1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: velocità e dintorni
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Sicuro fosse un cnr?????
L'antimateria, ma lo sai che l'antimateria e la materia hanno le stesse proprietà?
Quindi sarebbero visibili, ergo anche esistessero galassie di antimateria, le vedremmo (l'antimateria ha comunque massa positiva!!) e non sarebbero oscure.......
inoltre se esistessero concentrazioni di antimateria pari alla materia oscura, si sarebbero certamente annichilite causando delle gammarayburst tali da sterminare completamante ogni forma di vita delle galassie più vicine e ti assicuro che anche da lontano ce ne accorgeremmo del botto!
Per quanto riguarda la costante C nessuno ha mai dimostrato che non sia costante......
Anche perchè sarebbe una misura forse impossibile in tempi umani.........[/quote]





Be' dell'antimateria in realtà ne sappiamo assai poco. Conosciamo il comportamento di qualche particella, ma poco, se non nulla, del comportamento di atomi e molecole. Se l'annicchilazione effettivamente si verifica a livello di particelle, nulla sappiamo cosa possa accadere a livello di molecole. mi rendo conto che sono argomenti speculativi. Comunque sul sito di Chandra effettivamente è riportato qualcosa....

http://chandra.harvard.edu/press/07_rel ... 81607.html

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che diciiiiiiiiiiiiii..........
Sull'antimateria ne sappiamo tantissimo, tant'è che abbiamo prodotto anche un atomo di antimateria, il quale va tenuto in campi magnetici confinanti altrimenti si annichilisce!
Un atomo di materia ed uno di antimateria sarebbero teoricamente neutri, ma se arrivassero a contatto, le nubi di elettroni e positroni si attirerebbero ed annichilirebbero, a quel punto gli atomi sarebbero uno carico positivo, ed uno negativo e perdono quindi la loro neutralità e si attirerebbero annichilendosi anch'essi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: materia antimateria
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Mi rendo conto che può apparire paradossale, ma non esiste nessuna prova che le cose siano effettivamente andate così. Ovvero esistono dei modelli, esistono dei dati, ma ancora nessuna evidenza. Il problema è che non si è ancora in grado di "osservare" realmente e sperimentalmente "un atomo", sia esso di materia, che di antimateria. L'osservazione, come ben sai, a quei livelli, incide sul sistema a tal punto, da rendere speculative molte osservazioni. Anche la geometria e la matematica sono in crisi a questi livelli (o più in basso). Ammettere infiniti punti su di una retta significa l'impossibilità di risolverne tutti i punti nel mondo reale. Ammettere un numero finito di punti (per esempio della dimensione della distanza di Planck) significa porre un limite inferiore alla definizione dell'algoritmo della retta (o curva). L'implicazione di questi concetti è enorme. Il mito di S.H., malato di sclerosi laterale amiotrofica e nel contempo spacciato come uno dei più grandi scienziati al mondo, se da un lato mi intriga, dall'altro mi lascia molto perplesso. Tutto il B.B. in fondo ruota proprio sul tentativo di trovare un meccanismo per cui "l'Universo si è creato da solo" ed in fondo si nutre dei suoi miti, tra cui lo stesso S.H.. Per questo, almeno fino ad ora non ho "certezze", ma solo una considerevole "presunzione" di trovarmi in un mondo "probabilistico" e non "deterministico", anche a costo di mettere in discussione alcuni modelli "deterministici" apparentemente consolidati quale ad esempio proprio l'annicchilazione materia/antimateria e la mancanza osservativa dei neutrini necessaria a sostenere il modello del B.B.

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia antimateria
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
wpro153 ha scritto:
-cut- Per questo, almeno fino ad ora non ho "certezze", ma solo una considerevole "presunzione" di trovarmi in un mondo "probabilistico" e non "deterministico", anche a costo di mettere in discussione alcuni modelli "deterministici" apparentemente consolidati quale ad esempio proprio l'annicchilazione materia/antimateria e la mancanza osservativa dei neutrini necessaria a sostenere il modello del B.B.

Son d'accordo: noi viviamo, o meglio "siamo" in universo probabilistico, oserei che il principio di indeterminazione possa essere valido per l'universo nella sua (passatemi il termine) totalità.
è solo una mia idea, ma in fondo ognuno ha le proprie :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia antimateria
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
wpro153 ha scritto:
e nel contempo spacciato come uno dei più grandi scienziati al mondo,


Mi sembra un giudizio un po' pesante. Hai i motivi per affermare questo?

Cita:
Tutto il B.B. in fondo ruota proprio sul tentativo di trovare un meccanismo per cui "l'Universo si è creato da solo" ed in fondo si nutre dei suoi miti, tra cui lo stesso S.H..


