1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
diego ha scritto:
Chiunque altrimenti potrebbe andare in giro a inventarsi storielle senza dimostrazioni. Spero di essere stato chiaro.


Ma questo mi sembra ovvio, non solo, le religioni hanno tanto di favola o di storie mal interpretate (personalissima opinione) ed il fatto che i testi sacri siano spesso simili tra loro e maneggiati dalle autorità ecclesiastiche la dice lunga (altra personalissima opinione).

C'è però da dire che uno scienziato, in quanto tale, non può escludere niente se non quello che osserva e comunque con una certa *prudenza*. Nessuno scienziato conosce cosa sia successo *prima* e nessuno scienziato può escludere a priori la presenza di un dio (non del Dio cattolico, ovviamente), tanto più che la causalità del nostro mondo ci porta per forza di cose ad una Causa Prima (in realtà potrebbe anche negare il libero arbitrio... ma lasciamo perdere... ;) ). O si abbandona la causalità o si crede a qualcosa di fermo che si può chiamare dio o <varie ed eventuali che non conosco>.
Per fare un esempio cretino: l'ipotesi del Big Bang. Tutto l'universo potrebbe esser stato creato da un'esplosione di materia. Ma cosa/chi ha creato la materia? Per la causalità qualcosa deve aver creato la materia o ciò che ne ha causato l'"esplosione" (ovviamente i fisici mi bastonino sonoramente se sto dicendo idiozie).

Diverso è il credere non in UN dio ma NEL Dio. In questo si rientra certamente nella fede (altrimenti gli scienziati sarebbero utili solo per fare il brodino all'inferno :D ), la religione appunto. In questo senso, per quanto detto prima, nessuno può dire con certezza (è innegabile) che esista un particolare Dio, a meno di percezioni particolari (intuizione, vocazione...) che rispetto nonostante non ci creda :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Per fare un esempio cretino: l'ipotesi del Big Bang. Tutto l'universo potrebbe esser stato creato da un'esplosione di materia. Ma cosa/chi ha creato la materia? Per la causalità qualcosa deve aver creato la materia o ciò che ne ha causato l'"esplosione" (ovviamente i fisici mi bastonino sonoramente se sto dicendo idiozie).

Eccoti accontentato! :lol: :wink:
Non è un'esplosione di materia, la materia ha iniziato ad esistere dopo che si è formato l'universo......
Il big bang è la formazione dell'universo dal nulla.....
O da un disegno divino......
A seconda delle preferenze!! :wink:
Per il resto quoto il tuo intevento!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diego ha scritto:
Pensa allora al fatto che chiunque possa andare in giro dicendo che c'e' un dio che si chiama Pollo (nome a caso) che ci ha creati, e nn solo noi, con lo scopo che solo lui sa. Ho appena inventato una nuova religione con una concezione della genesi, punto. Nessuna prova reale. Per dimostare una teoria tratta da ipotesi con la scienza, invece, ho bisogno di calcoli, di fisica e studio scientifico. Prove e dimostrazioni. Chiunque altrimenti potrebbe andare in giro a inventarsi storielle senza dimostrazioni. Spero di essere stato chiaro.

Sei chiaro si, ma ripeto chiunque può anche andar in giro a dire un sacco di idiozie, che non si possono dimostrare, ma un conto è quando parli di astrologi, un conto è quando si parla di religione......
Se vado da un astrologo, io sono in grado di dimostare scientificamente che dice stupidaggini, se vado da un credente invece non posso, nessuno sarebbe in grado......
Con il tuo discorso sembra che tu ponga astrologia e religione sullo stesso piano, ma non è così!
E pensa che sono agnostico......
Se decidesse di intervenire un credente, come minimo ci parte un flame da paura...... :lol:
Quello che voglio farti capire è che ok hai le tue idee, ma attento a come le esprimi, perchè rischi di offendere quacuno.....
La questione è estremamente delicata, e secondo me non può essere discussa in termini così riduttivi!
Ti assicuro che non è una spiegazione facile, ma è semplicemente un spiegazione, tu sei libero di crederci o no, ma anche se non ci credi, non mi sembra carino definirla facile!
Poi chiudo qui, se no diventa una polemica, cosa che non voglio che diventi ovviamente.... :oops: :oops:

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 22:16
Messaggi: 10
bhè certo il mio scopo non è certo di offendere qualcuno ma cercare di chiarire qualcosa anche se molto difficile..

