Anche Maxwell pose le basi per la critica alla relatività galileiana che non funzionava palesemente per l'elettromagnetismo. Lo stesso Newton si appoggiò sul lavoro degli studiosi suoi contemporanei. Quando i tempi sono maturi, qualche personaggio brillante tira delle conclusioni un po' più coraggiose di altri.
Ho la sensazione che il telescopio JWST stia portando una quantità e qualità di informazioni destinate a correggere se non addirittura a modificare certe teorie sull'origine dell'Universo. In definitiva è l'osservazione che domina il sapere scientifico. Le teorie, oserei dire, si adeguano a ciò che si sperimenta e si osserva. Queste galassie già completamente formate a poche centinaia di milioni di anni dal Big Bang cominciano ad essere un bel grattacapo per chi era convinto di avere una spiegazione oramai consolidata per l'origine del Cosmo.
_________________ Costanzo "Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
|