1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2023, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
HackMan ha scritto:
Se i tempi sono quelli, e il passaggio da mono a pluri è quasi a metà, ci deve essere stata un'impennata notevole di coincidenze "fortunate" per arrivare a dove siamo adesso... la complessità degli organismi è andata aumentando esponenzialmente, basta conoscere la fisiologia di un qualunque organo o apparato, miliardi di cellule altamente specializzate (eppure nascono da una sola cellula totipotente), di conseguenza anche la tempistica è dovuta accelerare esponenzialmente, mentre io mi aspetterei piuttosto un rallentamento...


Uhmm, se si forma una cellula, anche semplice, con DNA allora la selezione prende in mano la questione e a causa di modifiche casuali dovute ad un fulmine, un raggio cosmico, la radioattività, o ad altre infinite possibili cause, si scatena la competività tra i DNA, che rapidamente a catena daranno origine ad molte altre varianti, ognuna delle quali darà vita ad una specie differente, poi c'è il salto da monocellulare a multicellurare e questo sarà stato dovuto ad un vantaggio selettivo e da qui la strada è in discesa perchè dalle alghe unicellulari che hanno dominato per miliardi di anni la vita sulla Terra si passa poco più di 500-600 milioni di anni fa ai multicellulari (no, non sono telefonini) cioè animali e piante, ultima fermata, l'equilibrio delle specie in cui al progredire di una di esse corrisponde al regresso di un'altra, la scomparsa (accidentale) di una corrisponde alla nascita di una nuova specie.
Interessante questo discorso perchè continuandolo correttamente (e qui è il problema) dovremmo anche "prevedere" come fa a finire.
Quindi per riassumere: il problema più grande è nel come si sia formato il primo DNA, in modo accidentale, per naturale proseguo/incatenamento degli eventi o altro?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2023, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
HackMan ha scritto:
.. la complessità degli organismi è andata aumentando esponenzialmente, basta conoscere la fisiologia di un qualunque organo o apparato, miliardi di cellule altamente specializzate (eppure nascono da una sola cellula totipotente), di conseguenza anche la tempistica è dovuta accelerare esponenzialmente, mentre io mi aspetterei piuttosto un rallentamento...


La storia evolutiva è costellata da vari "misteri" (non in senso religioso, per carità!) che, da quanto ho sentito parlandone con amici addentro le questioni, non sono ancora stati svelati quasi per nulla. Uno di questi enigmi è la formazione di organi specifici in esseri viventi pluricellulari. Che alcune cellule si specializzino a produrre determinate proteine specifiche si può forse capire, ma che lo facciano in relazione alla posizione che assumono all'interno dell'organismo (!) e che partecipino alla costruzione una struttura fino a formare organi complessi ben organizzati è un bel grattacapo.

Ecco, anche qui, è importante notare che la complessità non nasce mai di punto in bianco dal nulla e all'improvviso, ma è il risultato di una storia che è stata memorizzata e non è andata perduta. Il "programma" contenuto nel DNA è continuamente soggetto a revisioni, non è mai riscritto da zero (per quello che so io).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2023, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
Quindi per riassumere: il problema più grande è nel come si sia formato il primo DNA, in modo accidentale, per naturale proseguo/incatenamento degli eventi o altro?
...

In realtà ci sono teorie che ipotizzano che l'avvento dell'RNA preceda l'avvento del DNA.
l'RNA non ha il doppio filamento, ma è a filamento singolo, è più semplice da mettere insieme.
E la differenza tra le basi azotate dell'RNA e del DNA consiste solo nell'uracile che sostituisce la timina.
Adenina, citosina, guanina sono comuni.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 20 maggio 2023, 23:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2023, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
ippogrifo ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
...
Quindi per riassumere: il problema più grande è nel come si sia formato il primo DNA, in modo accidentale, per naturale proseguo/incatenamento degli eventi o altro?
...

In realtà ci sono teorie che ipotizzano che l'avvento dell'RNA preceda l'avvento del DNA.
l'RNA non ha la doppia catena, ma è a catena singola, è più semplice da mettere insieme.


Io volevo riferirmi ad uno dei due, che poi sia il RNA, non è un problema, ai fini della discussione è la stessa cosa, anzi in base a quello che hai scritto è chiaro che prima sia venuto il RNO poi il DNA (in un certo senso è la stessa storia dell'uovo e della gallina).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
A me questa della strada in discesa non convince... una mia personalissima ipotesi è che il potenziale c'era già molto prima nell'unicellulare, ma in qualche modo inespresso, forse perchè non c'erano le condizioni... poi quando l'ambiente è mutato favorevolmente il potenziale è esploso...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Interessante la tua idea.

In più, a complicare le cose, c'è anche una sorta di retro-azione della Vita sull'ambiente: ad esempio, l'avvento della Fotosintesi Clorofilliana portò alla Catastrofe dell'Ossigeno, con estinzione di massa delle forme unicellulari anaerobiche, che prima erano le più diffuse. Per loro l'Ossigeno risultò tossico. Il bacillo del tetano sembra che che abbia resistito rifugiandosi in qualche anfratto (?).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
...e questo è un grande esempio di Selezione Naturale, che la natura ci fornisce, alla faccia dei creazionisti 8)

Gli "esseri" viventi che in quel momento erano dotati, casualmente, di una forma di transizione (pochi per nostra fortuna) da una fase all'altra della loro esistenza (la forma di spora nel caso del Tetano) che li proteggeva dall'ossigeno, sono giunti (incazzatissimi, provate voi a stare immersi tutta la vita in un ambiente ostile e velenoso, in attesa che una pecora vi digerisca e poi vi rilasci di nuovo nell'ambiente :lol: ) fino a noi...nessun anfratto, solo la casualità espressa all'ennesima potenza !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
OT.

1. Tante volte dove non arriva la conoscenza si mette il Caos e ci si mette l'anima in pace.
2. Non sono un creazionista, l'ho già detto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
creazionista non era riferito a te, ma ai potenziali creazionisti 8) ... tranquillo !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2023, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
E, tuttavia, gira e rigira una qualsivoglia forma di creazionismo (non come alternativa all'evoluzionismo ma come atto creativo di un Universo in evoluzione) è la sola vera risposta/non risposta che abbiamo. Altrimenti dovremmo dare un senso fisico all'infinito matematico. E trovare una spiegazione razionale a una realtà (spazio, materia, energia) in evoluzione ma esistente da sempre. Una realtà della quale il big bang non è l'inizio ma un inizio, una semplice tappa evolutiva.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010