1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2025, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Sentite: le società interessate hanno interesse a tacitare la reale situazione per le proprie (legittime) ma anche potenzialmente pericolose attività, un oggetto che casca da centinaia di km d'altezza NON può MAI cadere verticalmente, per il semplice fatto che si stava spostando tangenzialmente alla terra (questo è lo stare in orbita) e perchè la terra ruota (450 metri al secondo all'equatore, zero al polo, 225 metri al secondo a 45° Nord e Sud),, stendetevi al suolo e fatevi disegnare attorno a voi la vostra silouette e vedere quanta superfice "coprite", poi calcolatevi col seno/coseno quanta superfice "offrite" al passaggio di un oggetto di 10 cm di diametro a seconda dell'angolo di caduta, satelliti grandi come lavatrici? Quanto pesano? Di cosa sono composti? Normalmente i satelliti bruciano totalmente ma alcuni arrivano anche intatti al suolo, Quanto pesano i satelliti "lavatrici"? Quanto pesano 1.700.000 satelliti? Quanto peseranno i loro razzi vettori? Bisogna anche inserire loro tra i frammenti che possono cadere al suolo! Anche se si digregassero tutti quanta polvere arriverebbe al suolo? Perchè la loro polvere non sparisce magicamente. VI piace respirare un aerosol di alluminio, rame, silicio e altro? Io non sono mai stato un ecologista, spesso mi danno fastidio le loro manifestazioni eccessive e fuoriluogo (lo so, ora si scatenerà l'inferno) ma se veramente saranno lanciati tanti satelliti quanti razzi vettori falliranno la messa in orbita (non esiste un'attività umana perfetta, senza insuccessi) quanti satelliti cadranno da qualche decina di km intatti?

https://www.foxweather.com/earth-space/ ... people-faa
https://eu.floridatoday.com/story/news/ ... 190370007/
https://innovateuganda.com/uganda-to-su ... -incident/
https://pauldmaley.com/sd2/
https://abc30.com/satellite-dropping-de ... s/4512192/
https://www.esa.int/Space_Safety/Space_ ... ace_debris
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_s ... _incidents
https://inpher.io/blog/satellite-collis ... awareness/

Cosa succederà alle loro polveri? Lo stesso che accade alle polveri meteoritiche, dopo 6 mesi di lentissima caduta perverranno al suolo, un bello strato di 0,00... mm di alluminio, rame, sicilio ed altro su tutta la superfice della terra e dei mari, farà bene alla salute? Aiuterà le bronchiti?
Dovrei scrivere 100 pagine, ve le risparmio, vi lascio solo 3 pdf scelti (quasi) a caso, provenienti da enti scientifici ufficiali, non sono riuscito ad accedere a quelli di alcune università italiane (come al solito blindate):

https://www.unoosa.org/documents/pdf/ps ... rreira.pdf

https://conference.sdo.esoc.esa.int/pro ... paper3.pdf

https://swfound.org/media/99971/wright- ... uation.pdf

Buona lettura.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2025, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo a non condividere il tuo discorso.
Se i pezzi del satellite sono frenati a sufficienza dall'attrito dinamico questi vengono giù verticalmente esattamente come un pilota che si eietta da un jet (magari a 800 km/h) apre il paracadute, viene frenato e viene giù verticalmente.
Sugli starlink mi sono informato meglio, gli attuali misurano 1,2 x 3,2 (pannelli solari compresi) x 0,2 m pesano poco meno di 300 kg e sono in alluminio e compositi, quindi anche venisse giù in un sol pezzo probabilmente (vista la leggerezza dei materiali e l'estensione del satellite, l'ablazione da rientro sarebbe molto efficiente come l'aerofrenata.
Poi per farsi male ci si fa male, un dado del 12 lasciato cadere dal grattacielo Pirelli, se arriva in testa a qualcuno... povero lui.

