1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Mars4ever ha scritto:


Articoli interessanti :wink:

Adesso siamo al 28° giorno consecutivo senza macchie ufficiali... E Marzo ha tradito le attese, confermando il trend di calo degli ultimi 3 mesi. La macchia conteggiata ad inizio mese, tra l'altro, appartiene al ciclo 23.

:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Algol ha scritto:
Adesso siamo al 28° giorno consecutivo senza macchie ufficiali...


Su questo però non sono molto sicuro, perché il SIDC ha contato una macchiolina anche il 26 Marzo, sicuramente durata meno di un giorno..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti su spaceweather hanno appena corretto il conteggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ciao a tutti....ho trovato adesso casualente questo 3d molto interessante sul minimo solare in corso....
seguo già un 3d molto simile in un forum di metereologia quindi sono più o meno informato su cosa sta succedendo...
il quesito più frequente secondo me è: l'assenza delle macchie solari (secondo la teoria che l'assenza di macchie solari voglia dire una minor energia inviata verso la terra) può influenzare il clima portando a una sensibile diminuizione della temperatura??

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Vale 91:
La questione delle ripercussioni del sole quieto sul clima è piuttosto dibattuta, comunque, da ultimo può essere utile il link:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... inimum.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Vale 91:
La questione delle ripercussioni del sole quieto sul clima è piuttosto dibattuta, comunque, da ultimo può essere utile il link:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... inimum.htm


ok grazie!!!

io segnalo questo invece...

http://daltonsminima.wordpress.com/

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Vale91 ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Vale 91:
La questione delle ripercussioni del sole quieto sul clima è piuttosto dibattuta, comunque, da ultimo può essere utile il link:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... inimum.htm


ok grazie!!!

io segnalo questo invece...

http://daltonsminima.wordpress.com/


Mi sembra un po' di parte quel sito... :!: :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
eh sì...quello che scrive gli articoli ed è il responsabile del sito è un appassionato di meteo che conosco e che scrive nel mio stesso forum meteo...diciamo che gli piace il freddo e la neve tanto che si lascia trascinare spesso un po' dalla fantasia....vorrebbe serie di mesi senza machie o roba simile perchè sostiene che se le macchie sono poche o assenti allora il sole manda verso la terra meno energia e si contrasterebbe così l'effetto global warming.....
alla fine è il parere della maggior parte degli appassionati meteo che vorrebbero quasi una nuova glaciazione!!! :mrgreen:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notizie fresche sulla nostra stella, riporto pari pari dal sito Meteo-Live a cura di Luca Angelini (ho citato le fonti):

"...............L'osservazione, direi clamorosa, che alcuni ricercatori ci forniscono, e sulla quale vorrei porre l'attenzione di tutti i lettori, è però incentrata proprio sul Sole. Fino a quando continuerà questa fase di stanca? Quando inizierà il ciclo numero 24? Forse mai!

Lo studio dei buchi nella corona solare, macchie antagoniste ai "flares" (i brillamenti solari), stanno mettendo sul piatto una raggelante ipotesi, ipotesi che troverebbe precedenti (naturalmente in quel caso molto più amplificati) nel minimo di Maunder: in sostanza queste "anti-macchie" sarebbero degli strappi nella corona solare che si trovano in determinate posizioni del globo solare a seconda proprio delle diverse fasi della sua attività.

Ebbene, anzichè trovarsi a ridosso dei poli solari, così come è normale che fosse in caso di minimo, questi buchi della corona solare si stanno presentando a fasi alterne e regolari (circa ogni due settimane) in area equatoriale, esattamente come dovrebbe accadere in fasi di massimo solare.

Cosa significa che ci troviamo in una fase di massimo "mascherata"? Secondi alcuni ricercatori si. E proprio lo studioso numero uno del campo, il professor Hathaway, chiuderebbe con la sua teorie la quadratura del cerchio. Egli aveva previsto il massimo del ciclo 24 intorno alla seconda metà del 2009. Ora, non essendo possibile tale evenienza, esattamente come ci suggerisce la posizione dei buchi nella corona solare, va da sè che potremmo "saltare" a più pari il ciclo 24, ripiombare in un nuovo minimo e partire poi tra alcuni anni direttamente con il ciclo 25.

Le conseguenze sul clima? Beh, facilmente immaginabili; naturalmente chi vive di Global Warming potrebbe trovarsi in seria difficoltà, visto e considerato che dovrebbe spiegare al mondo come sia possibile che il Sole da "solo" abbia reso carta straccia le migliaia di pagine scritte dall'IPCC con quella curva delle temperature puntate verso il cielo. Al momento è però davvero troppo presto per trarre conclusioni; sicuramente ne potremo parlare strada facendo, visto e considerato che se saltassimo il ciclo 24 ci troveremmo in quel caso dinnanzi ad un super minimo mai documentato strumentalmente.

Facciamola breve: potremmo scivolare verso una nuova era glaciale? Qualcuno, mangiata la foglia, la sparerà sicuramente grossa millantando una nuova glaciazione. Nessuna paura, non accadrà nulla di tutto questo. Le glaciazioni sono state causate da una sinergia di eventi entro i quali hanno concorso sia le oscillazioni dell'attività solare, sia le oscillazioni orbitali del nostro Pianeta le quali, solo loro, sarebbero in grado di apportare modifiche tali da annientare qualsiasi scenario rovente e catastrofico, perfino quelli dell'IPCC.........."

http://meteolive.leonardo.it/meteolive- ... _buio.html

:roll: :roll: Interessante, anche se personalmente rimango molto dubbioso sul fatto che questi cicli undecennali possano davvero alterare in maniera drastica l'andamento climatico del pianeta, se interrotti da minimi importanti, almeno non credo ancora ci siano i presupposti scientifici per dirlo con certezza.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul clima in quanto ignorante da competizione, non mi esprimo, ma una considerazione posso farla, se questo scenario dovesse verificarsi, probabilmente i filtri solari, soprattutto quelli in luce bianca (astrosolar, mylar, prismi di herschel, ecc), li regaleranno nei sacchetti delle patatine. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:shock: :cry: :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010