1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
ah, a scanso di equivoci, il discorso che ho fatto non vare per le dimostrazioni puramente logiche (matematiche).
2+2=4 e non 5. Questo si può dimostrare che è vero (date le regole matematiche di partenza sulle quali fondiamo la matematica, cioè le quattro operazioni fondamentali))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica, pura astrazione?
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
tornando alla relatività e alla sua dimostrabilità: einstein con quali dati afferma che lo spazio è curvo?


Ciao,
per fare rosicare la tua Prof. ti consiglio di fare una ricerchina sia in internet che in biblioteca.

Einstein ha elaborato nel 1905 la teoria della Relatività Ristretta e nel 1916 la Relatività Generale.

Dalle teorie sono derivati una serie di postulati dimostrabili.

Per quanto riguarda la Relatività Generale, una delle prime dimostrazioni della sua validità è stata la spiegazione delle anomalie dell'orbita di Mercurio (non giustificabili pienamente dalla meccanica di Newton) grazie all'introduzione del concetto di curvatura del riferimento spaziotemporale, mentre per decenni gli astronomi avevano cercato un introvabile (e inesistente) pianeta battezzato Vulcano.

Qualcosa la trovi qui:
http://www.astrofilitrentini.it/tnp/hypo.html#vulcan

Comunque, non sarà facile convincerla.

Alle superiori la mia prof di lettere sosteneva che Montale nonostante avesse scritto la poesia sull'Upupa, non poteva averne mai vista una perchè secondo lei era un uccello africano.
Dopo che le dissi che le vedevo regolarmente nell'orto dei miei nonni, le dimostrai che viveva anche in Italia (e dovetti andare in biblioteca, internet era ancora roba per pochi eletti), la lezione successiva mi interrogò e se ne uscì che "forse Montale poteva avere visto un upupa, uccello africano ma che raramente è possibile avvistare in Italia..."
(Niente al confronto dell'interrogazione di 2 ore di seguito quando rimorchiai la figlia della Prof. senza ovviamente sapere chi fosse la madre...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica, pura astrazione?
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
(Niente al confronto dell'interrogazione di 2 ore di seguito quando rimorchiai la figlia della Prof. senza ovviamente sapere chi fosse la madre...)


:lol: :lol: Sei un pazzo :lol: :lol:

tornando a noi: oggi 30 Gennaio 2008 ore 10:30, parlando di Galilei, la prof continua ad affermare che la fisica è astrazione e che "noi" fisici accettiamo per vere cose fantasiose, frutto del nostro intelletto.
una palla finisce di rotolare nel pavimento perchè noi pensiamo (quindi astrattamente) che sia l'attrito a fermarla, ma non c'è nessuna dimostrazione scientifica che questo avvenga davvero.
ditemi che è pazza così almeno comprendo il suo dolore.

nel versante fisico invece la prof di matematica e fisica ha risposto come avete detto voi. prima si pensa, poi c'è l'ipotesi e poi se ne verifica l'attuazione nella realtà.


Cita:
Come dice Popper, che ho appena scoperto, non si può dimostrare che una teoria fisica (modello) sia vero. Se così fosse lo si dovrebbe dimostrare nei potenzialmente infiniti casi in cui l' evento si ripresenta. Si può solo dimostrare che non sia falso.


Popper? dici Karl Popper?. perchè quest'ultimo ridusse la funzione dell'esperienza a quella di falsificare le teorie, confinando il sapere scientifico inaugurato da Galileo al solo orizzonte congettuale; le sue attività sperimentali potevano essere ridotte a discorso astratto, a una retorica. almeno così dice il mio testo di letteratura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica, pura astrazione?
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
ma non c'è nessuna dimostrazione scientifica che questo avvenga davvero.
ditemi che è pazza così almeno comprendo il suo dolore.


Direi che "forse" deve chiarire il suo concetto di "dimostrazione scientifica" :|

Cita:
Popper? dici Karl Popper?. perchè quest'ultimo ridusse la funzione dell'esperienza a quella di falsificare le teorie, confinando il sapere scientifico inaugurato da Galileo al solo orizzonte congettuale; le sue attività sperimentali potevano essere ridotte a discorso astratto, a una retorica. almeno così dice il mio testo di letteratura.


