1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Buono a sapersi. Teniamolo come riserva, adesso. Lo studieremo.

Intanto, guarda che meraviglia di segnale. Sta dentro i +/- 10 nanoTesla (30.550 -30.570 uT) nel breve periodo (ordine dei s), derive a parte quindi:
Allegato:
segnale RM3100.jpg
segnale RM3100.jpg [ 206.23 KiB | Osservato 120 volte ]


:wave: ci aggiorniamo :wave: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2025, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
(Sto litigando un po' con le SD, ma ce la faccio ... )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 5:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Dopo avere armeggiato un po' con le SD con qualche successo ma anche qualche noia ho trovato questo semplice logger (software) gratuito che dovrebbe scrivere su file quello che proviene da una COM.
Che ne pensi?
CoolTermWin64
link:
https://coolterm.en.lo4d.com/windows

OK!!!!
Sono partito con la cattura dei dati. :beer:

Dati molto grezzi, per per ora: misure ogni secondo (circa). Lascio andare il meccanismo per un po', poi allego i grafici.
:thumbup: :wave:

Prima ora (di tempo), solo il modulo del vettore B:
Allegato:
prima ora.jpg
prima ora.jpg [ 192.16 KiB | Osservato 71 volte ]


Ciao Virginio, attendo indicazioni. Proseguo con esperimenti liberi per prendere dimestichezza. :wave:

E' meglio che misuri le componenti separate? :wtf: :wave:
Dove piazzo il meccanismo? :wtf:
Che orientamento? N-S asseX oppure Y? :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Allegato:
due ore.jpg
due ore.jpg [ 212.47 KiB | Osservato 66 volte ]

:wtf:
Allegato:
03.jpg
03.jpg [ 219.23 KiB | Osservato 61 volte ]

:wtf: :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Mi fai domande come fossi il tecnico di laboratorio :oops: non lo sono, brancolo con il lanternino.
Penso che se metti x,y,z e il vettore magari si capisce chi incide maggiormente sul Vettore.
Il meccanismo penso sia opportuno metterlo in un luogo non frequentato e lontano da possibili disturbi magnetici/elettrici.
Orientamento:io ho messo cip orizzontale con y a sud.
Nelle schermate metti inizio e fine ora, magari c'è e non ci ho badato.
In bocca al lupo, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Allegato:
04.jpg
04.jpg [ 164.35 KiB | Osservato 52 volte ]

:D
Il fatto è che Tu ci bazzichi da parecchio tempo. :please: :matusa: :D

Adesso sto verificando la "resilienza" (termine abusato al giorno d'oggi) del metodo.
Dovrebbe resistere almeno una giornata.
Semmai il campionamento si può fare ogni 2 secondi, anziché uno.

Il grafico sopra è di circa 4 ore.

Certo tarare l'asse X (ascisse) col tempo è importante,

Adesso cerco di inserire il tempo nel programmino CoolTermWin, penso so possa.
Faccio stampare le tre componenti più il modulo del vettore.
Y a sud.

E' ancora tutto un po' da aggiustare. Però promette bene ,,,, :angel: :angel: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costanzo, e provare ogni 2 minuti? Forse il grafico risulta più leggibile? :|
Potresti ripetere anche orientando a N così si vedono le differenze eventuali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Potrebbe essere un'idea, il grafico si "snellirebbe" molto.
Mi sembra che una tempesta solare arrivi con un picco che sale (o scende) in pochi minuti. E' vero? Sto dicendo una mascalzonata?

Tra poco arriverà un grafico con le componenti del campo ... :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente dici bene Costanzo..

ECM STA ARRIVANDO: Ma non è una grande. Si prevede che un CME minore colpisca la Terra durante le ultime ore del 1 luglio, secondo un modello della NASA. L'impatto potrebbe scatenare G1-tempeste geomagnetiche di classe con aurore ad alta latitudine il 2 luglio

Quindi...fiato alle trombe, come diceva quello. :wave:
Non so come potrebbe essere rappresentato il grafico con le misure registrate, magari un conto è misurare ogni tot tempo ( minuti o secondi ) e poi riportare la media o la misura ogni 15, ad esempio, minuti.
Così il grafico potrebbe risultare leggibile, a scendere o salire rispetto a come viene orientato il sensore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2025, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Io proverei a cambiare non tanto i parametri, quanto la natura di quello che si vuole cercare, provo a dirla così:se cerchi l'ago nel pagliaio, magari non trovi l'ago, può essere, ma non ti accorgi se c'è altra roba mischiata alla paglia.
Un errore che si tende a fare è modificare continuamente il setup perchè non si notano variazioni, o meglio non si trova quello che ci si aspetta di trovare. Se vedi che mettendo un magnetino davanti, la traccia varia, dimenticati del 'bussolotto' e lascialo registrare per giorni/mesi magari tieni nota se ci sono stati eventi, poi guardando il tutto si possono capire diverse cose, ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010