1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Capisco il tuo ragionamento ma a me piacerebbe studiare i raggi in valore assoluto; cioè vorrei ragionare con variabili fisiche assolute.

Credo che basandosi solo sulla luminosità della stella (anche se rilevata nelle varie finestre ottiche) e sulla variazione di luminosità sia impossibile rilevare il valore assoluto del raggio.
Il raggio di una stella (singola) è una funzione di diverse variabili nelle quali entra, fra l'altro, la sua composizione e la sua massa.
Questi due fattori sono sconosciuti.
Ma basandosi solo sul diagramma HR puoi vedere che il rapporto che unisce la classe spettrale alla magnitudine assoluta della stella non è così definito per cui possiamo trovare variazioni non indifferenti fra stelle della medesima classe spettrale ma che hanno magnitudini assolute ben diverse.
A questo punto puoi trovarti con due stelle con magnitudine relativa identica, stessa classe spettrale ma con magnitudine assoluta diversa perché poste a distanze diverse. Logicamente potremo presupporre che la magnitudine assoluta sarà in questo caso una funzione del raggio, essendo la classe identica.
Ma non conoscendo la distanza si torna al punto di partenza.
Potremo calcolare il raggio conoscendo la massa e conoscendo la composizione e da qui arrivare alla distanza ma ci areniamo ancora.
Come ha detto MAST prima le variazioni relative di raggio saranno più facilmente rilevabili ma per quanto riguarda quelle assolute credo che i parametri a tua disposizione saranno insufficienti.


Ora non ho i riferimenti esatti sotto mano, ma on-line puoi trovare un articolo di wesselink (si scriverà così??) in cui lui associa la Mv al raggio della stella e la sua stima si accorda con le misurazioni e con le previsioni teoriche dei modelli. Lo stesso vale per la temperatura con un articolo di Flower che però associa l'indice di colore (B-V)o alla Teff; questo è l'indice di colore intrinseco della stella ed è quello che mi preme derivare dalle mie misurazioni fotometriche.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi il metodo Baade-Wesselink?
http://64.233.183.104/search?q=cache:aq ... =clnk&cd=1

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:


No, mi dispiace di non ricordarmi esattamente il riferimento.

Prova a cercare il sito di Valter Arnò ed il suo software HR Trace; nell'help sul sito dovrebbe esserci il riferimento corretto.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010