tuvok ha scritto:
vi ricordo che nella sezione scienze astronomiche sono in topic temi riguardanti astrofisica, cosmologia, meccanica celeste....
i temi di cui stiamo discutendo sono (per me) davvero molto interessanti ma si rischia di andare fortemente off topic.
cerchiamo, se possibile, di restare in topic e, eventualmente, parliamo di questi interessantissimi argomenti nel bar.
(omissis)
A mio parere le questioni che sconfinano nell'epistemologia hanno piena dignità di essere discusse nella sezione scienze astronomiche (purché, ovviamente, non diventino egemoniche!)
A prescindere dalla profonda unitarietà della scienza (in fondo, l'astrofisica è nata allorquando uno spettroscopio è stato applicato ad un telescopio, da cui gli sviluppi che ben conosciamo, e quindi certe questioni apparentemente lontane dall'astronomia potrebbero avere degli inaspettati legami con essa), credo che sia sempre bene rimarcare la differenza essenziale tra il tipico astrofilo (attivo oppure no) e la gente come Giacobbo.
Secondo me, le discussioni che riguardano certi aspetti fondazionali (ovviamente finché si mantengono a livelli generali, senza andare troppo oltre; ad esempio non parlerei qui della teoria Ghirardi-Rimini-Weber), proprio per questo dovrebbero essere lasciate visibili anche ai non iscritti.
Aggiungo un fatto autobiografico che potrebbe spiegare la mia posizione sulla questione. Quand'ero all'ultimo anno delle superiori, ritenevo automatico iscrivermi ad ingegneria; tuttavia, l'insegnante di lettere mi aveva prestato un libro che mi aveva fatto conoscere l'epistemologia, poiché mi vedeva potenzialmente interessato alla cosa (non sapevo neppure cosa fosse l'epistemologia, all'epoca: mi stavo per diplomare perito elettronico). Quella lettura ha fatto di me un fisico (anche se, ironia della sorte, le mie ricerche attuali riguardano per circa il 50% questioni di ingegneria civile!)
Naturalmente, come in tutte le cose, ci vuol moderazione. Questo non è un forum di aspetti fondazionali della scienza di base.