1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2019, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
disegni fatti di corsa, probabilmente di notte, da un collaboratore esterno sotto pressione :)

c'è un interessante saggio di Stephen Jay Gould sulla propagazione pedissequa di errori o "meme" da un testo all'altro... non da edizioni successive, ma da testi diversi su medesimi argomenti, specialmente libri scolastici.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2019, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
L'edizione italiana a cui faccio riferimento
Allegato:
14_b_ edizione.jpg
14_b_ edizione.jpg [ 124.27 KiB | Osservato 2435 volte ]

reca questa data di stampa, il 1965:
Allegato:
14_i_ edizione.jpg
14_i_ edizione.jpg [ 50 KiB | Osservato 2435 volte ]

Sicuramente anche allora avevano problemi di tempi ristretti.

Ripeto che la traduzione, al contrario, è curata attentamente, con note interessanti relative alla scelta dei termini più appropriati, con un notevole puntiglio nel riporto di tutti i collegamenti: non ce n'è uno errato, per quel che ho visto io ... e non ci speravo, in tutta franchezza.
Non garantisco che questa cura corrisponda ad una effettiva comprensione dei contenuti, tuttavia traspare una lodevole professionalità nel lavoro di traduzione, senza dubbio.

Purtroppo, I disegni, al contrario, soffrono di una imprecisione da principianti, che forse è indice di una sottovalutazione della loro importanza. Curvilinee usato maldestramente, errori di distrazione, ingenuità che tradiscono palesemente l'assoluta, completa ignoranza del testo e dei concetti.

Nei libri più comuni il testo è tutto, di solito, e le figure sono un accessorio, quasi un orpello estetico.

Qui purtroppo vale il contrario.

Un disegno ben fatto può dare significato a mille parole che, per quanto siano scelte con cura, potrebbero ancora essere interpretate in modo ambiguo. Il disegno è il vero linguaggio universale che può attraversare secoli di storia senza problemi. Mi aspettavo di più, ma, ripeto ancora, sono largo di maniche (soprattutto perché poi ho potuto attingere a fonti diverse).

Questa negligenza è esasperata nella versione e-book Kindle dei Principia: disegni inesistenti (!) o assolutamente incompleti.
Le versioni elettroniche costano meno perché (spesso) non hanno le figure, che vengono considerate di secondaria importanza. Questo criterio, probabilmente, è stato applicato anche ai Principia. Ma, cavolo, in questo modo si rende il libro completamente inutilizzabile.

Immagino un ragazzo di oggi: "Ho scaricato i Principia, non ci ho capito un'acca!". Eh sì, grazie, ti han dato il mestolo senza il manico.
E Newton potrebbe passare per pazzo, o per personaggio di chissà quali altri tempi, dopo tutta la faticaccia che ha fatto.

Vabbè, speròm en bè. :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2019, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo avessero gli stessi problemi di oggi. si tratta solo di sciatteria... temo. it happens

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2019, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ecco perchè certi libri, più sono antichi, più hanno valore: hanno meno errori... :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2019, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Eh sì … diffidare delle imitazioni … :D

...
Vedo che ci sono altre persone che si lasciano affascinare dall'opera di Newton.
Questa bella bionda legge i Principia come fossero un romanzo rosa:
Allegato:
15_a_ principia reading.jpg
15_a_ principia reading.jpg [ 150.69 KiB | Osservato 2381 volte ]

filmato:
Reading Newton's Principia Mathematica by candlelight


E questo signore esamina gli stessi disegni che ho linkato io con metodi migliori dei miei:
Allegato:
15_b_ principia expl.jpg
15_b_ principia expl.jpg [ 267.71 KiB | Osservato 2381 volte ]

filmato:
Newton's Principia Explained Part V

:beer: :rotfl: Eh, dai, non mi sento solo! :rotfl: :beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2019, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
HackMan ha scritto:
Ecco perchè certi libri, più sono antichi, più hanno valore: hanno meno errori... :mrgreen:


in realtà le copie manoscritte erano zeppe di errori :) ma lo sono spesso anche gli autografi! non c'è scampo all'errore!... si insinua ovunque!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2019, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Era (anche) una battuta... considerando che ormai un libro del genere non dovrebbe proprio in tempi moderni contenerne affatto...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2019, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
In questo caso il problema non è banale in quanto c'è di mezzo una traduzione
che è il passaggio da una lingua all'altra, da una cultura all'altra:
Allegato:
15_c_ principia trad.jpg
15_c_ principia trad.jpg [ 180.03 KiB | Osservato 2360 volte ]

Devo dire che il compito è delicato e difficile.
Bisogna prima capire che cosa intendesse dire l'autore e poi bisogna renderlo comprensibile a chi lo legge.
Almeno queste dovrebbero essere le migliori intenzioni.
E non è neppure facile, in questo caso, definire in termini rigorosi che cosa sia l'errore.
Può accadere che certi termini e strumenti siano andati perduti nel passaggio da una cultura all'altra.
Siamo portati a pensare che le nostre conoscenze moderne inglobino senz'altro quelle più antiche.
Ma non è sempre detto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010