wpro153 ha scritto:
In medicina invece si.
A parte che la medicina non è la fisica (l'approccio è molto diverso), puoi farmi qualche esempio?
Cita:
In fin dei conti la probabilità è la misura della nostra incertezza.
Parli di incertezza di misura?
La probabilità è solo un mezzo con il quale l'uomo tenta di dare il più possibile una regola ad un fenomeno che non sa modellare al 100%. Ciò non vuol dire che non si conoscano parte dei parametri che lo governano.
Cita:
Non sono sufficientemente convinto della capacità predittiva dei modelli, ancorchè in grado di calcolare alcune misure, del resto successivamente note, sino ad oltre la nona cifra decimale. Uno dei problemi è proprio quello di spiegare la capacità predittiva degli stessi modelli.
Studiando fisica ed elettromagnetismo mi sono accorto che i modelli vengono fuori in questo modo
1) Si parte da modelli precedenti e si arriva, tramite dimostrazioni, a modelli più complessi
2) Si verifica se tale modello rispecchia la realtà
3) Se non è così viene corretto o abbandonato
oppure
1) Si parte da alcune misurazioni
2) Si ipotizza un certo andamento
3) Si verifica se quell'andamento è esatto tramite altre misure
4) Se non è così, il modello viene corretto o abbandonato
La capacità predittiva dei modelli è a mio parere intrinsecamente dimostrata dal fatto che provengono da constatazioni reali (difficilmente confutabili) o da precedenti modelli che rispecchiano l'andamento della realtà nel loro range di validità. Se un modello non ha capacità di previsione, viene abbandonato, c'é poco da fare. Se rispecchia le misure in un certo range di variabilità dei parametri in gioco, perché non dovrebbe essere un buon modello? E' ovvio che non si può pretendere (ma nessuno lo pretende) di misurare la velocità di avvicinamento di una stella ad un buco nero con la fisica classica, come un moto accelerato uniforme

Cita:
Forse è proprio l'ottica in cui ci poniamo a farci vedere il risultato che più desideriamo.
Io non credo. In questo caso, se il risultato fosse errato, la realtà contrasterebbe con la previsione.