1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Immagine

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ahahahahahahh

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
L'esperimento di Michelson-Morley dimostra che c'è solo il 33,33% di possibilità che la luce sia costante, in quanto le possibili spiegazioni del fallimento di quell'esperimento sono 3, per cui ognuna ha la stessa probabilità delle altre di essere corretta.

Morale della favola, oggi viene insegnata nelle scuole e viene seguita dalla comunità scientifica internazionale una teoria, quella della relatività di Einstein, per la quale c'è il 66% di possibilità che sia errata.

Pj1989 ha scritto:
Un'ultima domanda. Come spieghi che l'equazione per la propagazione di un'onda elettromagnetica sia
Allegato:
36ae043f8b3b03128b2cdb3cd7febc54f70b414a.png

in cui non compare la velocità dell'osservatore?


Quella formula parte dal presupposto che la velocità della luce sia costante, è ovvio che non contempli la velocità dell'osservatore. I risultati sono sempre corretti perché, per quanto veloci si possa andare, la luce è sempre di gran lunga più veloce. Ad esempio, il sistema solare ruota attorno alla via lattea ad una velocità elevatissima, 250 km/sec, ma la luce viaggia a 300.000 km/sec, quindi il 120.000% in più, per cui la luce che proviene dai corpi della via lattea, nei fatti, arriva a noi pressappoco nello stesso tempo che ad essa occorrerebbe se fossimo fermi, e la differenza è talmente minima che non è percepibile, ma c'è.

La differenza sarebbe percepibile se, con un'astronave, viaggiassimo nel lato opposto alla sorgente luminosa ad una velocità, ad esempio, di 150.000 km/sec. In tal caso la luce ci metterebbe il doppio del tempo per raggiungerci rispetto a quando ce ne restiamo sulla terra a crogiolarci al Sole.

E' ovvio che questo è impossibile, perché non è possibile costruire, almeno per ora, un aggeggio che viaggi così velocemente, per cui, nei fatti, la velocità è come se fosse costante, ma non lo è.

La differenza non è di poco conto, perché se si dice che la costanza della velocità della luce è solo la conseguenza pratica dell'enorme differenza che c'è tra essa e le altre velocità in natura, allora vuol dire che non è un principio di rango universale, cioè che non coinvolge le altre due grandezze fondamentali, spazio e tempo, che resterebbero intonse, com'è è normale che sia, come l'esperienza ci dice che sia.

Se invece si ritiene che non sia solo una questione di fatto, ma che la velocità della luce sia proprio costante in assoluto, cioè valga anche se, per ipotesi, esistesse qualcosa che, pur viaggiando a velocità vicine alla velocità della luce, vedrebbe viaggiare la luce sempre a 300.000 km/sec, allora vorrebbe dire che effettivamente si realizza questo prodigio della distorsione dello spazio e del tempo.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
No la distorsione del tempo avviene tutti i giorni nei satelliti GPS , che ruotando ad una certa distanza dalla terra e ad una certa velocità sono soggetti a distorsioni relativistiche. Se non si tenesse conto della relatività nel calcolo della frequenza dei loro orologi, in pochi giorni non funzionerebbero più . è già stato dimostrato

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
lennyus ha scritto:
yourockets ha scritto:
infatti erano possibili tre scelte e quella di einstein ha prodotto il risultato con maggior valore predittivo.
il tuo discirso su c trattata come costante che pero' e' variabile e' autocontraddittorio.


Einstein definisce c come Costante Universale, cioè come unica cosa dell'universo che non dipende da altri elementi, cioè è immutabile, ma questo non ha nulla a che fare con il valore da inserire nella formula.

De Pretto intende v come la velocità della luce rispetto ad un osservatore fermo, che è sempre ed immancabilmente 300,000 km/ sec


de pretto infatti ammetteva l'esistenza dell'etere luminifero tu devi ammettere per forza almeno la presenza di un sistema di coordinate privilegiato. lo ammetti? e come lo scegli?... vabbe'

http://www.fisicamente.net/FISICA/VERIF ... ENTALI.pdf


Si ho letto l'esperimento delle stelle doppie: bisogna vedere a che velocità viaggiavano quelle due stelle dell'esperimento, perché se viaggiavano a velocità ridicole come quelle dei pianeti del sistema solare (la massima velocità spetta a Mercurio, con circa 58 km/sec), la differenza di velocità della luce da noi percepita tra i due punti dell'orbita (quello in avvicinamento e quello in allontanamento da noi) sarebbe praticamente impossibile da rilevare, ma ci sarebbe.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
No la distorsione del tempo avviene tutti i giorni nei satelliti GPS , che ruotando ad una certa distanza dalla terra e ad una certa velocità sono soggetti a distorsioni relativistiche. Se non si tenesse conto della relatività nel calcolo della frequenza dei loro orologi, in pochi giorni non funzionerebbero più . è già stato dimostrato


Senti guarda, se vuoi parlare della distorsione dello spazio, tanto quanto posso discutere, ma pensare che Einstein volesse dire che, a causa della costanza della velocità della luce, l'orologio si ferma, allora sarebbe stato veramente fuori di testa.

