1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Non so bene in questi casi così particolari ...
Ma la definizione di velocità dovrebbe essere ancora quella classica (osservatore fisso rispetto alla terra): distanza misurata diviso il tempo di volo.
Che poi ci sia tutta una serie di problemi complessi nell'effettuare queste due semplici misure è piuttosto facile da immaginare (senza pretendere di capire, almeno per me).
Un ulteriore elemento di confusione potrebbe essere questa "trasformazione" dei neutrini durante il volo. Ma influirebbe sulla velocità? E poi mi sembra di capire che non tutti i neutrini si "trasformano". :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto per aggiungere qualche elemento di confusione ricordo che ci sono altri casi registrati di velocità superluminali - se non ricordo male si tratta di fotoni o pacchetti di fotoni la cui velocità di fase ( sempre se non ricordo male ) supera la velocità della luce, ma dato che con la velocità di fase non si trasmettono informazioni in questo caso non c'è violazione della relatività.
prendetela con beneficio di inventario...

aggiungo un link

http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_fase

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
@ Yourockets
Sissi, bello il tuo link.
Ricordo la "vecchia" fisica delle onde, la velocità di fase e la velocità di gruppo ... Be' anche i neutrini dovrebbero avere la loro lunghezza d'onda (dualismo particella-onda). Ma non ho sentito tirare in ballo la questione ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ricordo che Rubbia ha fatto notare come i neutrini emessi da una supernova osservata fossero arrivati perfettamente assieme alla componente di luce visibile e non due anni prima, come avrebbero dovuto se avessero viaggiato alle velocità rilevate nell'esperimento Opera. Poi non ha detto altro... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 14:51 
Intanto anche negli stati Uniti hanno iniziato gli esperimenti per confermare o smentire i risultati del CERN.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Comunque ricordo che Rubbia ha fatto notare come i neutrini emessi da una supernova osservata fossero arrivati perfettamente assieme alla componente di luce visibile e non due anni prima, come avrebbero dovuto se avessero viaggiato alle velocità rilevate nell'esperimento Opera. Poi non ha detto altro... 8)

veramente i neutrini sono arrivati prima di un paio di giorni, solo che hanno ipotizzato che i fotoni rimanessero "catturati" dai gas della stella in esplosione, il modello da loro ipotizzato era plausibile una volta svolti i calcoli, (i neutrini invece non possono essere trattenuti) ma questo semplicemente vuol dire che esiste una spiegazione del ritardo della luce rispetto ai neutrini, ma dalle misure, di fatto i neutrini sono arrivati prima della luce......
Poi il fatto che sarebbero dovuti arrivare 2 anni prima è molto discutibile, infatti se (e sottolineo SE) i neutrini andassero più veloci della luce, non necessariamente dovrebbero andare alla velocità misurata dal cern, ma potrebbero benissimo andare a velocità diverse a seconda della loro energia......
Resta il fatto che, e gli stessi ricercatori di opera sono stati i primi ad ammetterlo, molto probabilmente la misura è affetta da un errore sistematico e potrebbe essere sbagliata, ma se invece non fosse così, sarebbe una scoperta eccezzionale oltre che una cosa assolutamente interessante......
Si aprirebbe un mondo nuovo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Bentornato Ghiso! Sentivamo la tua mancanza.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il migliore approccio alla questione e' questo:
http://xkcd.com/955/

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vignetta epica :mrgreen: XKCD ne sa una più del diavolo! :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Che dietro queste notizie ci sia il desiderio disincantato di attirare l'attenzione (e fondi) su quel tipo di ricerca può essere un'ipotesi. Certo è che chi pubblica quel genere di risultati scientifici di solito non li inventa di sana pianta (almeno si spera).
La fiducia nelle capacità intellettive dei propri lettori da parte di certa stampa sembra essere piuttosto scarsa: molti giornalisti sono convinti che paghi di più generare scalpore con notizie eclatanti, spesso forzate, piuttosto che stare a dire nei dettagli come vanno realmente le cose.
Einstein è talmente popolare ... dire che lui, il genio, "ha sbagliato tutto" fa senz'altro più effetto che stare a spiegare bene come i neutrini siano particelle assai sfuggevoli.
Ma Newton e Galileo hanno forse sbagliato tutto perché Einstein ha dimostrato la relatività?
Nell'ambito delle velocità ordinarie le leggi di Newton e Galileo sono ancora valide, e si usano, eccome.
Einstein ha forse sbagliato tutto con la relatività se (eventualmente) i neutrini dovessero risultare superluminari? Non credo assolutamente.
Le applicazioni delle teorie di Einstein sono completamente calate nella vita quotidiana oramai e sono sotto gli occhi di tutti (vedi la vignetta).
Ci sarà bisogno di un'estensione, di un ampliamento della relatività einsteiniana? Può darsi.
La scienza non pronuncia mai la parola fine. (Tutto vale fino a prova contraria).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010