1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:

Uèla, la ragazza è una mangiatrice di fuoco!
Certo che ce ne vogliono di palloncini ... :roll:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
meno male che non era idrogeno...
che dovrebbe fornire maggiore spinta aerostatica.
con qualche rischio però...
https://youtu.be/xeq8ca1OJGk
notare le dimensioni della cabina rispetto al resto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La diferenza di spinta idrostatica è minima, anche se l'idrogeno pesa la metà dell'elio (2 contro 4) perchè questi due pesi vanno sottratti a quello dell'aria (circa 29). la differenza è la spinta idrostatica netta in grammi che una mole di gas (22,4 litri) fornisce. Il punto saliente è però un altro. All'epoca dell'Hindemburg l'elio era assai poco disponibile rispetto all'idrogeno e quindi riempire il dirigibile con elio era un problema, oltre che un costo elevato. Ancora oggi il costo dell'elio è molto elevato rispetto a quello dell'idrogeno, in quanto l'idrogeno è facile produrlo, visto che ci sono tanti composti dal quale si può ricavare, basti pensare all'idrolisi dell'acqua, mentre invece l'elio è un gas nobile (quindi non è presente in alcun composto), è scarso nell'atmosfera e si può solo ricavare per distillazione frazionata dell'aria liquida. Oggi è proibito per legge riempire i palloncini con idrogeno (anche se purtroppo molti lo fanno per questo motivo) e ovviamente anche i dirigibili, che sono quasi scomparsi. Ce ne sono due della Goodyear e sono ovviamente riempiti con elio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010