1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Ho trovato finalmente una pagina che potrebbe fare al caso tuo, ossia che introduce alla seconda quantizzazione (peraltro allo scopo di ripondere ad un'altra domanda) senza richiedere conoscenze approfondite: eccola qua.


Ultima modifica di GTBL il martedì 7 febbraio 2012, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille! - a casa me la guardo per bene.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
Fabios ha scritto:
Salve, e' il 452 A.D., la mia teoria tolemaica mi permette di fare buone previsioni su eventi come eclissi. Devo dedurre quindi che esistono davvero le sfere?
No... e' solo un modello.

Salve e' il 2012, per fare i miei conti sono passato per i numeri complessi. Devo dedurre che esiste effettivamente un numero i?
No... e' solo un modello.



beh la matematica è un'altra cosa rispetto alla fisica, sono due cose diverse... la matematica non deve fare previsioni sperimentali, inventa oggetti e ne studia le proprietà

poi è vero che è solo un modello, ma c'è modello e modello eh....

il discorso si può estendere fino ad arrivare a dire che qualsiasi descrizione è un modello e non per forza rappresenta la realtà... ma a questo punto la realtà chi la rappresentà? come è fatta? esiste? qua si scade nella filosofia e ognuno può dire quello che vuole


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il punto e' che se si scambia un modello con la realta', siamo gia' nella Filosofia ma si tenta di mostrarla come oggettiva.
Quando Tolomeo ha creato la sua legge, aveva conferme sperimentali. Quindi era scientificamente giusto concludere che esistevano gli epicicli!? Bella storia...

Sempre secondo me....
E Feyerabend.
E Yourockets.
Ecc :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vi ricordo che nella sezione scienze astronomiche sono in topic temi riguardanti astrofisica, cosmologia, meccanica celeste....
i temi di cui stiamo discutendo sono (per me) davvero molto interessanti ma si rischia di andare fortemente off topic.
cerchiamo, se possibile, di restare in topic e, eventualmente, parliamo di questi interessantissimi argomenti nel bar.
mica è detto che gli uomini al bar debbano discutere solo di calcio e di donne? :D

per chi non fosse iscritto e voglia avere l'accesso al bar basta seguire quanto scritto in questo link:
viewtopic.php?f=13&t=42381

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
yourockets ha scritto:
il discorso di mizarino sulla mancanza di senso della questione non sono sicuro affatto di capirlo fino in fondo.

Io non ho capito una cosa ancora più basilare: Abbiamo una particella che non è una vera particella, perché è anche un'onda. Prima di stabilire quale sia la sua dimensione, dovremmo definire cosa intendiamo per "dimensione" in questo caso così ambiguo. Cosa intendiamo ? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è solo un'onda è anche una particella :wink:

EDIT scusa ho letto male, mi era sfuggito l'anche, scusate di nuoco per l'inutile precisazione.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
yourockets ha scritto:
il discorso di mizarino sulla mancanza di senso della questione non sono sicuro affatto di capirlo fino in fondo.

Io non ho capito una cosa ancora più basilare: Abbiamo una particella che non è una vera particella, perché è anche un'onda. Prima di stabilire quale sia la sua dimensione, dovremmo definire cosa intendiamo per "dimensione" in questo caso così ambiguo. Cosa intendiamo ? :?


eh eh hai ragione, ma io mi riferisco alla particella - l'ambiguità della questione l'ho estrapolata prima chiedendo un cambio terminologico.
se è ( quando è un'onda - quando si comporta come un'onda - quando la consideriamo come un'onda etc ) un'onda in un certo senso dovrebbe pur estendersi nello spazio.
o si è mai parlato di onda puntiforme?

edit sono rientrato a casa adesso e sono in giro dalle 7 - con una valigia aperta che non riuscirò a finire come avrei voluto - non rispondo di quello che ho scritto :mrgreen:

spero al mio ritorno che tuvok ( il buon tuvok, il santo tuvok) non abbia spostato il topic nel caffè - e di essere ancora in grado di seguirlo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
tuvok ha scritto:
vi ricordo che nella sezione scienze astronomiche sono in topic temi riguardanti astrofisica, cosmologia, meccanica celeste....
i temi di cui stiamo discutendo sono (per me) davvero molto interessanti ma si rischia di andare fortemente off topic.
cerchiamo, se possibile, di restare in topic e, eventualmente, parliamo di questi interessantissimi argomenti nel bar.
(omissis)

A mio parere le questioni che sconfinano nell'epistemologia hanno piena dignità di essere discusse nella sezione scienze astronomiche (purché, ovviamente, non diventino egemoniche!)

A prescindere dalla profonda unitarietà della scienza (in fondo, l'astrofisica è nata allorquando uno spettroscopio è stato applicato ad un telescopio, da cui gli sviluppi che ben conosciamo, e quindi certe questioni apparentemente lontane dall'astronomia potrebbero avere degli inaspettati legami con essa), credo che sia sempre bene rimarcare la differenza essenziale tra il tipico astrofilo (attivo oppure no) e la gente come Giacobbo.

Secondo me, le discussioni che riguardano certi aspetti fondazionali (ovviamente finché si mantengono a livelli generali, senza andare troppo oltre; ad esempio non parlerei qui della teoria Ghirardi-Rimini-Weber), proprio per questo dovrebbero essere lasciate visibili anche ai non iscritti.

Aggiungo un fatto autobiografico che potrebbe spiegare la mia posizione sulla questione. Quand'ero all'ultimo anno delle superiori, ritenevo automatico iscrivermi ad ingegneria; tuttavia, l'insegnante di lettere mi aveva prestato un libro che mi aveva fatto conoscere l'epistemologia, poiché mi vedeva potenzialmente interessato alla cosa (non sapevo neppure cosa fosse l'epistemologia, all'epoca: mi stavo per diplomare perito elettronico). Quella lettura ha fatto di me un fisico (anche se, ironia della sorte, le mie ricerche attuali riguardano per circa il 50% questioni di ingegneria civile!)

Naturalmente, come in tutte le cose, ci vuol moderazione. Questo non è un forum di aspetti fondazionali della scienza di base.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
se è ( quando è un'onda - quando si comporta come un'onda - quando la consideriamo come un'onda etc ) un'onda in un certo senso dovrebbe pur estendersi nello spazio.
o si è mai parlato di onda puntiforme?

No! quando si parla di particella onda, si tratta semplicemente del fatto che, come nel caso delle dimensioni del'elettrone, per descrivere correttamente il comportamento di una particella, occorre utilizzare una equazione con delle caratteristiche specifiche, che si chiama appunto equazione d'onda, che ha le stesse caratteristiche delle onde del mare, quelle elettromagnetiche ecc.
l'onda di per se si estende in tutto lo spazio, ma non con la tessa probabilità.
Faccio un esempio, se pigliamo un elettrone dall'equazione d'onda non possiamo sapere la sua posizione, ma possiamo sapere ad esempio il luogo in cui si trova con una probabilità tot, ovviamente le zone lontane sono estremamente improbabili, (praticamente impossibili)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010