_________________
La tragedia della vita è ciò che muore dentro ogni uomo col passar dei giorni. A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già, ma purtroppo è molto facile offendere qualcuno......
Specialmente su argomenti così delicati!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbè, Ghiso, se qualcuno si fosse offeso per la frase di diego imho avrebbe peccato terrificantemente di ironia e senso critico (anche perché diego è stato molto corretto nel presentare la sua come un'opinione e non come una verità).
Ok il politically correct, però... ;)

Ritornando in topic: ok, ho parlato di materia e non è corretto, in effetti lo immaginavo, ma devo documentarmi meglio... ho 3 libri che mi aspettano :D
Per esempio c'è una cosa che mi sconvolge le sinapsi (;)), non riesco proprio a capire il concetto di un'esplosione nel nulla... Purtroppo (vi chiedo se siete d'accordo) la mente umana pretende, per capire le cose, di poterle visualizzare, perché la vista è in effetti un senso preponderante nella nostra vita. Questo purtroppo ci preclude la possibilità di comprendere e accettare come come comprensibili alcune cose *strane*. Io ad esempio, questo Big Bang non riesco a capirlo, perchè visualizzo un'esplosione, cioè un ipotetico osservatore (come amano dire i fisici :)) che si trovi "fuori" di esso e lo osservi. Peccato che "fuori" potrebbe non avere senso come "prima"... :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh le risposte io non le conosco.......
Puoi metterci quello che vuoi, ad esempio una divinità che lo ha creato, oppure che si sia formato un universo ed un antiuniverso, i quali si sono immediatamente divisi, oppure che lo sa le ipotesi sono innumerevoli, e forse una vera risposta non la sapremo mai!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La discussione mi sembra più da AstroCafé ma visto che siamo qui...
Dal punto di vista scientifico, basta una prova contraria per invalidare una legge fisica, quindi non sto nemmeno a discutere se la religione possa o meno essere dimostrata: sicuramente non può essere dimostrato nemmeno Dio, tantopiù se esso si pone (lo pongono) al di fuori della scienza.
Il discorso si chiuderebbe qui, a meno di non negare la ragione, che è l'unico filo logico che guida l'uomo nelle sue azioni.
Altrimenti sapete che cosa vi dico? Che sono io Dio e, visto che mi annoiavo molto, mi sono creato un videogioco che si chiama "mondo" e mi ci sono messo dentro cancellandomi la memoria temporaneamente (sono o non sono Dio da poter fare tutto!!!). Voi siete tutti virtuali e venitemi a dimostrare il contrario... Di me ho la certezza visto che, come diceva Cartesio (anche lui non esiste ma lo diceva lo stesso), cogito, quindi esisto. Se voi cogitate saranno affaracci vostri ma non me lo potrete mai dimostrare se non ci atteniamo a delle regole di ragionamento.
Intendiamoci: Cogito non significa che io cogiti bene, ma il fatto di star qui a discutere se esisto o meno, è l'essenza stessa del fatto che esisto.
Grossa differenza tra me e un sasso: io so di esistere, lui no. E pensate che siamo fatti della stessa roba, soltanto assemblata in maniera leggermente diversa... pare pure in maniera apparentemente legata a piccole variazioni casuali che si sono sommate nel tempo.
Tornando alla ragione e ridando a tutti voi lo status di esseri esistenti (mi posso fidare???), direi che la grossa differenza tra religione e astrologia sta nel fatto che i preti (di tutte le religioni), mentre in passato erano degli astrologi, ultimamente (da qualche migliaio di anni: diciamo dagli ebrei in poi) si limitano sempre più a far discorsi generali senza scendere in particolari, facilmente smentibili, di causa-effetto. Come dire: tu prega e Dio ti esaudisce, ma Dio poi sa lui qual è il tuo bene, oppure ti vuol mettere alla prova, quindi non preoccuparti se non ti esaudisce subito. Tanto poi ci sarà il paradiso. Quindi, se il talismano non ti fa vincere al totocalcio o se il fatto di essere nato con Saturno nella Vergine non ti fa cuccare in discoteca, pui dire che l'astrologia è ingannevole, ma della religione non puoi dir nulla.
