Mars4ever ha scritto:
Penso che sia un modo goliardico per dire che il Sole ci ha fregati tutti, perché questo minimo senza fine ha sballato ogni previsione e aspettativa.
Io rimango della mia

Poi sicuramente il minimo ha stupito un po' tutti, ma gli addetti ai lavori hanno fatto ciò che potevano, sulla base delle limitate conoscenze che abbiamo riguardo al Sole. Non spetta certo a noi giudicarli...
I confronti con il passato sono sicuramente interessanti, come ho già detto, ma gli scienziati sanno già a quali minimi si può paragonare quello attuale, 5-10 conteggi in più non cambiano assolutamente nulla a chi sa gestire questi dati, anche perché l'eventuale relazione tra Sole e clima è molto complessa, climaticamente non cambia nulla se vengono contate alcune macchie in più rispetto al passato.
Poi, secondo voi è giusto che uno scienziato faccia finta di non vedere nessuna macchia o nessuna facola, solo per il fatto che nel 1700 sarebbero state probabilmente invisibili?
Chi studia il Sole ha il dovere di prendere dei dati su ogni forma di attività!!
La tecnologia avanza in ogni campo e in ogni campo i nuovi mezzi, più potenti, hanno rimpiazzato quelli vecchi. Prendiamo per esempio il monitoraggio del clima: oggi abbiamo boe sofisticatissime, satelliti e chissà quali altri metodi innovativi per seguire l'andamento climatico. Dovremmo protestare per il fatto che 100-200 anni fa usavamo strumenti più "grezzi" e antiquati?
Intanto nell'emisfero sud si è formata una macchia del nuovo ciclo ieri o l'altro ieri, ma a quanto pare è già andata...