1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.mauriziocavini.it/Spigolature/Spighe4.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
Era solo per capire che approccio hai con la matematica

uso le conferenze di Odifreddi come sonnifero la sera

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
andreaconsole ha scritto:
http://www.mauriziocavini.it/Spigolature/Spighe4.html


Ho letto l'articolo, esso recita che:

"Nel 1905, mentre lavorava ancora all'Ufficio Brevetti di Berna, il tedesco Albert Einstein (1879-1955) formulò la cosidetta relatività ristretta, che estende il concetto di relatività galileiana. Essa si basa su due postulati.
- Il primo afferma che tutte le leggi della fisica sono le stesse per gli osservatori che si muovono di moto rettilineo uniforme ovvero inerziale.
- Il secondo ribadisce il principio di costanza della velocità della luce, dichiarando che la luce si propaga nel vuoto a una velocità "c" che è indipendente dal moto della sorgente."

Se accetti il secondo postulato di Einstein, cioè che la luce si propaga nel vuoto ad una velocità c che è indipendente dal moto dell'osservatore, allora accetti tutto il resto che ne consegue, e che sta scritto nell'articolo, basato su osservazioni astratte, logiche, coerenti, ma che sono la logica conseguenza di un assioma di partenza indimostrato: ossia che la velocità della luce è costante.

Se non accetti detto assioma, perché ti rifiuti di credere che una cosa impossibile possa accadere, allora cade tutto il resto.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
E=mc*c dici che non funziona? e la bomba atomica?
PS studia Maxwell

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
esperimento Michelson Morley.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lennyus ha scritto:
ma che sono la logica conseguenza di un assioma di partenza indimostrato: ossia che la velocità della luce è costante.


e' un assioma dimostrato praticamente ogni giorno. Quando si trovera' un dato sperimentale che non collima, allora se ne potra' parlare (proponendo un'alternativa che spieghi tutto quello che spiegava la relativita' piu' questo eventuale buco, non tornando indietro all'eta' della pietra). Spero che la tua teoria possa spiegare le correzioni relativistiche che vengono apportate per adeguare i valori calcolati dal GPS (i.e. la frequenza scelta per l'orologio di bordo) https://en.wikipedia.org/wiki/Error_ana ... ing_System, altrimenti dovremo ricominciare ad andare in giro con le cartine.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
E=mc*c dici che non funziona? e la bomba atomica?
PS studia Maxwell


Nel 1903 l'italiano Olinto de Pretto, quindi 2 anni prima della teoria della relatività di Einstein, arrivò anch'egli alla conclusione che la materia di un corpo contiene una quantità di energia rappresentata dall'intera massa del corpo, ed alla velocità della luce. Nel suo libro "Ipotesi dell'etere nella vita dell'universo", pubblicato nel 1904, egli ipotizza una stretta relazione tra massa ed energia usando per la prima volta la formula "E=mv²" dove, la lettera “v”, rappresentava la velocità della luce.

A differenza della teoria della relatività di Einstein, nella formula di De Pretto la "v" rappresentava una variabile e non una costante.

Dalla lettura del saggio pubblicato da Olinto De Pretto traspare anche quanto lo studioso italiano avesse intuito il potenziale dello sfruttamento dell'energia nucleare. Lo dimostrano i dubbi che egli esponeva:

« A quale risultato spaventoso ci ha mai condotto il nostro ragionamento? Nessuno vorrà facilmente ammettere che immagazzinata ed allo stato latente, in un chilogrammo di materia qualunque, completamente nascosta a tutte le nostre investigazioni, si celi una tale somma di energia, equivalente alla quantità che si può svolgere da milioni e milioni di chilogrammi di carbone; l'idea sarà senz'altro giudicata da pazzi. Sia comunque, si riduca quanto si vuole il risultato a cui fummo condotti dal nostro calcolo, è pur forza ammettere che nell'interno della materia, deve trovarsi immagazzinata tale somma di energia da colpire qualunque immaginazione. »

Dopo un anno dalla pubblicazione del libro di De Pretto Einstein pubblicò la sua teoria della relatività, cambiando però la "v" in "c", facendo quindi diventare la velocità della luce da variabile a costante, e per questo Einstein fu accusato anche di plagio.

Einstein dichiarò, a proposito delle accuse di plagio, che egli si era solo limitato a guardare il fenomeno da una prospettiva diversa, introducendo l'abominevole uomo delle nevi della costanza della velocità della luce: una cosetta da niente insomma.

Aveva così evitato il plagio (si sà, per essere accusati di plagio, si deve trattare della medesima teoria, ma cambiando la velocità della luce da variabile in costante, cambia tutto), ma, d'altro lato, modificò la realtà, e da quel momento tutto non è stato più uguale a prima.

La fisica si è trasformata in un esercizio mentale, in una gara a chi è più bravo a discettare in astratto partendo da assunti indimostrati e indimostrabili, a filosofeggiare sugli elementi più elementari della vita quotidiana al punto tale da stravolgere tutto, ed a farti credere che non hai capito nulla della vita e che sono loro, i fisici, che hanno capito tutto, e che detengono lo scettro della verità, perché gli altri non sono in grado di capire fenomeni complicati come il tempo, lo spazio, la velocità, la gravitazione universale.

Quello che voglio fare non è tanto gettare ombre e discredito su Einstein (delle accuse di plagio me ne strafrego), ma evidenziare che si può arrivare tranquillamente alla conclusione che l'energia della materia è direttamente proporzionale alla massa del corpo ed al quadrato della velocità della luce, senza partire necessariamente dal presupposto, paradossale, indimostrato e indimostrabile, che la velocità della luce sia costante.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 26 settembre 2016, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
già che ci sei dai un occhiata anche alla legge di Murphy

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Dai un'occhiata invece a quello che ho scritto io sopra.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma guarda se non metti giù due calcoli quello che scrivi per me possono essere barzellette o testi sacri per me non cambia, se vuoi continuare a scrivere le favole non c'è problema, solo che è diventato argomento da bar

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010