1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2019, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che, peraltro, lui riespone nel suo intervento :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2019, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non mi e' chiara la natura della discussione e mi scuso, pero' non capisco perche' dovremmo essere l'unica civilta' dotata di un qualche intelletto evoluto presente nell'intero universo ,ora, in questo istante. Non avrebbe il sentore di buttare scienza chimica e biologia alle ortiche ed affidarsi ad una Creazione di natura soprannaturale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2019, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in mancanza di prove dirette si tratta solo di una supposizione più o meno fondata.
considera poi che più si "scende nel dettaglio" maggiore è di fatto l'importanza di fattori contingenti: non è nemmeno ben chiaro per quali ragioni dopo due o tre miliardi di tranquilla vita unicellulare coloniale si sia passati prima agli eucarioti e poi ai viventi pluricellulari. pensa che solo gli eucarioti producono forme di organizzazione pluricellulare.
più fattori si aggiungono maggiore è l'improbabilità che ogni passo si compia. (pare per esempio che la vita come la conosciamo noi sul nostro pianeta sia strettamente vincolata alla presenza di un satellite come la luna, che sembra essere un caso piuttosto raro...)

e aggiungi che, come dicevo prima, non abbiamo una definizione di vita precisa, non sappiamo nemmeno se qualcosa che possa rientrare in una simile definizione possa prodursi su basi diverse da quelle che conosciamo (carbonio e DNA), per cui sappiamo solo come riconoscere/cercare/individuare qualcosa di simile a quello che conosciamo già.
in più anche il concetto di civiltà è un po' evasivo, così come quello di tecnologia avanzata e sono entrambi concetti fondati solo su quello che conosciamo già, cioè noi stessi...
con ogni probabilità siamo impreparati all'inaspettato.

personalmente ritengo altamente probabile che ci sia vita, anche senziente, nell'universo, ma è un'idea fondata sul mero calcolo delle probabilità...
e se anche non fosse così non ritengo affatto indispensabile un creatore soprannaturale per spiegare una lunga catena di fortunate coincidenze.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2019, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la spiegazione, effettivamente avevo frainteso il senso della discussione, volta a trovare, ove possibile, una determinazione scientifica sull'evento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2019, 17:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
più fattori si aggiungono maggiore è l'improbabilità che ogni passo si compia. (pare per esempio che la vita come la conosciamo noi sul nostro pianeta sia strettamente vincolata alla presenza di un satellite come la luna, che sembra essere un caso piuttosto raro...)

Manca una casistica, ed in assenza di quella ogni passaggio appare critico.
Le ultime notizie che ho danno la Luna formata da un impatto tra la Terra ed un protopianeta, in un modello della formazione del Sistema solare interno con qualcosa come 30 corpi di dimensioni planetarie (che in seguito si sono accorpati, o dispersi nel vuoto interstellare, o caduti nel Sole).
A seguito di questo impatto parte della crosta terrestre sarebbe stata proiettata in orbita, dove in seguito avrebbe formato la Luna, un corpo che aveva dimensioni e massa adatti a:
- provocare le maree, inizialmente più intense di quelle attuali, che hanno furiosamente rimescolato il brodo primordiale
- stabilizzare l'asse di rotazione terrestre, creando condizioni adatte all'evoluzione degli organismi viventi
... ma non tali da produrre sul nostro pianeta il famigerato 'gravitational lock'.
L'eliminazione di parte della crosta terrestre ha anche dato vita ad un pianeta affatto particolare, con un diverso bilanciamento tra nucleo metallico e crosta (che potrebbe essere alla base della deriva dei continenti, altro fattore acceleratore dell'evoluzione assieme alle glaciazioni), che non si può escludere abbia influito sulla composizione finale dell'atmosfera primordiale.
Cita:
e aggiungi che, come dicevo prima, non abbiamo una definizione di vita precisa, non sappiamo nemmeno se qualcosa che possa rientrare in una simile definizione possa prodursi su basi diverse da quelle che conosciamo (carbonio e DNA)

Su questo ho forti dubbi, mi pare già tanto che la vita riesca a prodursi in una singola forma...
Cita:
personalmente ritengo altamente probabile che ci sia vita, anche senziente, nell'universo, ma è un'idea fondata sul mero calcolo delle probabilità...

