1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
non voglio deludervi... ma per me la maggiore difficoltà sarà convincere "l'opinione pubblica" soprattutto in questo momento storico.
bisognerà convincere i governi a fare una scelta impopolare e spendere soldi in questa impresa mentre abbiamo i problemi di cui ci inondano i giornali tutti i giorni.
per assurdo forse il momento migliore può essere proprio questo, visto che ai governi nazional/populisti tutto sembra concesso, ma ho qualche dubbio che qualcuno possa avere una visione del mondo a medio termine (lungo non ne parliamo).
visto che ogni decisione è guidata dai sondaggi temo per molti anni dovremo sorbirci ancora le navi vuote che viaggiano dall'Italia all'Albania per risolvere i problemi di sicurezza, per fare un esempio, e i soldi dei governo dovranno essere dedicati a questo o a costruire muri...
su Marte ci andrà qualche generazione futura quando il vento girerà di nuovo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ottimista :mrgreen:
Io invece temo che verrà un tempo in cui 4 di loro faranno il bello e il cattivo tempo e l'opinione pubblica non farà nessuna opinione :facepalm: Spero tanto di sbagliarmi. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
non voglio deludervi... ma per me la maggiore difficoltà sarà convincere "l'opinione pubblica" soprattutto in questo momento storico.
...

Ti confesso che non sono poi così deluso se non si tenta di andare su Marte, o finanche sulla Luna.
Ci sono altre cose molto più importanti ed intelligenti da fare.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Penso che già solo una consapevolezza del genere, costituisca un carico psicologico non indifferente.
L'aspetto psicologico è sicuramente una difficoltà in più che andrà ben preparata. Tuttavia vorrei ricordare che nell'antichità molti naviganti sono partiti per mare affrontando per davvero l'ignoto, in condizioni psicologiche secondo me più spaventose di un viaggio verso Marte, di cui si conoscerà (più o meno) tutto prima di partire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti gli ammutinamenti non si contavano, poi per convincere i riottosi c'erano pratiche come i "giri di chiglia" o le normali frustate, come anche legarli alle sartie per qualche giorno in balia degli elementi, insomma i metodi coercitivi non mancavano psicologia o meno; tutta roba che oggi (e soprattutto in un'astronave) sono poco praticabili.

Detto questo qualcuno disposto a correre il rischio per "entrare nella storia", si trova sicuramente il problema (sempre psicologico) e farli arrivare a destinazione senza che si scannino tra loro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' un bel giro di chiglia nello spazio non mi dispiacerebbe...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
yourockets ha scritto:
be' un bel giro di chiglia nello spazio non mi dispiacerebbe...


Yourockets!!! Non sai cosa stai dicendo! :shock: :surprise: :facepalm:

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto era uno scherzo ASSOLUTO!!! ci sono poche cose più disgustose nella storia umana del giro di chiglia. figuriamoci nello spazio interplanetario...
dai ... d'accordo che la comunicazione non verbale non passa nello scritto, ma ormai mi consoci da una vita... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Che poi, diciamocelo francamente, non ha molto senso pratico né scientifico mandare gente in carne ed ossa sulla Luna o Marte o altrove.
Dei robot ben addestrati potrebbero fare tutto meglio ed a costi di gran lunga inferiori.
Sviluppare robot che se la sapessero cavare in condizioni inaspettate potrebbe avere ricadute notevoli sulla vita di tutti i giorni dei "terrestri".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
doduz ha scritto:
Che poi, diciamocelo francamente, non ha molto senso pratico né scientifico mandare gente in carne ed ossa sulla Luna o Marte o altrove.
Dei robot ben addestrati potrebbero fare tutto meglio ed a costi di gran lunga inferiori.
Sviluppare robot che se la sapessero cavare in condizioni inaspettate potrebbe avere ricadute notevoli sulla vita di tutti i giorni dei "terrestri".

Donato.


Allora dobbiamo partire prima da qualcos'altro: che ci andiamo a fare su Marte? Se c'è un motivo serio allora ne vale la pena senz'altro, altrimenti è una perdita quasi totale di tempo e soldi, quasi perchè altrimenti possiamo anche smettere di studiare Marte ed a catena anche tutta l'Astronomia, a parte il Sole e gli asteroidi pericolosi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010