Benissimo, benissimo. Se hai usato Stellarium benissimo: abbiamo uno strumento comune per comunicare.
Dunque: nel corso dell'anno il Sole appare muoversi rispetto alle stelle fisse (attraversa tutto lo Zodiaco).
Se togli l'atmosfera in Stellarium lo vedi bene giorno per giorno.
Se prendi come riferimento il Sole, la volta celeste sembra scorrere verso Ovest.
Se prendi come riferimento le stelle fisse, il Sole sembra andare verso Est.
A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre però questa velocità apparente del Sole verso Est sulla volta celeste NON è costante (questo l'abbiamo accertato nei post precedenti).
Tieni presente che:
1. Noi misuriamo
storicamente il tempo riferendoci al Sole (che purtroppo cambia la sua velocità; le stelle fisse sarebbero un riferimento migliore ma non le vediamo con la stessa facilità).
2. Abbiamo risolto la questione
inventando il giorno solare medio che è riferito ad un Sole Ideale che non cambia la sua velocità (e che si muove ovviamente sempre alla velocità media).
3. Quando misuriamo il tempo puntiamo quindi verso questo Sole Ideale che sta in un punto medio delle posizioni occupate (ad una certa ora) dal Sole reale nell'arco dell'anno.
...

ok fino qui? (non è finita, ma potrebbe essere sufficiente per indicare la strada)