1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Il termine "creare" in senso lato, tipo "creare una situazione" mi sta bene, ma preferisco, ed è più corretto secondo me, usarela la parola produrre ...creare può generare equivoci 8) come se dietro ci fosse una volontà, in ogni caso "creare" sicuramente è pericolosamente vicino ad una deriva "religiosa", anche questa in senso lato ovviamente ! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15737
Località: (Bs)
Io personalmente credo molto in ciò che mi dice e dimostra la Scienza.
Talvolta ci capisco poco. Spesso non ci capisco una cippa. Ma ci credo.

Molte volte gli scienziati, gli studiosi, i ricercatori si esprimono con "potrebbe essere ...", "è facile che sia così ...", "ci sono queste prove, ma ...", "è quasi certo che ...". Raramente dicono: "siamo sicuri al cento per cento che sia così". E' rischiosa la certezza assoluta, scientificamente parlando. Viene sempre concessa la possibilità di un'eventuale prova contraria per quanto improbabile possa essere.
Eppure questa non è una debolezza. E' la forza reale del metodo scientifico.

Detto questo, tutte le ipotesi sono plausibili con probabilità più o mento elevata nel rispetto delle conoscenze e dei dati a disposizione.

Aggiungo che preferisco interpretare la conoscenza con entusiasmo e stupore, piuttosto che con freddezza ... ma riconosco che è una questione di gusti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Miyro ha scritto:
...creare può generare equivoci come se dietro ci fosse una volontà, in ogni caso "creare" sicuramente è pericolosamente vicino ad una deriva "religiosa"...

Premesso che ho una visione agnostica della religione, osservo solo che esistono dei paletti alla conoscenza che possiamo ottenere della realtà che ci circonda. Ad esempio, l'infinitamente piccolo è governato da leggi probabilistiche, intrinsecamente. Nell'infinitamente grande, abbiamo un Universo nato, ci dicono, 13.7 miliardi di anni fa da una grande esplosione in cui tutta la materia/energia era concentrata in una singolarità.
Ma da dove è saltata fuori tale singolarità?
Il punto non è andare a ritroso determinando la causa per quell'effetto. Magari troveremo la causa che ha dato origine al bing bang.
Il punto, concettuale, è che scavando a ritroso arriveremo necessariamente a sbattere il muso in un effetto privo di causa. Ciò che è scientificamente assurdo.
Alternativamente, e parimenti assurdo, troveremo una catena infinita di fenomeni causa-effetto. Dico assurdo perchè l'infinito fisico è un non sense. Non esistono distanze infinite, masse infinite, energie infinite, ne tantomeno tempi infiniti. L'infinito è un'astrazione.
In entrambe queste situazioni, dunque, il metodo scientifico mi pare inadeguato a fornire una risposta.
Deduco che la risposta sia da ricercare in qualcosa che si altro dalla scienza, necessariamente. Qualcosa che esula dai nostri sensi e capacità cognitive.
Poi, possiamo chiamarla Religione o Pincopallino, ma poco cambia.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1276
Come dice Costanzo: la scienza ha molti dubbi, ma cerca di mettere in fila i dati.
Le RELIGIONI e i Maghi hanno solo certezze.
Mai visto una Religione o un Mago dire: forse!!!
Però come diceva, quello...mi batterò perchè ogni uno possa essere libero di credere in ciò che vuole. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Mi dispiace dire " lo sapevo" ma tant'è siamo arrivati alla Prova Ontologica, tra poco citeremo anche la Scolastica... :mrgreen: Dai scherzo, però mettiamo due paletti poi smettiamola, altrimenti usciamo troppo dal solco (scientifico) tracciato da Ippo....

1°- il nostro Universo è nato da una fluttuazione Quantistica di una microscopica (sub atomica) porzione del "tutto"...( e per inciso potrebbe sparire istantaneamente per lo stesso motivo).

2°- il "tutto" è praticamente Eterno non ha bisogno di cause ed effetti...Per chi "crede" è come dire che Il Creatore (chiunque esso sia) è sempre esistito ! (vabbè)

Le ultime "teorie cosmologiche" (figlie della fisica quantistica) prevedono la "nascita" di 10 elevato alla 500 esima universi come il nostro, ogni secondo...se non ricordo male, se vogliamo contrastare la fisica quantistica ed altre con la filosofia, e con San Tommaso d'Aquino, beh fate pure, io preferisco parlare di quello che sicuramente sappiamo sulla nascita della vita sulla Terra, se possibile...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2023, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15737
Località: (Bs)
Mi avete fatto venire in mente l'apparato del Golgi della cellula. Camillo Golgi, illustre personaggio, nativo di Corteno poi detto anche Golgi (Corteno Golgi, Val Camonica) in suo onore.

