1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Come hai fatto ad ottenere tali cifre, mi interesserebbe molto il tuo metodo di calcolo!!


Con una doppia integrazione, ipotizzando una sfera (quella di gas dell'espusione) ho integrato il settore sferico (all'incirca un'emisfera) che poi ho usato come "limiti" per la seconda integrazione, ovvero quella degli infiniti vettori "di spinta" (chiamamoli così) che dal centro della sfera si dipartono in tutte le direzioni (ma solo le direzioni prese in considerazione dall'emisfera), ora questi vettori arrivano sulla superficie (dell'asteroide) che io ho ipotizzato piana (per semplicità) con angoli cha vanno da 0 a 90° di incidenza e quindi apportano forze percentualmente diverse in base al coseno dell'angolo del vettore stesso, con l'integrazione calcolo la risultante di questi vettori, da cui con la formula dell'espansione dei gas riesco a convertire il tutto in "spinta".


GHISO983 ha scritto:
Secondo me però un ragionamento simile si può fare solo attraverso simulazioni!!


Vero, il mio è solo un calcolo "spannometrico", pero pur impreciso, penso sia utile per capire gli ordini di grandezza in gioco. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può darsi di sì, ma non credo, comunque è molto interessante, quando parli di vettori ti riferisci alla quantità di moto giusto?, se è così devi considerare il rimbalzo, almeno da quello che ho capito hai considerato che le particelle di gas cozzino contro l'asteroide e poi entrino a farne parte, ma in relatà tornano indietro, quindi idealmente devi molt per 2!!
A parte questo è ovvio che non possa spingere un asteroide, perchè parli di una massa di poche tonnellate, anche se a velocità relattivistiche, contro una massa di milioni di tonnellate!!
In realtà se lo fai esplodere sulla superficie, parte di essa evapora, aumentando appunto l'efficienza,(non credo di molto forse addirittura qualche ordine di grandezza) sarebbe comunque inutile, un pò come cercar di fermare un treno sparando con un fucile a pallini!!
Per il calcolo che intendo io dubito che si possa però fare un calcolo spannometrico dovresti vedere le energie di legame in gioco, e le cose varierebbero molto a seconda del tipo di asteroide!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
un possibile scenario

http://www.youtube.com/watch?v=3JHdYBet_4Q

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante il filmato.... ancora di più se fosse stato in Italiano o Inglese...

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
... sarebbe comunque inutile, un pò come cercar di fermare un treno sparando con un fucile a pallini!!
...


Lì volevo arrivare.

Sul versante calcoli comprensivi di tutte le variabili, credo che sia al di fuori della mia portata.

@Gianni: bel filmatino, quel "coso" è grosso quanto la luna! E come si ferma? :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel "coso" è grosso al massimo qualche centinaio di km e non 3576 come la Luna.
All'inizio ci sono moltissime incongruenze tipo l'eclisse enorme che crea ma se guardi l'impatto in raffronto a quella che è la superficie terrestre ti rendi conto delle sue dimensioni. Diciamo un po' più piccolo di Vesta e Cerere. Comunque niente di quanto non sia possibile prevedere, almeno per quelle dimensioni.
I rischi, allo stato dell'arte attuale, sono per quegli oggetti dell'ordine delle decine di km Heart Crossing che non sono conosciuti.
Quelli di un ordine di grandezza superiore e che attraversano l'orbita terrestre sono abbastanza noti e non credo che se ne scoprirà molti in futuro, se non si tratta di asetroidi di altro genere deviati da qualche collisione (vi ricordate il film Meteor del 1979?) con una cometa o dalla forza gravitazionale di un pianeta. Oppure una cometa non ancora scoperta.
Comunque tornando al discorso del sassolino da 10 km non farebbe danni globali ma sicuramente, ovunque colpisse, ne risentirebbe le conseguenze tutto il pianeta, se non altro per le scosse sismiche e maremoti indotti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè angelo, parlavo del filmato... ovviamente spero di non incontrare mai sopra la mia testa un "coso" del genere!
Però è veramente fantastico... la natura dà, la natura toglie.... veramente impressionante! Wow...!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 14:46 
Sono senza parole!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate oggi sono un'attimino rinc......... :?

@Gianni: quello che ho scritto nel post precedente era riferito genericamente al filmato di Meteoriteman, non sò come ma ho scritto il tuo nome :oops:

@Renzo: si hai ragione il "coso" è molto più piccolo, mi son messo col righello sul monitor, dovrebbero essere circa 500 km.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vabbè, ma con un mostro del genere possiamo solo aprire l'ombrello!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010