Questo è un "carico" di starlink.
Allegato:
XXA.jpg
XXA.jpg [ 223.74 KiB | Osservato 1428 volte ]


Relativamente alla questione "inquinamento" da vaporizzazione degli elementi, anche lì non saprei se si tratta di un vero problema, leggevo che si stima che ogni anno dallo spazio cadono in atmosfera circa 200.000 t l'anno di materiale, tra pulviscolo spaziale (metallico e non), micrometeoriti e detriti (di origine umana) e (sito NASA) pare che attualmente vi siano in orbita attorno al pianeta 11/12.000 t di "roba" tra satelliti funzionanti, stazioni spaziali, satelliti "morti", detriti e spazzatura varia.

Ma il discorso principale verteva su quanti erano i "fortunelli" che si sarebbero presi sulla testa un pezzo di satellite.


tuvok ha scritto:
Angelo, perchè quelli stesi hanno superficie maggiore?

Questo è un disegno tipico di figura umana, fai finta che siano distesi per terra...
Allegato:
XXB.png
XXB.png [ 234.35 KiB | Osservato 1428 volte ]


Questo disegno invece raffigura figure umane viste dall'alto (in piedi o sedute)...
Allegato:
XXC.jpg
XXC.jpg [ 158.98 KiB | Osservato 1428 volte ]


Direi che la superficie esposta ad un eventuale oggetto che piove giù dal cielo sia ben apprezzabile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2025, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Angelo Cutolo ha scritto:
Continuo a non condividere il tuo discorso.
Se i pezzi del satellite sono frenati a sufficienza dall'attrito dinamico questi vengono giù verticalmente esattamente come un pilota che si eietta da un jet (magari a 800 km/h) apre il paracadute, viene frenato e viene giù verticalmente.
Sugli starlink mi sono informato meglio, gli attuali misurano 1,2 x 3,2 (pannelli solari compresi) x 0,2 m pesano poco meno di 300 kg e sono in alluminio e compositi, quindi anche venisse giù in un sol pezzo probabilmente (vista la leggerezza dei materiali e l'estensione del satellite, l'ablazione da rientro sarebbe molto efficiente come l'aerofrenata.

cut



Wow! Quasi 300 kg (facciamo 300 kg) x 1.700.000 (facciamo 1.500.000) = 450.000 tn, diviso 20 anni di permanenza nello spazio sono a regime 22.500 tn all'anno (in media), più stanno in orbita più scendono irradiati (vedi radioattivi).
Si, non stiamo più parlando dei "fortunati", ma dei comuni mortali, 22.500 tn sono 22,5 milioni di tn all'anno, pari a 22,5 miliardi di kg, o in parole povere 3 kg a testa ad anno! Anni fa si sarebbe detto: twin peaks! A Roma più volgarmente: me' co....ni!
Qualcuno direbbe: tutta salute!
Cutolo non ce l'ho con te sia chiaro, ma con chi permette queste cose.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: a questo punto mi auguro di sbagliarmi pesantemente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusa, le altre 200.000 t che OGNI anno vengono giù (tra pulviscolo, micrometeoriti e spazzatura varia) non arrivano giù "irradiati" da raggi cosmici et simila? Non sono composti di materiali silicei, carboniosi e metallici come i satelliti di musk?
Quindi di che stiamo a parlare? Ci preoccupiamo delle 22/25.000 t di musk ma non delle altre 200.000 t del resto?

Anche io non ce l'ho con te, ma onestamente non riesco ad afferrare la logica dei tuoi discorsi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che quello che è di origine "cosmica" è inevitabile, quello di origine antropica invece lo è...
200000+22000 fa 222000 ... un incremento del 10% di materiale variamente inquinante...non mi sembra indifferente.
è un po' come la co2: l'emissione in atmosfera di quella di origine naturale è inevitabile, l'altra no... un incremento del 10% delle emissioni rispetto a quelle naturali è sicuramente significativo.

andando avanti con il ragionamento e sfiorando terreni del tutto - per me, che non ho dati su cui ragionare - le conseguenze di varia natura di un incremento del 10% di un inquinante non è assolutamente detto che siano trascurabili o dello stesso ordine dimensionale, dato che esistono anche fattori soglia ed effetti di retroazione.