Einstein si riferiva al tempo biologico, non al tempo scandito dall'orologio. Ma come si fa a ritenere che il rallentamento del tempo c'è se lo dice l'orologio.

L'orologio è un aggeggio meccanico, va per i fatti suoi. Se ci fosse veramente il rallentamento del tempo, l'astronauta tornerebbe sì non invecchiato, ma l'orologio avrebbe esattamente l'ora e la data che porta l'orologio del gemello rimasto sulla terra.

E poi, sul satellite l'orologio va più veloce di quelli a terra, non più piano, semmai il tempo accelera, non rallenta.

https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_d ... to_globale

Ma vi rendete conto a cosa si arriva?

Pur di non dire che Einstein ha sbagliato, si capovolge la realtà.

Non si dice che l'orologio va più veloce di quello a terra, ma si dice l'orologio accelera meno del previsto. Ma previsto da cosa?

Se la teoria di Einstein fosse corretta, l'orologio sul satellite dovrebbe andare indietro, perché Einstein dice che più si va veloce (ed il satellite va velocissimo), più il tempo rallenta, quindi ci si aspetterebbe che l'orologio sul satellite vada indietro.

Ma invece va 38 microsecondi AVANTI al giorno, cioè proprio l'opposto di quello che dice Einstein.

Ma, ovviamente i fedeli in Dio Einstein vedono il bicchiere mezzo pieno, e dicono, no, il tempo aumenta meno del previsto.

Ma previsto da cosa?

Il potenziale gravitazionale, minore sul satellite, fa aumentare la velocità degli orologi? Ma cosa, ma chi lo dice che la minore gravità fa andare gli orologi più veloci di 45 microsecondi?

Mi sembra come quando il Tg dice che c'è "crescita zero", ma che crescita è? Dici che c'è stallo, quale crescita. Ma tant'è: "crescita zero" è più ottimista...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il martedì 27 settembre 2016, 16:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm non so se ridere o piangere :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lennyus ha scritto:
L'esperimento di Michelson-Morley dimostra che c'è solo il 33,33% di possibilità che la luce sia costante, in quanto le possibili spiegazioni del fallimento di quell'esperimento sono 3, per cui ognuna ha la stessa probabilità delle altre di essere corretta.

Morale della favola, oggi viene insegnata nelle scuole e viene seguita dalla comunità scientifica internazionale una teoria, quella della relatività di Einstein, per la quale c'è il 66% di possibilità che sia errata.

Pj1989 ha scritto:
Un'ultima domanda. Come spieghi che l'equazione per la propagazione di un'onda elettromagnetica sia
Allegato:
36ae043f8b3b03128b2cdb3cd7febc54f70b414a.png

in cui non compare la velocità dell'osservatore?


Quella formula parte dal presupposto che la velocità della luce sia costante, è ovvio che non contempli la velocità dell'osservatore. I risultati sono sempre corretti perché, per quanto veloci si possa andare, la luce è sempre di gran lunga più veloce. Ad esempio, il sistema solare ruota attorno alla via lattea ad una velocità elevatissima, 250 km/sec, ma la luce viaggia a 300.000 km/sec, quindi il 120.000% in più, per cui la luce che proviene dai corpi della via lattea, nei fatti, arriva a noi pressappoco nello stesso tempo che ad essa occorrerebbe se fossimo fermi, e la differenza è talmente minima che non è percepibile, ma c'è.

La differenza sarebbe percepibile se, con un'astronave, viaggiassimo nel lato opposto alla sorgente luminosa ad una velocità, ad esempio, di 150.000 km/sec. In tal caso la luce ci metterebbe il doppio del tempo per raggiungerci rispetto a quando ce ne restiamo sulla terra a crogiolarci al Sole.

E' ovvio che questo è impossibile, perché non è possibile costruire, almeno per ora, un aggeggio che viaggi così velocemente, per cui, nei fatti, la velocità è come se fosse costante, ma non lo è.

La differenza non è di poco conto, perché se si dice che la costanza della velocità della luce è solo la conseguenza pratica dell'enorme differenza che c'è tra essa e le altre velocità in natura, allora vuol dire che non è un principio di rango universale, cioè che non coinvolge le altre due grandezze fondamentali, spazio e tempo, che resterebbero intonse, com'è è normale che sia, come l'esperienza ci dice che sia.

Se invece si ritiene che non sia solo una questione di fatto, ma che la velocità della luce sia proprio costante in assoluto, cioè valga anche se, per ipotesi, esistesse qualcosa che, pur viaggiando a velocità vicine alla velocità della luce, vedrebbe viaggiare la luce sempre a 300.000 km/sec, allora vorrebbe dire che effettivamente si realizza questo prodigio della distorsione dello spazio e del tempo.

Quella è una equazione di Maxwell!!! Venne prima della relatività! Siamo nell'800!

Riprova...


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi hai tolto le parole di bocca...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Pj1989 ha scritto:
Quella è una equazione di Maxwell!!! Venne prima della relatività! Siamo nell'800!


Si ma da per presupposto che si tratti di costanza di fatto, quindi non la inserisce, cambia poco.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il martedì 27 settembre 2016, 16:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010