Per il momento io sono attrezzato in questo modo, con i mezzi che ho adesso (nulla vieta di impostare diversamente in un prossimo futuro, dipende da che cosa si vuole indagare, vediamo cosa butta così):
-l'intervallo di osservazione di ogni schermata è di 4 ore.
-la frequenza di campionamento è 1 rilievo (campione) ogni 4 secondi circa
-il numero di campioni per ogni schermata è quindi 3600 circa
-rilevo le tre componenti Bx(blu), By(rosso), Bz(verde) e il modulo B(viola) del vettore Campo Magnetico
-elimino i valori medi di ogni grafico altrimenti si vedono solamente linee orizzontali colorate piatte e non ha senso
-ogni valore del grafico è la media di 10 valori attigui per eliminare (volutamente) le variazioni brusche
- i 4 grafici sono volutamente traslati, per evitarne la sovrapposizione, mediante l'aggiunta di costanti opportune
-la descrizione sopra garantisce un modo di procedere standard perché faccio uso di un foglio elettronico programmato che è sempre lo stesso (cambiano solamente i dati di input)
-ci possono essere errori od omissioni e ogni osservazione o commento è assolutamente gradito.
Dalle 22 del giorno 30 giugno 25 alle ore 2 del giorno 1 luglio 25:
Allegato:
22-02_01lug25.jpg [ 527.89 KiB | Osservato 74 volte ]
Dalle ore 02 alle ore 06 del giorno 1 luglio 25:
Allegato:
02-06_01lug25.jpg [ 511.6 KiB | Osservato 66 volte ]
Dalle ore 06 alle ore 10 del giorno 1 luglio 25:
Allegato:
06-10_01lug25.jpg [ 487.68 KiB | Osservato 63 volte ]
Nota.
Uno dei problemi riscontrati è la mole di dati da elaborare.
Se si fa un rilievo al secondo, abbiamo 3.600x24 = 86.400 rilievi al giorno per ogni componente del Campo Magnetico.
Dato che le componenti sono 3 (il modulo di B è ricavabile per calcolo e quindi non è da misurare),
abbiamo 259.200 misure al giorno da effettuare, da memorizzare, da elaborare.
E' una sciocchezza per un PC, ma ricavarne qualcosa di significativo è tutt'altra cosa.
E' ancora presto per dirlo, ma non sembra apparire nulla di vistoso, finora.
Nel tentativo di ridurre i dati da raccogliere io non campiono ogni secondo, ma ogni 4 secondi.
Può darsi che sia un errore.
Altra cosa da sistemare è l'eliminazione della grossa parte costante di ogni grandezza per evidenziarne la variabilità.
Nell'algoritmo che ho usato la media del segnale (da togliere) viene calcolata di volta in volta ogni 4 ore.
Per rendere confrontabili i grafici, ad esempio per vederne l'eventuale deriva termica, bisognerebbe invece fare in modo che fosse uguale per tutti i grafici.
Andiamo avanti. (Ogni osservazione o critica è gradita).