Bisogna capire cosa intendi per 'senziente'.
Gli animali sono senzienti, ma senza un preciso percorso evolutivo, costellato di passaggi in cui il rischio di totale estinzione è stato elevato, non avremmo gli umani attuali.
Anche così, un conto sono forme senzienti di vario tipo, un altro dar luogo ad una civiltà tecnologica in grado di comunicare. Una civiltà acquatica, per dire, potrebbe non arrivare mai a scoprire il fuoco e la metallurgia. Una civiltà sviluppatasi su un mondo dall'atmosfera estremamente densa ed opaca potrebbe non arrivare mai a concepire la semplice idea di spazio interstellare.
A ciò si aggiunge, come già detto, il problema delle distanze: che me ne faccio dell'esistenza di una civiltà con la quale non sono fisicamente in grado di comunicare?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2019, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi! non so cosa ne pensiate voi,
Ma la domanda che realmente pone questa discussione è certamente spiacevole ma non è certo quella del titolo della discussione.

Trovo abbastanza offensivo alla intelligenza, che vengano aperte discussioni interrogative, da parte di chi poi non compare minimamente nel prosieguo di esse, facendo con tale disinteresse scoprire il secondo fine di “Fishing” per far conoscere la trattazione di un suo documento affine a mò di pseudo-comizio/predica, come spesso si usa oggi.

Le vie della pubblicità sono infinite, ma spero vivamente anche controproducenti, se uno si segna l'autore o il suo stile.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2019, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho dimenticato la tettonica a zolle...

"Anche così, un conto sono forme senzienti di vario tipo, un altro dar luogo ad una civiltà tecnologica in grado di comunicare. Una civiltà acquatica, per dire, potrebbe non arrivare mai a scoprire il fuoco e la metallurgia. Una civiltà sviluppatasi su un mondo dall'atmosfera estremamente densa ed opaca potrebbe non arrivare mai a concepire la semplice idea di spazio interstellare."

avevo detto qualcosa di simile :)
sulle probabilità che si possa sviluppare una "vita" con basi diverse da quelle che conosciamo non mi posso pronunciare seriamente, perchè non ho le competenze necessarie. mi limito a registrarne la non impossibilità, unita al fatto che spesso la realtà supera le nostre capacità di immaginazione che, giustamente, si basano su quello che conosciamo.

@ giulio io i suoi video manco li apro se devo essere sincero... concordo col senso di fastidio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2019, 19:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
sulle probabilità che si possa sviluppare una "vita" con basi diverse da quelle che conosciamo non mi posso pronunciare seriamente, perché non ho le competenze necessarie. mi limito a registrarne la non impossibilità, unita al fatto che spesso la realtà supera le nostre capacità di immaginazione che, giustamente, si basano su quello che conosciamo.

Mettiamola così:
- l'ipotesi di forme di vita basate su una chimica diversa ipotizzano il silicio al posto del carbonio
- il carbonio è molto più diffuso del silicio, nell'Universo
- perché possa esistere una chimica organica basata sul silicio occorre che quella basata sul carbonio sia impossibile (vedi sotto)
- se le condizioni di contorno rendono impossibile quella basata sul carbonio, non vedo molto probabile che possa funzionare quella basata sul silicio, che è chimicamente meno reattivo
- anche ammesso che una chimica basata sul silicio possa arrivare a produrre molecole complesse, il passaggio a forme autoreplicanti implica una mobilità che non riesco ad immaginare.

Da un altro punto di vista: se la nostra vita è basata sul carbonio è probabilmente perché questo elemento risulta più efficace come 'motore' di una chimica organica, e il silicio ha perso la sfida evolutiva (Darwinismo al livello macromolecolare)

Cita:
@ giulio io i suoi video manco li apro se devo essere sincero... concordo col senso di fastidio.

Ah, il video non l'ho guardato neanch'io... non ero d'accordo con le premesse.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2019, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15771
Località: (Bs)
:wtf: C'era un video? :wtf:
Pazienza, non penso fosse determinante ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2019, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che ci siano altre civiltà nell'universo è una delle cose scientificamente meno probabili.
Non lo dico io, naturalmente :-)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010