Apparte che i media si sa,in realtá ci speculano e basta con i titoloni in grassetto con scritto Alieni!..
Il fatto in realta,non è che abbiano scoperto che si tratta di una sonda aliena..è semplicemente che questo oggetto,tralaltro abbastanza piccolo,è arrivato ad una velocitá straordinaria all'interno del sistema solare tanto da essercene accorti in ritardo e solo per pura fortuna..è arrivata procedendo con un moto rotatorio molto strano e,la cosa veramente strana,è che subito dopo il passaggio ravvicinato con il Sole,Omuamua ha accellerato ulteriormente in un modo che solitamente è spiegato con l'effetto Yarkovsky...maaa non è stata vista nessuna coda.
Si tratta quindi di una sonda o navicella aliena?
No!
I fatti stanno cosi:
Tra le tante e piu probabili ipotesi,tra cui quella che dice che probabilmente Omuamua è una cometa,solo che avrá rilasciato talmente poco materiale (non sappiamo da dove provenga e quanto sia vecchia) che con nostri strumenti non è stato possibile osservare il rilascio del materiale; o quella che lo vede come oggetto proveniente da un altro sistema solare,o che addirittura sia un frammento di pianeta fatto a pezzi dall'esplosione della sua stella e lanciato via, ci sono due scienziati,S.Bialy e A.Loeb,che hanno fatto un ipotesi un po azzardata ma non impossibile,che prevede che l'accelerazione possa essere eventualmente causata dal vento solare..e per accellerare un oggetto simile con tale potenza hanno previsto che debba non essere spesso oltre 1.2mm e lungo circa 20mt.
Questa mooolto lontana ed esotica ipotesi,prevede che,se si esclude che Omuamua sia una cometa,o un frammento di pianeta extrasolare fatto pezzi lanciato dalla propria stella verso il sistema solare ecc ecc, forse data anche la strana forma,potrebbe essere un pezzo rotto ed accartocciato di vela solare di un altra civiltá,E NON UNA SONDA O UNA NAVICELLA!....UN PEZZO DI VELA SOLARE.
I dati tangibili che abbiamo su Omuamua in realtá sono ben pochi,perchè è entrata nel nostro sistema solare a velocitá folli e ce ne siamo accorti troppo tardi..ormai è gia quasi invisibile ai migliori telescopi che abbiamo..
L'ipotesi piu probabile rimane quella che sia una cometa,ma che non abbia rilasciato abbastanza materiale da essere visto con gli strumenti che possediamo...non si sa quanto sia vecchio Omuamua,ne da dove provenga quindi ci puo stare questa ipotesi..
E solo dopo un altra lunghissima fila di ipotesi e solo dopo e dopo,con tanti se e ma davanti,possiamo immaginare questo scenario esotico,che vede come protagonista questo pezzo vela solare incontrare il nostro Sole..ma rimane una nostra fantasia poiche sappiamo veramemte poche cose..
Di Omuamua sappiamo solo:
Velocita,che proviene presumibilmente dalla Costellazione della Bilancia,che procede con uno strano moto rotatorio,che è rossiccio,che è prevalentemente metallico e che ha avuto una strana acceleraziome durante l'incontro con il Sole senza aver mostrato nessuna coda..
Possiamo quindi affermare che sia un artefatto alieno?
No!
Soprattutto perche abbiamo anche provato a rilevare segnali radio e segnali su frequenze luminose(laser),senza riscontri,quindi...
E possiamo escluderlo totalmente che sia una vela solare?...nemmeno..perche l'ipotesi funziona e non abbiamo abbastanza elementi nemmeno per escluderlo.
Qui sotto vi lascio un video divulgativo di Adrian Fartade sull'argomento e nei link in descrizione del video,troverete anche la publicazione ufficiale dell'ipotesi fatta dai due scienziati S.Bialy e A.Loeb sulla vela solare.
Buona visione e buona lettura!
https://youtu.be/wbkNx4u7s9E
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it