Su questa affermazione non sono d'accordo. La teoria del BB (che, ci tengo a precisare, è solo un'ipotesi, non certamente l'unica) è accreditata da molti scienziati poiché in accordo con alcune misurazioni fatte nel cosmo, con l'espansione delle galassie... Questo *tentativo* non ce lo vedo. Anche perché quello che accadde prima del BB è ancora sconosciuto, quindi non si conoscono effettivamente le origini dell'Universo, tantomeno il fatto che *si sia creato da solo* o no

Cita:
Per questo, almeno fino ad ora non ho "certezze", ma solo una considerevole "presunzione" di trovarmi in un mondo "probabilistico" e non "deterministico"


In che senso?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia antimateria
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Lead Expression ha scritto:
wpro153 ha scritto:
e nel contempo spacciato come uno dei più grandi scienziati al mondo,


Mi sembra un giudizio un po' pesante. Hai i motivi per affermare questo?

Sono un medico e conosco bene l'evoluzione della sclerosi laterale amiotrofica.

Cita:
Tutto il B.B. in fondo ruota proprio sul tentativo di trovare un meccanismo per cui "l'Universo si è creato da solo" ed in fondo si nutre dei suoi miti, tra cui lo stesso S.H..


Cita:
Su questa affermazione non sono d'accordo. La teoria del BB (che, ci tengo a precisare, è solo un'ipotesi, non certamente l'unica) è accreditata da molti scienziati poiché in accordo con alcune misurazioni fatte nel cosmo, con l'espansione delle galassie... Questo *tentativo* non ce lo vedo. Anche perché quello che accadde prima del BB è ancora sconosciuto, quindi non si conoscono effettivamente le origini dell'Universo, tantomeno il fatto che *si sia creato da solo* o no


Il problema sta proprio nei modelli, ovvero le premesse per molti modelli sono che le leggi della fisica sono omogenee in tutto l'universo e sempre lo sono state. Affermare il primo significa mettere in relazione tra di loro tutti i punti dell'universo e questo crea non pochi problemi. Il secondo è tutto da dimostrare e, anzi, pare del tutto infondato. In pratica è come se dicessimo se.., se..., se..., se..., allora forse... Ma in realtà come il l'approccio probabilistico insegna ci sono troppi "se". In fondo, paradossalmente, questa, è una possibile contraddizione del cosiddetto "determinismo delle leggi fisiche".


Cita:
Per questo, almeno fino ad ora non ho "certezze", ma solo una considerevole "presunzione" di trovarmi in un mondo "probabilistico" e non "deterministico"


In che senso?
Cita:



Una congettura mano a mano che la si dimostra vera tende a divenire un teorema (o nel caso della fisica una legge fisica). Se un fenomeno, date le stesse premesse, si ripete identico nel 95% dei casi lo si prende come vero. Ma se ci si trova di fronte all'eccezzione (ovvero al 5%) che non rientra, siamo ancora nella fisica o no? E quali sono le leggi che determinano questo 5%? Qualche giorno fa un ricercatore incontrato in treno mi ha detto che molto dipende dall'ottica in cui ci si pone. Per es. se lasciamo cadere un oggetto da una certa altezza a terra (su di un piano nel ns esempio) siamo in grado di determinare la legge fisica che ne descrive il movimento "fino a terra". Ma se usiamo una pallina (solo per rendere più chiaro il discorso) e decidiamo di seguire "l'intero fenomeno" ecco che siamo costretti a ricorrere a funzioni probabilistiche per predire il punto in cui la ns pallina si fermerà. Sembra quasi che la ns capacità di descrivere correttamente un fenomeno dipenda dal "flusso dell'energia" (Il ricercatore ha usato un altro termine, ma non ricordo quale). Tanto più il fenomeno cessa di "liberare" energia, tanto minore è la nostra capacità di previsione del suo andamento e tanto più è necessario ricorrere a funzioni probabilistiche. Uno dei paradossi del BB è proprio l'incapacità di risolvere "precisamente" il suo inviluppo, malgrado il grande flusso di energia.

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia antimateria
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
wpro153 ha scritto:
Una congettura mano a mano che la si dimostra vera tende a divenire un teorema (o nel caso della fisica una legge fisica). Se un fenomeno, date le stesse premesse, si ripete identico nel 95% dei casi lo si prende come vero. Ma se ci si trova di fronte all'eccezzione (ovvero al 5%) che non rientra, siamo ancora nella fisica o no?


Ovviamente no

Cita:
Ma se usiamo una pallina (solo per rendere più chiaro il discorso) e decidiamo di seguire "l'intero fenomeno" ecco che siamo costretti a ricorrere a funzioni probabilistiche per predire il punto in cui la ns pallina si fermerà.


L'ha detto il ricercatore? Non prenderlo sul serio, perché pare non abbia esattamente idea di quello di cui sta parlando. I modelli probabilistici in fisica si utilizzano quando non possono essere presi in conto tutti i fattori che determinano un fenomeno (a volte infiniti) ma dipendono comunque da osservazioni, non sono *presi a caso*. Un modello probabilistico viene preso in considerazione *solo* se esso offre un ragionevole margine di errore rispetto alla pratica (di solito paragonabile al rumore di fondo della misura). Questo non invalida il modello ma permette di inserire considerazioni di tipo statistico in modelli deterministici che, in quanto tali, non possono descrivere la realtà. E' quello che accade ad esempio in meteorologia.