ovviamente non sono in grado di quantificare nulla, ma non mi sorprenderebbe che un aumento del 10% che so, di particolato, potrebbe modificare in senso significativo, per esempio, l'albedo... o l'incidenza di malattie respiratorie (tanto per fare un esempio). Le malattie sono un perfetto esempio di soglia: una volta che varchi quella soglia, come singolo, l'hai varcata. non del 10% o dell'1% :) - oltretutto è possibilissimo che un aumento dell'1% di un inquinante aumenti le probabilità di contrarre una malattia di un fattore maggiore...

vado sempre speculando neh...

diciamo che, a naso, mi sembra che meno m***a si mette in circolazione meglio sia, così a titolo meramente cautelare. abbiamo l'abitudine di fare e poi cercare rimedi ai problemi, forse sarebbe il caso di incominciare ad agire in maniera diversa, soprattutto quando quello che si fa ha conseguenze su scala globale

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15717
Località: (Bs)
Dire che bisogna rispettare il nostro Pianeta è oramai diventato tristemente e drammaticamente fuori luogo. Quasi fosse una bestemmia.
Eppure io ne sono profondamente convinto.
O passiamo attraverso questo pensiero o non ce n'è per nessuno.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma non si tratta di un +10%, le 25.000 t di satelliti andranno sù in un periodo di 20/30 anni, mentre le 200.000 t (medie) vengono giù ogni anno, quindi l'incremento di "inquinanti" sarà tra lo 0,5 e lo 0,7% ogni anno.

Detto questo, il discorso era iniziato chiedendoci quanta gente sarebbe stata colpita da pezzi di satelliti, Roberto dice 13/14 persone/anno, io dico almeno 10 volte meno, poi siamo passati improvvisamente all'inquinamento da ablazione dei materiali e anche qui (ma le mie sono solo ipotesi) secondo me, ci si preoccupa del tizio che fuma una sigaretta nel mezzo della rotonda di piazzale Loreto nell'ora di punta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23639
Angelo Cutolo ha scritto:
Continuo a non condividere il tuo discorso.
Se i pezzi del satellite sono frenati a sufficienza dall'attrito dinamico questi vengono giù verticalmente esattamente come un pilota che si eietta da un jet (magari a 800 km/h) apre il paracadute, viene frenato e viene giù verticalmente.
Sugli starlink mi sono informato meglio, gli attuali misurano 1,2 x 3,2 (pannelli solari compresi) x 0,2 m pesano poco meno di 300 kg e sono in alluminio e compositi, quindi anche venisse giù in un sol pezzo probabilmente (vista la leggerezza dei materiali e l'estensione del satellite, l'ablazione da rientro sarebbe molto efficiente come l'aerofrenata.
Poi per farsi male ci si fa male, un dado del 12 lasciato cadere dal grattacielo Pirelli, se arriva in testa a qualcuno... povero lui.

Questo è un "carico" di starlink.
Allegato:
XXA.jpg


Relativamente alla questione "inquinamento" da vaporizzazione degli elementi, anche lì non saprei se si tratta di un vero problema, leggevo che si stima che ogni anno dallo spazio cadono in atmosfera circa 200.000 t l'anno di materiale, tra pulviscolo spaziale (metallico e non), micrometeoriti e detriti (di origine umana) e (sito NASA) pare che attualmente vi siano in orbita attorno al pianeta 11/12.000 t di "roba" tra satelliti funzionanti, stazioni spaziali, satelliti "morti", detriti e spazzatura varia.

Ma il discorso principale verteva su quanti erano i "fortunelli" che si sarebbero presi sulla testa un pezzo di satellite.


tuvok ha scritto:
Angelo, perchè quelli stesi hanno superficie maggiore?

Questo è un disegno tipico di figura umana, fai finta che siano distesi per terra...
Allegato:
XXB.png


Questo disegno invece raffigura figure umane viste dall'alto (in piedi o sedute)...
Allegato:
XXC.jpg


Direi che la superficie esposta ad un eventuale oggetto che piove giù dal cielo sia ben apprezzabile. :wink:


scusa Angelo ma continuo a non capire (seriamente eh, non capisco dove sbaglio).
se un oggetto cade dall'alto (a meno che non cada perpendicolarmente al suolo), avrà di fronte a se una superficie che è sostanzialmente la stessa sia che sia sdraiata sia che sia in piedi, no? (se pensiamo ad un angolo di impatto intorno ai 45°).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Angelo Cutolo ha scritto:
Si ma non si tratta di un +10%, le 25.000 t di satelliti andranno sù in un periodo di 20/30 anni, mentre le 200.000 t (medie) vengono giù ogni anno, quindi l'incremento di "inquinanti" sarà tra lo 0,5 e lo 0,7% ogni anno.