Insomma, tanto per cambiare, sono andato a curiosare: l'apparato del Golgi è un organello cellulare. Camillo Golgi l'ha "solo" osservato accuratamente e descritto. Più tardi s'è capito come funzionava. La biochimica interna è (ovviamente !) della solita complessità assai impegnativa, impossibile per le mie meningi.

Comunque, in parole povere, l'apparato del Golgi è costituito da una serie di cisterne (le chiamano così!) comunicanti tra loro, nelle quali vengono selezionate, smistate, etichettate (!), riparate, fatte maturare ... che cosa? ... Le Proteine, cioè i prodotti di quella grande fabbrica che è ... la cellula.

Ecche cavolo ... Perdonate il mio sbigottimento, devo uscire a prendere una boccata d'aria per assorbire il colpo.

Continuo a sforzarmi ... per cercare di ricostruirne l'invenzione nella mia povera testa bacata ... poi mi dico "si vede che è così! e basta.",
ma devo prendere due o tre camomille di fila.

(Per inciso, io pensavo che fosse uno scherzo, invece qualcuno ha collegato una teoria sull'origine della vita al multiverso: Eugene Koonin, ma consideriamo la sua una variante un po' troppo spinta, va')

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2023, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non so perchè, ma mi sembrate quasi tutti troppo ottimisti sullo strumento di "nostra" invenzione che si chiama Scienza, che personalmente adoro e che però interpreto come mezzo per modellare al meglio la realtà che ci circonda... di meglio non abbiamo!

Sapete bene che gli scienziati del nostro mondo concordano sul fatto che non è possibile descrivere un sistema (che pare assai complesso in questo caso) osservandolo dal suo interno, e anche se dovessimo misurarlo dall'esterno, compiremmo azioni di misura che ne altererebbero le misure rilevate, anche di pochissimo ma tant'è.

Dunque la "risposta finale" rimarrebbe giocoforza incompleta, al più risulterebbe approssimativamente molto buona!

Poi c'è questa sorta di "razzismo" su chi la pensa un pochettino diversamente, ma ci sono ormai abituato. Non è lecito escludere dal cammino di comprensione un aspetto caratteristico dell'essere umano medio, cioè quello spirituale.
Se lo si vuole escludere (senza pretesa di averne ragione nel farlo) significa avere un diverso tipo di fede, ossia fede nella scienza, che diventerebbe la nuova divinità!

Vedete, un "creazionista" (fessi e integralisti a parte) mica esclude dal suo cammino la Scienza, anzi la adotta pure lui come strumento principale di indagine, lasciando però aperta una porta in più... il contrario invece non accade.

Cieli sereni!

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2023, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Sempre là si va a finire :D

Diciamo, per semplificare, che il Big Bang sia l'inizio di tutto.
E che tutto l'universo sia partito da un infitesimale puntino che ad un certo punto è esploso.

La domanda, a questo punto, è: "ok, ma quel puntino da dove viene fuori"? una risposta potrebbe essere che non lo sappiamo ancora ma pensiamo di arrivare un giorno a scoprirlo... però poi la domanda sarebbe e chi ha creato ciò che creato il famoso puntino... e così via, ad un certo punto ci si deve fermare però ed ammettere di non potere andare oltre.

Un'altra risposta, più facile e più "accettabile" è che ci sia un creatore che ha deciso che ci fosse il big bang e tutto il resto... ma il problema non si risolve certo (a meno di non volerlo risolvere senza troppi problemi(*)): da dove viene fuori questo creatore? chi lo ha creato? e così via a ritroso come prima.

(*)se invece ci si accontenta di dire che il Creatore c'è sempre stato e non c'è bisogno di un altro Ente che lo ha generato, perchè non ci si può accontentare anche di dire che il "puntino" del big bang c'è sempre stato? e che lui è il creatore di tutto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2023, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15737
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
...
il "puntino" del big bang c'è sempre stato? e che lui è il creatore di tutto?

Eh, credi che io sia molto lontano da quell'idea?
E le leggi che ne governano l'evoluzione? Le abbiamo capite tutte?
Io lascerei la porta aperta ... (e così è anche la Scienza, penso)
ma sono frastornato da tanta bellezza-potenza-complessità.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2023, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Si può tradurre tutta questa complessità metafisica nella più semplice domanda: è nato prima l'uovo o la gallina? :thumbdown: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010