La prima frase è molto interessante. Il resto non lo capisco bene. Penso che il libro di filosofia possa essere più esplicativo (e meno di parte) :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica, pura astrazione?
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
(Niente al confronto dell'interrogazione di 2 ore di seguito quando rimorchiai la figlia della Prof. senza ovviamente sapere chi fosse la madre...)


:lol: :lol: Sei un pazzo :lol: :lol:


Se avessi saputo che era la figlia della Prof non ci avrei provato :lol:

Cita:
tornando a noi: oggi 30 Gennaio 2008 ore 10:30, parlando di Galilei, la prof continua ad affermare che la fisica è astrazione e che "noi" fisici accettiamo per vere cose fantasiose, frutto del nostro intelletto.
una palla finisce di rotolare nel pavimento perchè noi pensiamo (quindi astrattamente) che sia l'attrito a fermarla, ma non c'è nessuna dimostrazione scientifica che questo avvenga davvero.
ditemi che è pazza così almeno comprendo il suo dolore.


Si, è pazza!!!

Se lei mi trova una dimostrazione migliore...

Cita:
Cita:
Come dice Popper, che ho appena scoperto, non si può dimostrare che una teoria fisica (modello) sia vero. Se così fosse lo si dovrebbe dimostrare nei potenzialmente infiniti casi in cui l' evento si ripresenta. Si può solo dimostrare che non sia falso.


Popper? dici Karl Popper?. perchè quest'ultimo ridusse la funzione dell'esperienza a quella di falsificare le teorie, confinando il sapere scientifico inaugurato da Galileo al solo orizzonte congettuale; le sue attività sperimentali potevano essere ridotte a discorso astratto, a una retorica. almeno così dice il mio testo di letteratura.


Cambia testo di letteratura!!!

Il pensiero di Popper è più complesso e soprattutto il concetto di "falsificabilità" di una teoria è una questione a favore del metodo scientifico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 17:39
Messaggi: 23
Località: Lombardia
enzo ha scritto:
ma la relatività è dimostrabile pure a casa mia?


Beh, forse in casa tua non ci riuscirai !

Però puoi ricordare alla tua prof che il GPS che probabilmente lei utilizza sulla sua macchina non funzionerebbe senza le correzioni relativistiche!

Nella determinazione della posizione il GPS utilizza orologi atomici posti sia a terra che su satellite, orologi per la cui sincronizzazione occorre tener conto di varie correzioni relativistiche sia dovute alla gravità (relatività generale) che al moto (Relatività speciale).

Ciao

Xena


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

L'esempio posto da Xena è molto valido... Quando si progettano sistemi di telecomunicazione in cui è importante la sincronizzazione in tempi molto "stretti" è necessario tenere in conto degli effetti relativistici.

Aggiungo i seguenti esempi di applicazioni della meccanica quantistica:

1) i laser che vengono usati in chirurgia non funzionerebbero e mai sarebbero stati inventati!!! Giusto per la cronaca... L'emissione stimolata (la S e la E della parola LASER) fu un effetto previsto da Einstein basandosi proprio sulla meccanica quantistica

2) la tua insegnante ha qualcosa di elettronico addosso?? Dille di provare a costruire un circuito integrato senza conoscenze di meccanica quantistica... E magari senza i microscopi a scansione che spesso vengono usati per i test de visu dei circuiti stessi...

3) sempre sui LASER, ma questa volta a diodi... La tua insegnante per caso ascolta musica su CD? Senza meccanica quantistica starebbe ancora ad ascoltare il fruscio del disco in vinile con il sottofondo della V di Beethoven

4) molti materiali nuovi sviluppati dagli ingegneri non sarebbero mai stati creati senza l'aiuto della chimica e della meccanica quantistica che ne sta alla base

5) lo stesso dicasi di molti prodotti che usiamo tutti i giorni in casa (compreso il teflon che compone la superficie di alcune padelle della cucina)

6) scommetto che la tua insegnante ha fatto molte fotocopie durante la sua vita da studentessa universitaria... e scommetto che ne fa ancora adesso... Senza la meccanica quantistica?? NIENTE... NULLA... ZERO!!!! Tutte le copie scritte A MANO!!! ;-)

Per quello che riguarda la palla che viene "frenata" dall'astrattissimo attrito, proponi questo esperimento alla tua prof....