Detto questo, il discorso era iniziato chiedendoci quanta gente sarebbe stata colpita da pezzi di satelliti, Roberto dice 13/14 persone/anno, io dico almeno 10 volte meno, poi siamo passati improvvisamente all'inquinamento da ablazione dei materiali e anche qui (ma le mie sono solo ipotesi) secondo me, ci si preoccupa del tizio che fuma una sigaretta nel mezzo della rotonda di piazzale Loreto nell'ora di punta.


A parte il fatto 1.700.00 satelliti mi sembra un'esagerazione ma la questione non è tanto dei "fortunati" ma altra, anzi altre:

i rientri satellitari sono da anni un tema della Meteoritica, tanto che sono chiamate meteoriti artificiali e forse non lo sapete ma sono stati lanciati satelliti (artificali) proprio per simulare le cadute di meteoriti e capirne le caratteristiche (delle cadute), detto questo 1-2 morti e per conseguenza 2-4 feriti all'anno (per ogni morte da trauma diretto ci sono almeno 2,5 feriti, statistiche tratte dalle ferite di guerra e incidenti automobilistici),

I razzi vettori del futuro saranno recuperabili ma qualcuno fallirà, anche ammettendo 100 satelliti per lancio (e oggi siamo al massimo a 10-20) ci saranno ben 17.000 lanci, quanti di essi falliranno?

Ma la questione che più colpisce è l'inquinamento dell'atmosfera da metalli (e non solo) rilasciati dai rientri. quanti satelliti (lavatrici) verranno a terra praticamente intatti? Quanto farà bene alla salute degli esseri umani, animali e vegetali tutti questi metalli?

Leggevo pochi giorni fa un articolo scientifico su trasporto dell'uranio da parte dei venti sahariani in Europa, sto parlando di uranio di origine naturale (non umano),
quanto fanno bene alla salute? La Spagna ha dovuto chiedere che i giorni di sforamento di polvere sottile da parte del Ghibli non siano conteggiati. Ok, ma questo significa che l'inquinamento può essere ANCHE di origine naturale (per favore non parliamo anche qui di cambiamento climatico, quei venti c'èerano anche all'epoca romana e nella preistoria)

La questione è che se oltre alla Natura ci si mette anche l'Uomo, beh, allora fermiamo il mondo e scendiamo!

Poi nessuno ha parlato che ad ogni lancio perdiamo ossigeno e idrogeno (carburanti dei missili) e che i lanci stessi disperdono un pò dell'atmosfera nello spazio (accellerando le molecole oltre alla velocità di fuga: le molecole viaggioano a secondo della temperatura anche a km/s, non ci vuole molto per farle passare oltre i fatidici 11,5 km/s).

Ok, io ho sollevato il puttiferio, me ne sto pentendo, ma ora per mio conto è finita, lascio la discussione che credo stia entrando in OT.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo inutile andare oltre, abbiamo argomentato (penso) a sufficienza entrambi, se non abbiamo raggiunto un punto d'incontro è probabile che pensiamo la cosa in modo concettualmente differente.

tuvok ha scritto:
...se un oggetto cade dall'alto (a meno che non cada perpendicolarmente al suolo), avrà di fronte a se una superficie che è sostanzialmente la stessa sia che sia sdraiata sia che sia in piedi, no? (se pensiamo ad un angolo di impatto intorno ai 45°).

Come ho già scritto precedentemente, ritengo che parlando di frammenti (relativamente) leggeri (dubito tantissimo che un satellite tipo starlink venga giù perfettamente integro, a meno che non sia fatto totalmente di tungsteno o grafite), questi saranno efficacemente frenati già nell'alta atmosfera e che quindi verranno giù verticalmente.
Da questo assunto, segue tutto il discorso sulla "superficie esposta" da parte del corpo umano persona in piedi vs persona sdraiata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010