Roberto Gorelli ha scritto:
... e qui c'è un altro problema, mi è stato detto da specialisti di software che Window varie volte al secondo interrompe tutti i programmi per verificare il sistema per cui i dati inviati da qualsiasi sensore ad un computer con tale sistema diventano inaffidabili (tanto è vero che se ci fate caso Window avverte che non può essere usato in centrali nucleari), allora bisogna usare Linux o altro sistema ...
In realtà gli INTERRUPT sono dei segnali hardware che dipendono dal processore, però è certo che, più un sistema operativo è generalista, tanto più deve farne ricorso per controllare la macchina ... e Windows è MOLTO generalista.
In realtà con qualsiasi sistema operativo è possibile ridurre quelli che Windows chiama "servizi" (in quelli unix-like come Linux li chiamano "demoni") per lasciare più "spazio" al programma che non vogliamo sia interrotto.
Bisogna però anche dire che chi utilizza un qualunque PC, per esempio, in uno studio audio (per registrazioni multicanale e simili) data la potenza elaborativa dei sistemi e le grandi memorie cache delle schede di acquisizione, non si accorge e non soffre per queste problematiche.
Certamente è vero che, sapendo dove mettere le mani, è possibile adattare qualunque sistema operativo alle proprie esigenze anche se, dovessi affidare la mia vita ad un computer, non ci monterei windows (seppure non si impalla più come decenni fa).
Per quanto riguarda la ricezione dei deboli segnali radioastronomici, quasi tutto dipende dalle caratteristiche dell'antenna (soprattutto la dimensione, come in un telescopio ottico) e il rapporto segnale/rumore del primo stadio di amplificazione, ma qui si va MOLTO sul tecnico e questo forum non è il posto giusto dove scrivere un trattato su questi temi: sicuramente "ravanando" in rete si trovano tutte le informazioni necessarie.