1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Mah... onestamente mi sembra molto improbabile la storia del "massimo mascherato", la comparsa di buchi coronali all'equatore potrebbe essere "casuale".

I coronal holes in zona polare ci sono, a questi si aggiungono (talvolta) dei buchi in zona equatoriale... Non credo sia una configurazione impossibile in una fase di minimo, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Aggiungo anche un articoletto apparso oggi su spaceweather.com:

SLOW-MOTION EXPLOSIONS: How deep is solar minimum? Consider this: The most powerful solar explosions are now moving in slow motion. "Lately, coronal mass ejections (CMEs) have become very slow, so slow that they have to be dragged away from the sun by the solar wind," says researcher Angelos Vourlidas of the Naval Research Lab. Here is an example from April 11th:

http://spaceweather.com/images2009/11apr09/cme_c3_strip2.gif?PHPSESSID=s913no185vti1r0heoh3pmjtp4

Each second in the SOHO animation corresponds to an hour or more of real time. "The speed of the CME was only 240 km/s," says Vourlidas. "The solar wind speed is about 300 km/s, so the CME is actually being dragged."

Vourlidas has examined thousands of CMEs recorded by SOHO over the past 13 years, and he's rarely seen such plodding explosions. In active times, CMEs can blast away from the sun faster than 1000 km/s. Even during the solar minimum of 1996, CMEs often revved up to 500 or 600 km/s. "Almost all the CMEs we've seen since the end of April 2008, however, are very slow, less than 300 km/s."

Is this just another way of saying "the sun is very quiet?" Or do slow-motion CMEs represent a new and interesting phenomena? The jury is still out. One thing is clear: solar minimum is more interesting than we thought.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Eccovi servita una macchiolina del ciclo 24, se qualcuno vuole tentare l'osservazione faccia in fretta, perché avrà vita breve :wink:

http://img511.imageshack.us/img511/3345/latest.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrei vederla con il mio astrosolar e i giusti ingrandimenti?


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Non è facilissima, anzi.... ma tentar non nuoce :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Riguardo il link riportato da Vale91...

A parte che alcuni discorsi che vengono fatti in quel blog non stanno né in cielo né in Terra... poi, vorrei riportare questa affermazione:

"Davvero peccato per la macchietta del 22, saremmo stati al 47° giorno spotless… nel 1913 lo saremmo stati sicuro!"

Cioè, nel 1913 nessun osservatorio solare aveva a disposizione telescopi con una risoluzione sufficiente per vedere questa macchia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 19:18
Messaggi: 7
Anche io incuriosito è da qualche tempo che leggo quel blog,e penso che loro facessero riferimento a un'articolo di qualche giorno prima in cui dicevano che dal 1946 in poi la "soglia" per il conteggio delle macchie solari è aumentata del 20%,per cui la macchiolina citata non sarebbe stata conteggiata. Spero di essere stato chiaro. Buoni cieli a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Mah... dire che nel 1913 sarebbe stato spotless anche l'altro giorno significa che:

- il metodo di conteggio delle macchie è cambiato, quindi con il metodo del 1913 non sarebbe stata contata nessuna macchia.

- il metodo non è cambiato, ma la qualità dei telescopi nel 1913 era drasticamente minore, quindi nessuno dei telescopi standard, usati per il calcolo del Sunspot Number o per il semplice conteggio di macchie, poteva accorgersi di tale macchia.

- in senso più ampio (visto che tira in ballo l'uso dei telescopi spaziali disponibili al giorno d'oggi), nessun telescopio poteva accorgersi di quella macchia all'epoca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 19:18
Messaggi: 7
Io penso che loro intendano come la tua prima opzione....penso....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Attenzione perché, dopo la macchia del ciclo 23 comparsa alcuni giorni fa, stanno per divenire visibili 2 regioni particolarmente interessanti, che hanno dato luogo ad alcune CME nei giorni scorsi... per ora si trovano poco oltre il bordo orientale:

http://img24.imageshack.us/img24/9838/behindeuvi195latest.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010