1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2021, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4071
Virginio Tonello ha scritto:
Altro passaggio del 25/26 con antenna a 90°, tranquilli poi tolgo il disturbo.
Pensavo...dato che in Taurus c'è una stellina che pulsa a 33 millisecondi e penso emetta un segnalino sommerso dal disturbo galattico, dato che questo è a tutti gli effetti un SEGNALE a 1/0.33=30.3 Hz con un software apposito si dovrebbe poter estrarre :facepalm:
sicuramente è già stato fatto,ciao.


Perché "togli il disturbo"? Non stai parlando di asini volanti, per cui IHMO no problem come dicono gli anglosassoni.
Riguardo alla pulsar del Granchio non credo che la tua attrezzatura sia in grado di raggiungere la sensibilità necessaria per vedere il "c'è, non c'è" della pulsar (la pulsar è stata scoperta dal radiotelescopio di Arecibo, non so se mi spiego), inoltre dovresti avere attrezzature in grado di campionare almeno un centinaio di volte al secondo e qui c'è un altro problema, mi è stato detto da specialisti di software che Window varie volte al secondo interrompe tutti i programmi per verificare il sistema per cui i dati inviati da qualsiasi sensore ad un computer con tale sistema diventano inaffidabili (tanto è vero che se ci fate caso Window avverte che non può essere usato in centrali nucleari), allora bisogna usare Linux o altro sistema, purtroppo per Linux sono disponibili software in misura molto minore che per Window, senza contare che se non sai usare Linux stop al discorso. Spero che tu possa risolvere questi due problemi, interessa anche a me conoscere programmi Linux per tali tipi di misure.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2021, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Roberto penso che la radio-astronomia non interessi molto, in effetti non è un argomento trattato sui forum, al massimo ti dicono che dovresti acquistare il kit, speravo di trovare qualcuno con cui scambiare idee/schemi... perchè non è vero che non si può auto-costruirsi qualche cosa, certo non un ARECIBO !!
Costruirsi la Radio, l'antenna GP (stilo) e collegare un OM in USA con 20 WATT è impagabile (merito molto della sua yagi).......poi c'è sempre l'amico che ti fa notare che esiste il telefonino :facepalm:
Riguardo alla Pulsar certo che hai ragione da vendere ...ma io ci provo ugualmente con i miei modestissimi mezzi, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2021, 7:40 
Roberto Gorelli ha scritto:
... e qui c'è un altro problema, mi è stato detto da specialisti di software che Window varie volte al secondo interrompe tutti i programmi per verificare il sistema per cui i dati inviati da qualsiasi sensore ad un computer con tale sistema diventano inaffidabili (tanto è vero che se ci fate caso Window avverte che non può essere usato in centrali nucleari), allora bisogna usare Linux o altro sistema ...

In realtà gli INTERRUPT sono dei segnali hardware che dipendono dal processore, però è certo che, più un sistema operativo è generalista, tanto più deve farne ricorso per controllare la macchina ... e Windows è MOLTO generalista.

In realtà con qualsiasi sistema operativo è possibile ridurre quelli che Windows chiama "servizi" (in quelli unix-like come Linux li chiamano "demoni") per lasciare più "spazio" al programma che non vogliamo sia interrotto.

Bisogna però anche dire che chi utilizza un qualunque PC, per esempio, in uno studio audio (per registrazioni multicanale e simili) data la potenza elaborativa dei sistemi e le grandi memorie cache delle schede di acquisizione, non si accorge e non soffre per queste problematiche.

Certamente è vero che, sapendo dove mettere le mani, è possibile adattare qualunque sistema operativo alle proprie esigenze anche se, dovessi affidare la mia vita ad un computer, non ci monterei windows (seppure non si impalla più come decenni fa).