Cita:
Tanto più il fenomeno cessa di "liberare" energia, tanto minore è la nostra capacità di previsione del suo andamento e tanto più è necessario ricorrere a funzioni probabilistiche.


Questo non è vero, anzi, i modelli probabilistici si utilizzano soprattutto in fisica quantistica. Il modello probabilistico viene usato *solo* quando i fattori in gioco sono tanti, il loro numero varia o non si può sapere a prescindere il loro valore.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia antimateria
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Lead Expression ha scritto:
wpro153 ha scritto:
Una congettura mano a mano che la si dimostra vera tende a divenire un teorema (o nel caso della fisica una legge fisica). Se un fenomeno, date le stesse premesse, si ripete identico nel 95% dei casi lo si prende come vero. Ma se ci si trova di fronte all'eccezzione (ovvero al 5%) che non rientra, siamo ancora nella fisica o no?


Ovviamente no


In medicina invece si. In fin dei conti la probabilità è la misura della nostra incertezza. Non sono sufficientemente convinto della capacità predittiva dei modelli, ancorchè in grado di calcolare alcune misure, del resto successivamente note, sino ad oltre la nona cifra decimale. Uno dei problemi è proprio quello di spiegare la capacità predittiva degli stessi modelli. Forse è proprio l'ottica in cui ci poniamo a farci vedere il risultato che più desideriamo.

Se qualcosa nel mio precedente intervento è sbagliato è sicuramente per la mia incapacità di riportare correttamente ciò che mi è stato esposto (almeno credo). Grazie comunque per la risposta.

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia antimateria
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
wpro153 ha scritto:
In medicina invece si.


A parte che la medicina non è la fisica (l'approccio è molto diverso), puoi farmi qualche esempio?

Cita:
In fin dei conti la probabilità è la misura della nostra incertezza.


Parli di incertezza di misura?
La probabilità è solo un mezzo con il quale l'uomo tenta di dare il più possibile una regola ad un fenomeno che non sa modellare al 100%. Ciò non vuol dire che non si conoscano parte dei parametri che lo governano.

Cita:
Non sono sufficientemente convinto della capacità predittiva dei modelli, ancorchè in grado di calcolare alcune misure, del resto successivamente note, sino ad oltre la nona cifra decimale. Uno dei problemi è proprio quello di spiegare la capacità predittiva degli stessi modelli.


Studiando fisica ed elettromagnetismo mi sono accorto che i modelli vengono fuori in questo modo

1) Si parte da modelli precedenti e si arriva, tramite dimostrazioni, a modelli più complessi
2) Si verifica se tale modello rispecchia la realtà
3) Se non è così viene corretto o abbandonato

oppure

1) Si parte da alcune misurazioni
2) Si ipotizza un certo andamento
3) Si verifica se quell'andamento è esatto tramite altre misure
4) Se non è così, il modello viene corretto o abbandonato

La capacità predittiva dei modelli è a mio parere intrinsecamente dimostrata dal fatto che provengono da constatazioni reali (difficilmente confutabili) o da precedenti modelli che rispecchiano l'andamento della realtà nel loro range di validità. Se un modello non ha capacità di previsione, viene abbandonato, c'é poco da fare. Se rispecchia le misure in un certo range di variabilità dei parametri in gioco, perché non dovrebbe essere un buon modello? E' ovvio che non si può pretendere (ma nessuno lo pretende) di misurare la velocità di avvicinamento di una stella ad un buco nero con la fisica classica, come un moto accelerato uniforme :)

Cita:
Forse è proprio l'ottica in cui ci poniamo a farci vedere il risultato che più desideriamo.


Io non credo. In questo caso, se il risultato fosse errato, la realtà contrasterebbe con la previsione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
ciao a tutti! interessante discussione, c'ho dato un'occhiata or ora, sono appena rientrato dalle vacanze. volevo dire circa il BB + inflazione, che per il momento è il meglio che abbiamo perchè spiegano una gran quantità di dati, CMB compresa ovviamente (anche se su questo ci si sta lavorando ancora su...)
purtroppo però i parametri del modello standard devono ancora essere immessi "artificiosamente" - aspettiamo lumi dalle superstringhe :)

ah dimenticavo, mi trovo abbastanza d'accordo con D. Deutsch, il "nostro" BB (e universo) potrebbe essere solo uno dei tanti...

alla prossima!

aggiunta per Lead Expression: quello che accade "prima" del BB non dovrebbe interessarci, perchè il nostro "tempo" nasce con il BB, quindi parlare di un "prima" non avrebbe senso. che ne pensi? ciao

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010