1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 11:16
Messaggi: 6
Ciao Ragazzi,

Mi togliete una curiosità?
Che significA TRANSITA, non ha un'orbita regolare e se ha un'orbita regolare com'è che transita e ci si accorge solo adesso di questo pianeta?

Grazie...sono un profona, lo avrete capito :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:43 
Quando un pianeta transita significa che esso passa, ad intervalli regolari, davanti alla stella attorno alla quale vi orbita. Poiché il pianeta non emette luce, il passaggio davanti alla stella comporta una diminuzione della luce stellare che riceviamo a terra. La forma e la profondità del calo della luce della stella ci danno informazioni sul corpo che le passa di fronte.
Non tutti i pianeti transitano; poiché le loro orbite sono stabili circa come i pianeti del sistema solare, occorre che noi siamo posizionati nella giusta direzione. Se ad esempio vediamo l'orbita dall'alto, il pianeta non ci apparità transitare mai, mentre se vediamo l'orbita perfettamente di profilo vedremo un transito ad intervalli regolari, che dipendono dal periodo di rivoluzione del pianeta intorno alla stella.
La probabilità di vedere un pianeta in transito è comunque molto bassa; tra quelli finora scoperti, circa l'8-9% effettua un transito.
Perché finora non si era trovato? perché le stelle nel cielo sono tantissime e bisogna avere la fortuna di guardare la stella giusta nel momento giusto. In realtà, nel caso del pianeta di cui si parla nel thread, esso era stato scoperto con altre tecniche circa un anno fa, e, studiando la sua orbita si pensava potesse transitare ma non si sapeva quando, così che è stato necessario seguirlo per molto tempo prima di vedere effettivamente il passaggio davanti alla stella.
Il transito di un pianeta davanti ad una stella permette di ricavare molte più informazioni rispetto a qualsiasi altra tecnica come: raggio, massa, inclinazione dell'orbita, densità, composizione atmosferica, informazioni sulla sua struttura interna ed è quindi estremamente importante andare alla ricerca di questi fenomeni. Se vuoi sapere qualcosa di più, dai un'occhiata qui: http://media4.obspm.fr/pianeti-extrasolari/ . Spero di essere stato utile. Se hai altre domande non esitare a chiedere!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 11:16
Messaggi: 6
Ciao E grazie siete sempre i migliori.

Una curiopsità, quindi non si potrebbe escludere un ipotetico transito di un pianeta vicino il nostro sole.

lasciando perdere tutte le bufalate di nibiru e compagnia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:07 
Se visti dalla Terra gli unici pianeti che possono transitare sul Sole sono Merucio e Venere, ed in effetti ogni qualche anno (soprattutto Mercurio) vi passano davanti. Altri pianeti che possono transitare davanti al Sole non ne esistono. C'è da dire che tutto dipende da dove si osserva. Se ad esempio ci mettiamo alla distanza di Nettuno, potremmo vedere transitare tutti i pianeti ad esso più interni: Mercurio, Venere, la Terra, Marte, Giove, Saturno ed Urano. Il fenomeno del transito è solo una questione di prospettiva, non vi sono cinvolti altri fenomeni.
Altri pianeti non possono transitare sul sole per il semplice fatto che non esistono nel nostro sistema solare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 11:16
Messaggi: 6
Ho letto quanto riportato sul sito, tutto davvero interessante e sopiegato semplicemente, grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti grandi davvero. BRAVI BRAVI BRAVI :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010