Quoto Yourockets e Pj1989 .
Complimenti a Giovanni19 per l'allestimento la rivisitazione dell'esperienza di Cavendish.
Non è da tutti.
Eseguire delle misure è sempre assai lodevole ed altamente encomiabile!
Mi chiedo
quanto le condizioni tipiche della teoria MoND enunciata nell'
allegato già visto
siano lontane da quelle dell'esperienza di Cavendish.
Riuscire a sondare accelerazioni vicine a quelle per cui si manifesterebbe il
presunto effetto MoND
significherebbe probabilmente avvalorare o confutare la teoria MoND.
Da Wikipedia:
Allegato:
Wikipedia.jpg [ 250.79 KiB | Osservato 2639 volte ]
Ora, per farci un'idea di quale sia la condizione tipica di MoND, ci riferiamo all'allegato per il valore di a
0; questi valori dell'accelerazione sono evidentemente quelli tipici delle stelle che si trovano nelle zone periferiche di una galassia.
Allegato:
MoND.jpg [ 152.01 KiB | Osservato 2639 volte ]
Mentre nell'esperimento di Cavendish per avere una stima dell'accelerazione in gioco possiamo assumere all'incirca:
Allegato:
Cavendish.jpg [ 159.79 KiB | Osservato 2639 volte ]
Conclusioni:
Nei due casi l'ordine di grandezza delle forze in gioco è simile.
Le accelerazioni sono invece molto diverse:
in Cavendish l'accelerazione è circa 100 volte maggiore che non in MoND.
Il pendolo torsionale di Cavendish ha normalmente un periodo di oscillazione dell'ordine delle decine di minuti.
Per avvicinarci alla condizione MoND il pendolo dovrebbe probabilmente avere un periodo di un centinaio di minuti (!).
(A parità di ampiezza, l'accelerazione nel moto oscillatorio varia col quadrato della frequenza).