Quando un pianeta transita significa che esso passa, ad intervalli regolari, davanti alla stella attorno alla quale vi orbita. Poiché il pianeta non emette luce, il passaggio davanti alla stella comporta una diminuzione della luce stellare che riceviamo a terra. La forma e la profondità del calo della luce della stella ci danno informazioni sul corpo che le passa di fronte.
Non tutti i pianeti transitano; poiché le loro orbite sono stabili circa come i pianeti del sistema solare, occorre che noi siamo posizionati nella giusta direzione. Se ad esempio vediamo l'orbita dall'alto, il pianeta non ci apparità transitare mai, mentre se vediamo l'orbita perfettamente di profilo vedremo un transito ad intervalli regolari, che dipendono dal periodo di rivoluzione del pianeta intorno alla stella.
La probabilità di vedere un pianeta in transito è comunque molto bassa; tra quelli finora scoperti, circa l'8-9% effettua un transito.
Perché finora non si era trovato? perché le stelle nel cielo sono tantissime e bisogna avere la fortuna di guardare la stella giusta nel momento giusto. In realtà, nel caso del pianeta di cui si parla nel thread, esso era stato scoperto con altre tecniche circa un anno fa, e, studiando la sua orbita si pensava potesse transitare ma non si sapeva quando, così che è stato necessario seguirlo per molto tempo prima di vedere effettivamente il passaggio davanti alla stella.
Il transito di un pianeta davanti ad una stella permette di ricavare molte più informazioni rispetto a qualsiasi altra tecnica come: raggio, massa, inclinazione dell'orbita, densità, composizione atmosferica, informazioni sulla sua struttura interna ed è quindi estremamente importante andare alla ricerca di questi fenomeni. Se vuoi sapere qualcosa di più, dai un'occhiata qui:
http://media4.obspm.fr/pianeti-extrasolari/ . Spero di essere stato utile. Se hai altre domande non esitare a chiedere!