1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
so cisa si intende per velocita' cistante e per velocita' relativa (non a caso ti jo suggerito anche di andarti a rivedere l'esperimento michelson morley). sei tu che non stai rispondendo slla questione di natura sperimentale cge ti ho posto.


Già ho detto, ma forse non leggi con attenzione quello che scrivo, che la formula E = mc2 è corretta, ma non ci voleva Einstein per dircela.

Già Olinto De Pretto, prima di Einstein, pubblicò, nel 1903, un libro con questa formula, solo che in essa compariva la v, anziché la c, cioè la velocità della luce era considerata una variabile. Questo non significa che la reazione nucleare debba avvenire ogni volta con un valore diverso di v, non centra assolutamente nulla: la massa va moltiplicata sempre per il quadrato di 300.000.

La costanza della velocità della luce gioca un ruolo nella teoria della relatività generale, dove comporta, come conseguenza, la variabilità dello spazio e del tempo.

L'esperimento di Muchelson Morley poteva dimostrare 3 cose diverse, tra cui la costanza della velocità della luce, ovviamente tra le tre Einstein scelse questa...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
[quoteesatta
yus"]
cristiano c. ha scritto:
lennyus ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Sarebbero la dimostrazione immediata che Einstein si sbagliava sulla velocità della luce



No veramente è la forza attrattiva tra sole e pianeta che prova la inesistenza della curvatura, e se non c'è curvatura vuol dire che lo spazio è immodificabile, e così anche il tempo, e quindi che la velocità, anche quella della luce, è un'entità variabile, e finalmente si ritorna coi piedi per terra e si esce da mondo virtuale creato da Einstein.

Veramente io ti ho chiesto altro , le eclissi delle lune di Giove viste dalla terra


Sul problema delle ecclissi ho già dato la mia risposta.

.[/quote]




Ancora, non mi hai risposto, io sto parlando solo delle eclissi, non della gravità del sole , tu mi dici quando ci sarà un eclissi ,mi basta un errore di un minuto ed io osservo se la tua previsione è esatta. Sono calcoli facili , li puoi fare?

sono io che mi esprimo male ? lo capisci cosa ti sto chiedendo? riesci a fare questi calcoli, senza mettere in mezzo altre teorie, le eclissi delle lune di giove per un anno terrestre , se è come dici tu agli equinozi la luce dovrebbe avere velocità differenti quindi avremmo due risultati diversi, se invece c è costante i risultati saranno in un altro modo.
lo capisci così o vuoi un disegnino?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il martedì 27 settembre 2016, 11:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene se V e' variabile sai dirmi per quale ragione devo assumere v=c nella famosa equazione?
ancora glisdi su michelson morley. te l'avro' portato all'attenzione due o tre volte. piu' una giovanni.

tra l'altro se assumi che v deve avere il valore di c la stai trattando come una costante. arbitraria pero' perche' non si capisce perche' tu debba scegliere fra tutti i valori possibili di v proprio quello se non per accordare le misure con l'equazione.
ti ricordo che se v varia noi non abbiamo un balore di v privilegiato da scegliere (v e' la velocita' della luce del solo quando la terra si avvicina o quando si alontana?)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 27 settembre 2016, 11:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ho risposto sull'esperimento di Michelson Morley e ha già detto che le conseguenze del fallimento di quell'esperimento potevano significare tre cose, tra cui la costanza della velocità della luce e Einstein scelse questa, cambiando in "c" la "v" di De Pretto, la quale "v" era intesa da De Pretto sempre come la velocità della luce, cioè 300 mila km al secondo, ma intesa come variabile, ma non variabile nel senso che la velocità della luce cambia, ma nel senso che nell'universo va considerata variabile, cioè dipendente dalla velocità dell'osservatore. Nella formula vale sempre 300.000 km/sec.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il martedì 27 settembre 2016, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
cristiano c. ha scritto:




Ancora, non mi hai risposto, io sto parlando solo delle eclissi, non della gravità del sole , tu mi dici quando ci sarà un eclissi ,mi basta un errore di un minuto ed io osservo se la tua previsione è esatta. Sono calcoli facili , li puoi fare?

sono io che mi esprimo male ? lo capisci cosa ti sto chiedendo? riesci a fare questi calcoli, senza mettere in mezzo altre teorie, le eclissi delle lune di giove per un anno terrestre , se è come dici tu agli equinozi la luce dovrebbe avere velocità differenti quindi avremmo due risultati diversi, se invece c è costante i risultati saranno in un altro modo.
lo capisci così o vuoi un disegnino?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti erano possibili tre scelte e quella di einstein ha prodotto il risultato con maggior valore predittivo.
il tuo discirso su c trattata come costante che pero' e' variabile e' autocontraddittorio.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 27 settembre 2016, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
cristiano c. ha scritto:




Ancora, non mi hai risposto, io sto parlando solo delle eclissi, non della gravità del sole , tu mi dici quando ci sarà un eclissi ,mi basta un errore di un minuto ed io osservo se la tua previsione è esatta. Sono calcoli facili , li puoi fare?

sono io che mi esprimo male ? lo capisci cosa ti sto chiedendo? riesci a fare questi calcoli, senza mettere in mezzo altre teorie, le eclissi delle lune di giove per un anno terrestre , se è come dici tu agli equinozi la luce dovrebbe avere velocità differenti quindi avremmo due risultati diversi, se invece c è costante i risultati saranno in un altro modo.
lo capisci così o vuoi un disegnino?


Se la costanza della velocità della luce si dimostrasse nel modo in cui dici tu, non avrebbero fatto l'esperimento michelson morley, che tra l'altro non prova necessariamente tale costanza.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
infatti erano possibili tre scelte e quella di einstein ha prodotto il risultato con maggior valore predittivo.
il tuo discirso su c trattata come costante che pero' e' variabile e' autocontraddittorio.


Einstein definisce c come Costante Universale, cioè come unica cosa dell'universo che non dipende da altri elementi, cioè è immutabile, ma questo non ha nulla a che fare con il valore da inserire nella formula.

De Pretto intende v come la velocità della luce rispetto ad un osservatore fermo, che è sempre ed immancabilmente 300,000 km/ sec

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il martedì 27 settembre 2016, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
cristiano c. ha scritto:




Ancora, non mi hai risposto, io sto parlando solo delle eclissi, non della gravità del sole , tu mi dici quando ci sarà un eclissi ,mi basta un errore di un minuto ed io osservo se la tua previsione è esatta. Sono calcoli facili , li puoi fare?

sono io che mi esprimo male ? lo capisci cosa ti sto chiedendo? riesci a fare questi calcoli, senza mettere in mezzo altre teorie, le eclissi delle lune di giove per un anno terrestre , se è come dici tu agli equinozi la luce dovrebbe avere velocità differenti quindi avremmo due risultati diversi, se invece c è costante i risultati saranno in un altro modo.
lo capisci così o vuoi un disegnino?


Se la costanza della velocità della luce si dimostrasse nel modo in cui dici tu, non avrebbero fatto l'esperimento michelson morley, che tra l'altro non prova necessariamente tale costanza.

fai i calcoli se sei capace , se come dici tu la luce delle eclissi dovrebbe avere velocità differente , è facile

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Torno a dirti, se quello che dici fosse vero, questo sistema verrebbe citato per provare la costanza della velocità della luce, ma nessuno lo fa.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010