1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Io ho già raggiunto dei risultati, non semplicemente "interessanti" come li definisci tu, ma eccezionali.

Quante volte mi avete ripetuto:

Nella scienza contano i numeri, "benvenuto nel metodo scientifico del XXI secolo."

Io vi ho dato i numeri e questi numeri sono sufficienti per spiegare non tutti i fenomeni misteriosi dell'universo, ma almeno uno: il mistero del moto perpetuo di un corpo attorno ad un attrattore gravitazionale, e questo mistero va risolto alla luce di quello che diceva Tesla, ossia ipotizzando che vi sia un "campo di forze" che determini tale tipo di moto.

Io non ho fatto altro che trovare quel particolare tipo di "campo di forze" che fa muovere in eterno un corpo attorno ad un attrattore, ossia il campo che si crea nel pendolo, e l'ho dimostrato "scientificamente", ed il mancato possesso di un titolo di studio scientifico non fa venir meno la scientificità del mio contributo.

Non occorre che faccia di più, almeno per questo determinato tipo di fenomeno.

Ma c'è un piccolissimo problema.

Se è vero, come è vero, che il continuo orbitare dei corpi attorno ad un'attrattore è dovuto non alla curvatura dello spazio, ma ad un particolare "campo di forze", allora cade inevitabilmente la teoria della relatività, per cui si finisce di usare una volta per tutte espressioni metafisiche come la contrazione e dilatazione del tempo e la deformabilità dello spazio vuoto, ed inoltre cade il falso mito della costanza della velocità della luce.

Tutto questo deriva da una semplice scoperta: il pendolo nell'universo.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 7 dicembre 2016, 0:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 0:29 
Quante copie hai finora venduto del tuo libro?


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Sono affari miei.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Avevo detto che mi chiamavo fuori, ma rispondo un'ultima volta in questa discussione.

La tua espressione "Se è vero, come è vero, che il continuo orbitare dei corpi attorno ad un'attrattore è dovuto non alla curvatura dello spazio, ma ad un particolare "campo di forze", allora cade inevitabilmente la teoria della relatività, per cui si finisce di usare una volta per tutte espressioni metafisiche come la contrazione e dilatazione del tempo e la deformabilità dello spazio vuoto, ed inoltre cade il falso mito della costanza della velocità della luce.", infatti, richiede un commento.

Se anche fosse vero che "il continuo orbitare dei corpi attorno ad un'attrattore è dovuto non alla curvatura dello spazio, ma ad un particolare "campo di forze"", ci sarebbe il fatto che tutto ciò non ha alcuna relazione con quello che tu chiami le "espressioni metafisiche come la contrazione (delle lunghezze) e dilatazione del tempo ---, ed inoltre cade il falso mito della costanza della velocità della luce". (ho dovuto aggiungere "delle lunghezze" e poi eliminare "e la deformabilità dello spazio vuoto" in quanto scorrelato dal resto).
Se anche le Relatività Generale dovesse cadere, ci sarebbe il fatto che resta pur sempre la Relatività Ristretta, ben fondata sperimentalmente e già oggetto da molti anni di contratti di fornitura di servizi. Ad esempio, l'effetto Doppler relativistico, che è alla base della radiazione di sincrotrone, è oggetto di contratti di fornitura di servizi. A meno che tu non dica che c'è una truffa ai danni dei fruitori (aziende ad alta tecnologia ma anche ospedali), devi riconoscere che c'è chi fa soldi sulla dilatazione del tempo, e chi li spende è generalmente soddisfatto dei servizi ottenuti.

Non c'è nulla di misterioso nella contrazione delle lunghezze: essa corrisponde, semplicemente, ad un cambio di prospettiva; per usare un esempio noto, è come vedere il bastone di una majorette che volteggia in aria: esso pare continuamente cambiare dimensioni (riducendosi anche ad un cerchio, se visto in direzione assiale), ma è sempre lo stesso, cioè ha sempre la stessa lunghezza. Tu la vedi cambiare, ma è la stessa. In relatività ristretta, quel che resta costante è una generalizzazione 4D della lunghezza (la quarta dimensione è il tempo), ma il principio resta lo stesso: la posizione reciproca osservatore-osservato comporta la contrazione delle lunghezze/dilatazione del tempo.

