1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Bene, ora il post è stato eliminato e chiedono scusa.
Sono d'accordo che nel 1913 non c'erano i satelliti e che le osservazioni erano probabilmente più difficili, ma è davvero il caso di farsi prendere da crisi isteriche per il conteggio di una macchia? In fondo chi lavora negli osservatori avrà una certa esperienza..
Poi nessuno mette in dubbio la profondità del minimo attuale ed è sicuramente interessante il confronto con altri grandi minimi. Ma da qui all'attaccamento viscerale ai conteggi ce ne passa!!

Se non sbaglio nel post c'era scritto anche qualcosa tipo: "Questo minimo dal punto di vista morale ha già vinto"... :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Morale??? :shock:
Adesso i minimi solari si studiano anche a livello morale? :shock: :shock: :shock:
Sono matti i tizi di questo blog. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

EDIT: Ovviamente mi riferisco solo all'artefice della frase di cui al post precedente :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia un modo goliardico per dire che il Sole ci ha fregati tutti, perché questo minimo senza fine ha sballato ogni previsione e aspettativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Mars4ever ha scritto:
Penso che sia un modo goliardico per dire che il Sole ci ha fregati tutti, perché questo minimo senza fine ha sballato ogni previsione e aspettativa.


Io rimango della mia :P

Poi sicuramente il minimo ha stupito un po' tutti, ma gli addetti ai lavori hanno fatto ciò che potevano, sulla base delle limitate conoscenze che abbiamo riguardo al Sole. Non spetta certo a noi giudicarli...

I confronti con il passato sono sicuramente interessanti, come ho già detto, ma gli scienziati sanno già a quali minimi si può paragonare quello attuale, 5-10 conteggi in più non cambiano assolutamente nulla a chi sa gestire questi dati, anche perché l'eventuale relazione tra Sole e clima è molto complessa, climaticamente non cambia nulla se vengono contate alcune macchie in più rispetto al passato.

Poi, secondo voi è giusto che uno scienziato faccia finta di non vedere nessuna macchia o nessuna facola, solo per il fatto che nel 1700 sarebbero state probabilmente invisibili?
Chi studia il Sole ha il dovere di prendere dei dati su ogni forma di attività!!

La tecnologia avanza in ogni campo e in ogni campo i nuovi mezzi, più potenti, hanno rimpiazzato quelli vecchi. Prendiamo per esempio il monitoraggio del clima: oggi abbiamo boe sofisticatissime, satelliti e chissà quali altri metodi innovativi per seguire l'andamento climatico. Dovremmo protestare per il fatto che 100-200 anni fa usavamo strumenti più "grezzi" e antiquati?




Intanto nell'emisfero sud si è formata una macchia del nuovo ciclo ieri o l'altro ieri, ma a quanto pare è già andata...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ciao a tutti!

Nelle ultime 2-3 settimane il Sole ha dato cenni di vita.. Questo è il gruppo presente attualmente nell'emisfero settentrionale:

http://www.solarcycle24.com/pictures/spots2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornato al 29 Maggio:
sono state riviste le previsioni per il prossimo ciclo, al momento è previsto il massimo per il 2013, con un numero di macchie più basso degli ultimi cicli.

Fonte, NASA:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... iction.htm

PS: nell'articolo fanno notare come i brillamenti e le tempeste solari più violente siano stati registrati durante i cicli con attività globalmente più bassa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ciao gente!

Dall'ultima decade di Aprile il Sole ha mostrato una certa attività, attualmente sono presenti due gruppetti nell'emisfero Sud. Vi riporto il grafico.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho cattivo tempo, nuvole e solo nuvole :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
La velocità del vento solare e l'emissione rx sono in ripresa (soho), alle ore 16:30 no sunspot. Forse un segnale di ripresa?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho osservato oggi il sole e l'ho ripreso con la WebCam, ma purtroppo nessuna traccia di alcuna macchia...nemmeno della più piccola :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010