fabio_bocci ha scritto:
Comunque ricordo che Rubbia ha fatto notare come i neutrini emessi da una supernova osservata fossero arrivati perfettamente assieme alla componente di luce visibile e non due anni prima, come avrebbero dovuto se avessero viaggiato alle velocità rilevate nell'esperimento Opera. Poi non ha detto altro...

veramente i neutrini sono arrivati prima di un paio di giorni, solo che hanno ipotizzato che i fotoni rimanessero "catturati" dai gas della stella in esplosione, il modello da loro ipotizzato era plausibile una volta svolti i calcoli, (i neutrini invece non possono essere trattenuti) ma questo semplicemente vuol dire che esiste una spiegazione del ritardo della luce rispetto ai neutrini, ma dalle misure, di fatto i neutrini sono arrivati prima della luce......
Poi il fatto che sarebbero dovuti arrivare 2 anni prima è molto discutibile, infatti se (e sottolineo SE) i neutrini andassero più veloci della luce, non necessariamente dovrebbero andare alla velocità misurata dal cern, ma potrebbero benissimo andare a velocità diverse a seconda della loro energia......
Resta il fatto che, e gli stessi ricercatori di opera sono stati i primi ad ammetterlo, molto probabilmente la misura è affetta da un errore sistematico e potrebbe essere sbagliata, ma se invece non fosse così, sarebbe una scoperta eccezzionale oltre che una cosa assolutamente interessante......
Si aprirebbe un mondo nuovo!