E' comunque singolare che le religioni si affinino via via che l'uomo si evolve, correggendo il tiro sulle Sacre Scritture, che, in tutte nessuna esclusa, hanno la valenza dei proverbi: dicono tutto e il contrario di tutto. Figuriamoci: si riesce a far dire a Nostradamus che domani ci verrà il raffreddore... in una Bibbia o in un Corano c'è sicuramente da sbizzarrirsi di più. Però non ci sono certezze, tranne una: la fede, che però trascende la ragione.
Parliamo, adesso finalmente di Dio. Se intendiamo un essere intrinseco nel nostro universo, ma al di fuori del tempo, dello spazio, della materia e dell'energia, occorre uscire dai parametri della scienza e del raziocinio e questo non ci è concesso per quanto detto sopra (altrimenti chiunque le può sparare e bisogna dargli ragione, in quanto non lo si può smentire)
Io mi limiterei a pensare a qualcuno di superiore a noi, anche se non arriva alla perfezione divina, nel nostro "buchetto nero di 13-15 miliardi di anni luce", sperando che nella suo pianeta ci sia un WWF molto potente che sia contro la caccia intergalattica o almeno ci consideri una specie da proteggere.
Poi se l'esterno sia un cerchio che si chiude tra uno zero e un infinito formando un universo, o una serie di bolle di sapone che qualche Dio si diverte a far nascere e scoppiare in qua e in là dal nulla, è dura anche soltanto da concepire.
Restano due domande:
1 Che bisogno c'è di Dio, visto che se Lui è fine a se stesso e non creato da nessuno anche noi, in quanto parte di universo, potremmo esserlo grazie a qualche alchimia che fa nascere big bang a caso. Di fatto anche noi siamo sempre esistiti, nel senso che l'universo è illimitato come spazio (badate bene, non infinito) ed eterno rispetto al tempo, che non c'era prima e sparirà con lui.
2 Però c'è quel "cogito" che mi dà consapevolezza, almeno adesso, di esistere... e non ho detto poco, visto che Dio è definito "l'Essere" (Io sono Colui che Sono: che in Italiano suona come una rispostaccia, ma l'aramaico antico non aveva un linguaggio molto articolato).
Vi saprò chiaire meglio il concetto quando e se riuscirò mai a capire che posso sopravvivere al mio corpo.
Altrimenti pace e bene a tutti: ammesso che Dio esista e che noi siamo tra i suoi pensieri prioritari, di noi, un essere simile con le caratteristiche che gli attribuiamo, farà comunque ciò che gli pare e sarebbe dura fargli cambiare opinione.
Quindi preoccupiamoci più di cose che, impegnandoci un po', riusciamo a capire e andiamo avanti un po' alla volta con quello che riusciamo a sapere, senza cercare spiegazione all'inspiegabile.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il martedì 30 ottobre 2007, 14:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo con interesse tutti i vostri interventi, e vi prego di rimanere su toni pacati, così come avete fatto fino ad ora, giustamente.

Che nessuno si senta offeso dalle parole altrui. Offendersi è il modo peggiore per discutere, o il migliore per non farlo, vedete voi.

Buon proseguo! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Dio e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
La discussione è decisamente interessante.

A pensarci bene anche la fisica, con i suoi dogmi, appare in difficoltà.

Infatti su di un piano "squisitamente filosofico" (nessuno si offenda per carità!), la fisica tende a spiegare il "come", mentre la filosofia il "perché".

Purtroppo i confini tra filosofia e scienza come spesso accade nella pratica, sono spesso sfumati e "fumosi".

Non mi pare il caso di soffermarmi sull'immagine di Dio e sulle sue caratteristiche (andrei un po' troppo OT): per questo tornando alla scienza mi chiedo se su un piano "squisitamente scientifico" e possibilmente "esclusivamente ateo", sia possibile trovare un "perche" fondamentale che giustifichi l'esistenza di un universo o di molti universi se preferiamo, che prescinda dal "come".

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010