Non è con il mettere assieme concetti scorrelati che uno può assumere maggior credibilità.

Ti invito a leggere questo scritto, in lingua italiana.
Ti invito, in particolare, a vedere l'Equazione (3.5) di quello scritto e a confrontarla con le tue idee.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il sistema che tu dici non esiste, i pianeti cadono, le orbite non sono perpetue, solo che le forze sono talmente grandi che ci vuole molto tempo per vedere dei cambiamenti, ma non in mercurio , che invece ha un anomalia che ne newton ne tu riuscite a spiegare, hai trovato solo un altro modo per descrivere una tronco conica, ma i pianeti si muovono in un imbuto , quindi Newton va bene finche la sezione di spazio in cui orbitano i pianeti dell'imbuto è assimilabile ad un cono, quando si esce da questo piccolo tratto dell imbuto le equazioni di newton non funzionano, ne servono di più complesse .
ma tanto tu non leggerai ne questo ne quello che ti ho linkato in pm :facepalm:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
GTBL

La relatività ristretta non cambia le regole dell'universo, e mi può andare anche bene, ma non come la scriveva Einstein, E = mc2, ma come la scriveva il nostro connazionale e autodidatta (laureato in scienze agrarie...) Olinto De Pretto, due anni prima di Einstein (nel 1903), ossia:

E = mv2

Dove v è la velocità della luce nel vuoto, pari a circa 300 mila km al secondo, ed è un valore che non cambia al variare della velocità della fonte luminosa (per i motivi che spiego nel mio libro), ma cambia al variare della velocità dell'osservatore, ma questo non impedisce la possibilità di estrapolare un valore assoluto, inteso come massimo valore della velocità raggiungibile in natura.

L'effetto doppler relativistico non cambia la "reale" dimensione delle lunghezze, analogamente all'effetto doppler sonoro, che non cambia oggettivamente la frequenza delle onde, ma incide unicamente sul modo in cui la frequenza delle onde viene percepita dal rilevatore, ma è solo una questione soggettiva, di percezione da parte del rilevatore, non oggettiva, tant'è vero che gli infermieri che viaggiano all'interno dell'ambulanza percepiscono la frequenza delle onde sonore emesse dalla sirena sempre allo stesso modo, il che dimostra che tale frequenza resta immutata, cambiando solo la modalità di percezione per un rilevatore esterno a causa esclusivamente della distanza che lo separa dalla fonte sonora.

Questo accade anche nell'effetto doppler relativistico, nel quale, come osservi anche tu, le distanze non cambiano dal punto di vista oggettivo, cioè concretamente, ma solo da quello soggettivo: è solo un discorso di percezione, ma la realtà resta immutata, e lo spazio ed il tempo restano altrettanto immutati.

Quindi la relatività ristretta mi può andare anche bene, e non ci sono dubbi che essa è corretta, lo dimostrano le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, purché si scriva la formula nel modo di De Pretto, non nel modo di Einstein.

Ma la relatività generale, che ha incantato ed incanta ancor oggi milioni di persone più per la sua suggestività che per la sua reale fondatezza, va cancellata, perché lo spazio ed il tempo sono entità IMMUTABILI dell'universo, non si deformano, dilatano o contraggono perché lo dice un fantasioso scienziato.

La deformabilità dello spazio ad opera dei corpi massivi in esso inseriti, è un concetto che Einstein formula nell'ambito della relatività generale, ed è in questa deformazione dello spazio che egli vede la causa del moto perpetuo dei pianeti attorno al Sole, quindi non è scorrelata dal resto, come sostieni tu, ma è perfettamente coerente e connessa con le altre due bufale su cui si fonda la relatività: la dilatabilitá e contraibilitá del tempo e la costanza della velocità della luce.

Cristiano.

Le orbite non sono eterne perché, prima o poi, gli astri centrali attorno a cui ruotano i pianeti si spengono e, quando questo accade, non si è capito bene cosa succede, se ingloba i pianeti o se questi vanno alla deriva.

Le orbite non sono eterne perché c'è l'interazione gravitazionale con gli altri corpi.

