Notizie fresche sulla nostra stella, riporto pari pari dal sito Meteo-Live a cura di Luca Angelini (ho citato le fonti):
"...............L'osservazione, direi clamorosa, che alcuni ricercatori ci forniscono, e sulla quale vorrei porre l'attenzione di tutti i lettori, è però incentrata proprio sul Sole. Fino a quando continuerà questa fase di stanca? Quando inizierà il ciclo numero 24? Forse mai!
Lo studio dei buchi nella corona solare, macchie antagoniste ai "flares" (i brillamenti solari), stanno mettendo sul piatto una raggelante ipotesi, ipotesi che troverebbe precedenti (naturalmente in quel caso molto più amplificati) nel minimo di Maunder: in sostanza queste "anti-macchie" sarebbero degli strappi nella corona solare che si trovano in determinate posizioni del globo solare a seconda proprio delle diverse fasi della sua attività.
Ebbene, anzichè trovarsi a ridosso dei poli solari, così come è normale che fosse in caso di minimo, questi buchi della corona solare si stanno presentando a fasi alterne e regolari (circa ogni due settimane) in area equatoriale, esattamente come dovrebbe accadere in fasi di massimo solare.
Cosa significa che ci troviamo in una fase di massimo "mascherata"? Secondi alcuni ricercatori si. E proprio lo studioso numero uno del campo, il professor Hathaway, chiuderebbe con la sua teorie la quadratura del cerchio. Egli aveva previsto il massimo del ciclo 24 intorno alla seconda metà del 2009. Ora, non essendo possibile tale evenienza, esattamente come ci suggerisce la posizione dei buchi nella corona solare, va da sè che potremmo "saltare" a più pari il ciclo 24, ripiombare in un nuovo minimo e partire poi tra alcuni anni direttamente con il ciclo 25.
Le conseguenze sul clima? Beh, facilmente immaginabili; naturalmente chi vive di Global Warming potrebbe trovarsi in seria difficoltà, visto e considerato che dovrebbe spiegare al mondo come sia possibile che il Sole da "solo" abbia reso carta straccia le migliaia di pagine scritte dall'IPCC con quella curva delle temperature puntate verso il cielo. Al momento è però davvero troppo presto per trarre conclusioni; sicuramente ne potremo parlare strada facendo, visto e considerato che se saltassimo il ciclo 24 ci troveremmo in quel caso dinnanzi ad un super minimo mai documentato strumentalmente.
Facciamola breve: potremmo scivolare verso una nuova era glaciale? Qualcuno, mangiata la foglia, la sparerà sicuramente grossa millantando una nuova glaciazione. Nessuna paura, non accadrà nulla di tutto questo. Le glaciazioni sono state causate da una sinergia di eventi entro i quali hanno concorso sia le oscillazioni dell'attività solare, sia le oscillazioni orbitali del nostro Pianeta le quali, solo loro, sarebbero in grado di apportare modifiche tali da annientare qualsiasi scenario rovente e catastrofico, perfino quelli dell'IPCC.........."
http://meteolive.leonardo.it/meteolive- ... _buio.html

Interessante, anche se personalmente rimango molto dubbioso sul fatto che questi cicli undecennali possano davvero alterare in maniera drastica l'andamento climatico del pianeta, se interrotti da minimi importanti, almeno non credo ancora ci siano i presupposti scientifici per dirlo con certezza.