello shuttle.
2) Le luci non erano a contatto tra loro. Ripeto una centrale davanti e 3 dietro a triangolo.
Per la 3 puoi spiegarti meglio?
Ripeto non ero solo ma con tre amici che hanno visto la medesima cosa.
Saluti Gianluca

P.s. Ho rivisto il filmato dell'atteraggio. Mi sbaglio ho la parte sopra dei motori stava prendendo fuoco?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
pareva pure a me ma si tratta di una luce...come quelle dell'aereo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010