La Luna la stiamo perdendo a causa dell'attrazione del Sole, e questo può capitare anche per i pianeti, che possono essere "catturati" da sistemi solari vicini.

L'imbuto spazio-tempo che esisterebbe attorno ai corpi massivi è un'invenzione di Einstein.

La teoria della relatività ha un solo merito: quello di aver eliminato il microscopio margine di errore che, in pochissimi casi, emergeva dai calcoli di Newton (l'unico caso era il perielio di Mercurio).

E per un microscopico margine di miglioramento esclusivamente matematico di una formula vogliamo cambiare le regole dell'universo?

Se la teoria di Newton fosse errata non darebbe risultati corretti nel 99,99% dei casi.

E tu, per quello 0,01% di miglioramento apportato da Einstein vuoi credere alla favola che il tempo si ferma e lo spazio si incurva?

Ma ti rendi conto dell'assurdo?

La teoria di Einstein non spiega un bel niente e contiene una contraddizione intrinseca ENORME.

Einstein ipotizza che lo spazio è curvo perché, in tal modo, bypassa il problema della forza di gravità a cui egli non crede, perché, se esistesse, sarebbe più veloce della luce, bla bla bla.

In questo modo, egli dice, i pianeti girano non perché un campo di forze derivante dal Sole li fa girare attorno a quest'ultimo, ma perché è proprio lo spazio ad essere curvo, e quindi non serve la forza di gravità a farli girare.

Geniale, senza dubbio, se non fosse per il fatto che noi siamo incollati a Terra, quindi la forza di gravità ESISTE eccome!!.

Einstein, quindi, per non negare l'evidenza della forza attrattiva esistente in prossimità dei corpi celesti, si è inventato l'altra mega bufala che, in prossimità dei corpi, la curvatura dello spazio sarebbe maggiore, e quindi i corpi esistenti in questa zona di prossimità cadrebbero in una sorta di "baratro" spazio-temporale causato dal corpo di massa maggiore.

Ma che cavolo vuol dire?

Se i corpi cadono nel baratro, vuol dire che in fondo al baratro c'è un ATTRATTORE, altrimenti resterebbero sospesi a mezz'aria!!

Una maggior curvatura dello spazio darebbe luogo solo ad una maggior curvatura della traiettoria dei corpi che passano in quella zona, ma non ad una caduta verso il centro del baratro.

Se i corpi cadono verso il centro del baratro vuol dire che da lì proviene una vera e propria forza attrattiva!!

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 7 dicembre 2016, 9:40, modificato 20 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Allegato:
equaz 3_5.jpg
equaz 3_5.jpg [ 358.87 KiB | Osservato 4468 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma l'allontanamento della luna è dovuto alla "conservazione del momento angolare", se ho interpretato bene le parole della bistrattata Wiki. Un po' come le impennate sul motorino.
Ringrazio gli amici per questo 3D che mi spinge ad informarmi

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
lennyus ha scritto:
La mia teoria non "migliora" la nostra conoscenza dell'universo, ma spiega perfettamente un determinato fenomeno dell'universo, che prima era invece spiegato solo in parte, da Newton, o in un modo totalmente errato, da Einstein, il quale si è inventato la curvatura del vuoto...


Io sono molto ignorante in materia, tuttavia seguo la discussione con molto interesse ma non ti offendere, trovo il tuo atteggiamento ancor più fastidioso ed ignorante della mia ignoranza.
Non so se lo fai apposta per provocare ma sminuire i lavori di Newton ed Einstein (lo hai fatto più volte anche in altre discussioni) a prescindere dall'esattezza o meno delle tue teorie...si commenta da sè...non so perchè ma a me personalmente dispiace molto.

Chiedo scusa per il mio intervento OT, non lo faccio più. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Nel suo modello mi sembrava di capire che non fosse contemplato, come non tornano i discorsi sulle maree. Se ci fosse una forza esterna a tirare uguale e contraria alla gravità solare non avremmo differenze di marea tra luna piena e luna nuova, cosa osservabile in tutto il mondo. E ancora , basterebbe lanciare un sasso in aria per metterlo subito a pendolare , se ci fosse questa antigravità.
Per non parlare del problema fondamentale , chi crea questa antigravità ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010