Per quanto riguarda la ricezione dei deboli segnali radioastronomici, quasi tutto dipende dalle caratteristiche dell'antenna (soprattutto la dimensione, come in un telescopio ottico) e il rapporto segnale/rumore del primo stadio di amplificazione, ma qui si va MOLTO sul tecnico e questo forum non è il posto giusto dove scrivere un trattato su questi temi: sicuramente "ravanando" in rete si trovano tutte le informazioni necessarie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2021, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
A volte sui forum uno fa una domanda semplice e gli danno un link o gli dicono che la cosa è complessa !!
Io mi dico: questo è bravo !! quando trovo quello che mi da una risposta, magari facendomi un esempio che mi fa capire quello che ho chiesto.
Mi piacerebbe trovare un forum che tratta anche gli argomenti che più mi interessano e dove uno tiene il banco spiegando le cose in modo semplice e dando eventuali chiarimenti.
Le cose possono essere complesse ma se uno te le spiega diventano semplici.
Il mio è un pensiero estemporaneo, non è rivolto a nessuno.
Finalmente il buio/le stelle arrivano presto, perchè ad una certa ora ho sonno, Ciao .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2021, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Virginio, ti consiglio questo link :D , ti assicuro che risponderà a tutte le tue domande.
Falcinelli è un grande, se vuoi ti condurrà per mano, non solo nel fantastico mondo della Radioastronomia,
ma anche nella realizzazione pratica di antenne e apparati radio, oltre a suggerirti link e libri...

Lo rileggo spesso, anche perché spero un giorno di poter realizzare un apparato per lo studio diretto del Sole, possedendo per il momento purtroppo, solo una radio "solare" in VLF...
Spero di esserti stato utile.


Allegati:
Miyro. 10230.jpg
Miyro. 10230.jpg [ 672.32 KiB | Osservato 1728 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2021, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' arrivato quello che ti da il link(https://blog.radioastrolab.com/2021/07/14/una-scansione-del-cielo-a-150-mhz/),ho trovato questo sito molto interessante,stavo cercando immagini di radio sorgenti.
Da quello che ho capito ,e da modesto radioamatore ho notato ,c'è sempre un segnale di disturbo dovuto all'uomo.
Il Cyg A ripreso con una serie di antenne simile alla tua hanno dato questo risultato.
Penso come riferimento sia valido per capire cosa si "vede",ciao.


Allegati:
cyga.JPG
cyga.JPG [ 66.01 KiB | Osservato 1714 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2021, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Miyro molte grazie, penso di avere letto quasi tutto quello che ha prodotto, libri e web. Si, è veramente molto bravo.
E' leggendo i suoi libri che ho capito che si poteva fare, gli va il mio ringraziamento.
Molte cose sui suoi libri sono inevitabilmente 'datate', la tecnologia avanza ma quello che conta è il concetto poi è anche più facile costruire con i nuovi componenti che offre il mercato (a prezzi ridicoli). Con una manciata di componenti e 4 tubi di alluminio presi al brico si possono ottenere cose che un tempo sarebbero state non dico impossibili ma molto improbabili. Senza arrivare alle SHF (GHz), oltre alle VHF con una semplice antenna a dipolo sulle HF (20-30 MHz)si può captare Giove e le sue tempeste, così ho letto.....devo provare anche quello.
Mi viene da accostare il visuale o la fotografia con il telescopio alla TELEVISIONE ....e la radioastronomia alla RADIO.
Per me che sono diversamente giovane la radio ha sempre avuto un fascino superiore alla TV.
Grazie di nuovo e intanto prova con le VLF.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2021, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Cometduemila grazie del link, l'ho già visto tempo fa, in effetti si tratta sempre di una radio e una antenna yagi,
riguardo ai disturbi, io non ne ho ma data la grande amplificazione mi entravano le emittenti FM (spurie) che hanno una potenza molto elevata, ho provato ad eliminarle con un filtro notch ma poi ho pensato che dato che le radiosorgenti si trovano allo zenit potevo schermare lateralmente i dipoli della yagi. Bingo ha funzionato.
La caratteristica delle VHF è che gli strati ionizzanti che si formano la notte e che ci consentono di fare i QSO con i rimbalzi all'altro capo del nostro magnifico pianeta sono trasparenti, ergo da una yagi puntata allo zenit arrivano solo segnali spaziali.

Ciao de IV3BKK


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2021, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15746
Località: (Bs)
:ook: :clap: Lode a Virginio per la pionieristica iniziativa. :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Radioastronomia in VHF
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2021, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Virginio, mi fa molto piacere che conosci Falcinelli e le sue opere...
Per quanto riguarda le VLF, purtroppo sono diversi anni che non posso praticare in quanto
per una serie di motivi (se vuoi ne parliamo in altra sede), pur possedendo un ottimo ricevitore,
non riesco più a utilizzare il registratore elettromeccanico che ho sempre usato, che non può più
funzionare senza un elemento particolare, e sono in difficoltà per collegarmi al computer...vabbè,
è una storia lunga e per il momento mi accontento di guardare i lavori altrui; in particolare su siti americani.
Auguri per i tuoi lavori !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010