La mettiamo su un carrello che viene messo su un rettilineo di una strada in asfalto.... Il carrello viene fatto andare a 100Km/h con lei seduta sul bordo che si trova nel verso del movimento.... Il carrello viene bloccato all'improvviso... Quella "cosa" che le fa lasciare l'intero vestito sull'asfalto è quello che noi chiamiamo attrito... Dalle abrasioni che produce mi sa che è meno astratto di quello che lei pensa...
Lei lo può chiamare come vuole... ma questo non cambia la sua "sostanza"... alla fine ti ferma sempre a scapito dei tuoi vestiti o della tua pelle... o come è successo a me... a scapito di qualche centinaio di euro del giubbotto che indosso per andare in moto...

E posso assicurare che a me è sembrato poco astratto... ;-)

Byee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'esempio di jabba è dolorosamente appropriato... :cry:

Provare la seconda legge della termodinamica in casa si può! Basta scaldare un acquario. Cosa ottieni? Zuppa di pesce! Ma se raffreddi la zuppa di pesce, ottieni di nuovo un acquario? Ovviamente no, perchè i fenomeni fisici evolvono secondo una direzione "preferita", come predetto dalla legge. (Questa l'ha detta Beppe Grillo!)

Un esempio migliore:
sali su una torre e lancia una moneta (occhio che sotto non ci sia nessuno! :D ). La moneta nel cadere si scalderà, ma se prendi una moneta e la scaldi di certo non torna sulla torre! E qui ci butti anche la dissipazione dell'attrito...

Ovviamente questi esempi sono incredibilmente semplici, ma qualche idea la rendono...

E comunque, per lei cosa sarebbe "pratico" e "attinente alla realtà", la letteratura? :shock: Mah...

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora due parole: tutta la fisica è fatta di "modelli": di questo vasto e complicato mondo vediamo qualcosa, ma non tutto, e quindi per spiegare dei comportamenti microscopici di atomi o macroscopici di galassie ci tocca fare delle ipotesi.

Es. i quark: è un modello, nessuno li ha visti, ma spiegano più che bene tutta una gamma di fenomeni (finora tutti) e molta della tecnologia moderna si basa su effetti quantistici (e questa è concreta!).

Altro es. la relatività: la curvatura dello spazio era un modello, finchè non si è vista chiaramente durante un'eclissi... E quindi come la mettiamo? Più pratico di così!

Forse la tua prof non crede ai quark perchè non li vede... ma non si vedono neppure i raggi di una lampada ad infrarossi, che però scalda! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Harlock ha scritto:
Forse la tua prof non crede ai quark perchè non li vede... ma non si vedono neppure i raggi di una lampada ad infrarossi, che però scalda! :D


Beh... la sua prof crede che sia esistito il Manzoni che ha scritto "I promessi sopsi" senza averlo visto fisicamente mentre li scriveva... E lì è dura inventarsi un esperimento per fare una verifica... ;-)

Ne deduco che pure la sua prof. ogni tanto creda in qualcosa senza averla mai vista... ;-)

Il problema con chi si occupa di materie umanistiche è che si comporta talvolta in maniera strana... Mi spiego. Ognuno di noi "tecnici" pensa che sia esistito il Manzoni senza averlo visto (ci sono dei ragionevoli indizi che guidano in quella direzione), così come pensiamo che ci siano certe "regole" che governano l'universo che ci circonda (anche qui ci sono dei ragionevoli indizi)... Spesso chi si occupa di materie umanistiche è disposto a credere che il Manzoni sia esistito ma non è disposto ad essere coerente ed applicare lo stesso tipo di pensiero nel caso delle scienze. Questo accade spesso perchè non ci sono portati: la mia insegnante di italiano e latino del trienno al liceo diceva che lei di matematica e fisica non ci capiva nulla e nemmeno ci provava perchè capiva non esserci portata! Forse aveva l'atteggiamento corretto... :wink:

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010