1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Lorenzo2 ha scritto:
Nicola,

in merito alla tua interpretazione c'è da dire che lo spazio non è indipendente dalla materia ma ne è parte integrante, così come anche il tempo.

Pertanto al momento del BibBang si è creato, oltre alla materia anche lo spazio ed il tempo.

Nell'universo non esiste il concetto di confine. Vale l'esempio degli esseri bidimensionali sulla superficie di un pallone che non riescono a concepire la terza dimensione e per loro l'universo è rappresentato dalla superficie del pallone (senza confini ma limitato).

Nella fase immediatamente successiva al BinBang l'universo ha subito una fase di fortissima espansione, detta inflattiva, durante la quale lo spazio si è espanso (per così dire stirato) trasportandosi appresso la materia. Infatti durante la fase inflattiva l'universo si è espanso ad una velocità superiore a quella della luce senza peraltro superare il principio di relatività che vede nella velocità della luce il limite superiore raggiungibile.

Saluti
Lorenzo


bibbang binbang dindon....chiamatelo come volete ma non parlate di creazione...
parlate di singolarità con energia infinita....che poi non sappiamo, nè sapremo mai, se tale singolarità era un inizio o un punto di transito.

(onestamente credo che manco potremo mai sapere se sta singolarità iniziale c'e stata veramente, diciamo che ci porta ad essa il famoso ragionamento a ritroso).

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
La trattazione della singolarità in se non è ancora un argomento fisicamente accessibile anche perchè come dicevo in qualche altro post è in un tempo che è al di fuori di quello a cui la fisica conosciuta riesce a spingersi, qualcosa diciamo oltre le nostre umane possibilità di concezione, e non si sa se mai potrà esserlo tra l'altro. Diciamo che qualcosa più a portata di mano, di concreto e di fisicamente trattabile in questo senso e che tra l'altro costituisce lo scopo principale in questo campo attualmente, è comprendere come la forza di gravità potesse essere unificata alle altre tre fondamentali al tempo di Planck (studi sul bosone di Higgs). Speriamo che il progetto LHC di Ginevra ci possa svelare a breve qualche risposta alle nostre domande.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Enrico Corsaro ha scritto:
Speriamo che il progetto LHC di Ginevra ci possa svelare a breve qualche risposta alle nostre domande.

Ma a proposito del LHC a Ginevra... io ho fatto una visitina al sito ( http://lhc.web.cern.ch/lhc/News.htm ) ma mi sa che stanno ancora un po' indietro con la realizzazione... vabeh che ovunque si leggeva che entrerà in azione nel 2007 senza specificare il mese quindi può essere anche la fine dell'anno :P che curiosità però :D

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010