1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"nella tua presunta spiegazione invochi il big bang per confutare la teoria della relatività generale dimenticando che uno è derivato dall'altra"

il big bang, l'origine della forza centrifuga nel tuo modello da te elaborato per confutare la relatività generale stessa (confutabile per definizione, come tutte le teorie, per inciso) è un derivato della relatività generale stessa.
sul resto sorvolo perchè l'unica cosa che stai dimostrando (in assenza di alcun elemento utile, eccetto quello che dici, per valutare il tuo modello) non è certo che hai falsificato la relatività generale (cosa peraltro in assoluto possibile, come non mi stanco di ripetere da 15 pagine. una teoria non è la rivelazione di una verità, è un modello descrittivo/predittivo con un campo di applicabilità la cui validità si misura non in termini di verità, ma di efficacia. il problema della realtà fisica e della verità delle teorie scientifiche è un problema di natura filosofica importante e delicato.)

ps se leggi anche soltanto la paginetta di wikipedia, scoprirai che, oltretutto, il big bang (che tu assumi come un fatto, mentre si tratta pur sempre di un modello teorico/osservativo) presenta molti più problemi della teoria della relatività generale (tanto è vero che ci sono diversi modelli di big bang e una parte molto piccola della comunità scientifica non lo accetta neppure come modello valido)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 27 settembre 2016, 8:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Tutto quello che posso dire è che io dimostrerò con assoluta certezza l'esistenza di due forze: una centripeta e una centrifuga.

Io non so ancora di preciso da cosa derivi questa forza centrifuga di cui ho dimostrato inequivocabilmente l'esistenza, ma una cosa è certa, esiste ed esiste anche quella centripeta.

La dimostrazione, che poi vedrete essere inconfutabile, dell'esistenza delle due forze, fa necessariamente cadere l'ipotesi della curvatura dello spazio.

La curvatura dello spazio infatti non genera, ovviamente, alcuna forza centripeta: il pianeta gira attorno al Sole semplicemente perché lo spazio è curvo, ma tale assenza di forza centripeta è incompatibile con la dimostrazione - matematica, empirica e scientifica, non solo teorica, nè basata su esperimenti mentali - dell'esistenza di tale forza attrattiva.

Da ciò deriverá non tanto la crisi della teoria della relatività, non me ne frega nulla di scalzare Einstein dal piedistallo.

Quello che però spero tanto succeda, è il ritorno alla fisica sperimentale, quella di Galileo e di Newton, basata su esperimenti reali non mentali.

Einstein ha dato vita a un modo errato di fare fisica: quello di risolvere i problemi a tavolino, senza verificare la teoria in concreto, ma facendo esperimenti mentali.

Si la teoria conta, i problemi a volte vanno risolti prima in teoria, ma la correttezza di tale soluzione teorica deve essere verificata con esperimenti concreti, non mentali.

Non si può elaborare una teoria partendo da un prodigio indimostrato: la costanza della velocità della luce, da cui, ovviamente deriva la modificabilitá del tempo e dello spazio.

La costanza della velocità è un concetto paradossale, metafisico, che non può essere posto a fondamento di alcuna teoria.

Solo questa considerazione avrebbe dovuto distogliere gli scienziati dal seguirla, ma l'equazione di Einstein dava risultati migliori di quella di Newton e allora tutto quello che disse Einstein venne preso come oro colato.

Il problema è che, però, con la sua equazione aveva calcolato l'esatta orbita dei pianeti, ma calcolare esattamente una traiettoria curva è cosa diversa dal dimostrare che la velocità della luce è costante e che lo spazio si curva e il tempo di contrae e si dilata.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Prova a calcolare le orbite dei satelliti di Giove e facci una predizione sulle eclissi per la durata di un orbita terrestre.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per ora stai dimostrando tutt'altro (e sorvoliamo sul continuo slittamento dell'argomentazione. prima la forza del big bang è un elemento della tua speculazione, poi non è più importante poi...)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 27 settembre 2016, 8:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Io posso solo provare che nell'orbita di Giove la forza centripeta è sempre uguale a quella centripeta, anche in afelio e perielio e questo mi basta.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi sembra una dimostrazione difficile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Infatti .ma poi bisogna osservare le eclissi da terra

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
andreaconsole ha scritto:
non mi sembra una dimostrazione difficile


Ah no?

E fallo.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Le eclissi , Lenny fai le eclissi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
Le eclissi , fai le eclissi


Ma io non mi propongo di provare la fondatezza di Newton tramite la dimostrazione delle ecclissi, che c'entrano ste ecclissi.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010