1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
A proposito di nascita della vita...
Proprio ieri sera, sul tardi, il TG5 ha annunciato l'uscita della rivista Coelum di astronomia che aveva come tema principale "Acqua su Marte".
Il giornalista ha annunciato felicemente che è stata trovata l'acqua nel pianeta rosso, che probabilmente è esistita vita, che poi l'acqua s'è trasformata in ghiaccio ed infine "Se è esistita vita, sicuramente il genere umano non lo saprà mai". Molto sicuro il giornalista. :D
Probabilmente non s'aspettava, ai tempi, che gli scienziati avrebbero raggiunto Marte con le sonde. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giornalista... parola grossa! :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Beh, è stato assunto per condurre il TG :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fabius ha scritto:
Beh, è stato assunto per condurre il TG :D


OT

Beh questa, semmai, è la prova di quello che ha affermato "Angelo"!!! ;-)

/OT

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 15:41
Messaggi: 17
Io penso che in un Universo composto da 1000 milirdi di miliardi di stelle sarebbe alquanto strano se fossimo i soli.

_________________
Esistono solo due cose infinite:l'Universo e la Stupidità e della prima non ne sono tanto sicuro.


Osservo con:Pentax 10x50XCF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sh4dow ha scritto:
Io penso che in un Universo composto da 1000 milirdi di miliardi di stelle sarebbe alquanto strano se fossimo i soli.


Sarebbe un pò geoegocentrico (che gioco di parole) pensarlo. :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 22:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la segnalazione del libro.
Ho conosciuto personalmente il Dott. Davies, una persona squisita ed un abile divulgatore, le sue conferenze sono sempre molto applaudite.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Sh4dow ha scritto:
Io penso che in un Universo composto da 1000 milirdi di miliardi di stelle sarebbe alquanto strano se fossimo i soli.


Sì, sarebbe strano, ma non difficile da pensare. Probabilmente si sono sviluppate forme di vita diverse dalla nostra, forse più evolute, forse meno.
Perché ho aggiunto "difficile da pensare"? Perché, come molti altri, mi chiedo come mai costoro non ci abbiano ancora raggiunto con una sonda o chissà cosa. Sono passati tantissimi anni, forse la vita lontano da noi si è evoluta in forme più intelligenti, forse anche costoro si staranno chiedendo la stessa cosa.
Non dico che debbano raggiungerci pienamente, ma individuare anche tramite segnali elettromagnetici altra presenza nell'universo non penso sia impensabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fabius ha scritto:
Perché ho aggiunto "difficile da pensare"? Perché, come molti altri, mi chiedo come mai costoro non ci abbiano ancora raggiunto con una sonda o chissà cosa.


Beh, considera che già il segnale delle sonde Voyager ci arriva terribilmente debole. Già, perché non possiamo pensare, vista la magnitudine delle sonde che orbitano intorno alla terra, di poter "vedere" (in qualunque spettro) una potenziale sonda aliena. E la distanza del sistema solare è ridicola, se consideriamo tutte le necessità che occorrono per far sì che ci sia la vita. Se tutto va bene, l'alieno più vicino è a 4.2al di distanza da noi circa. Se consideri dove sono ora le sonde Voyager, anche supponendo che gli alieni per puro culo abbiano puntato al Sole (e perché farlo, visto che è una stella banalissima e molto poco interessante, oltre che comunissima)... insomma, ci siamo capiti :)
Inoltre c'è anche il problema dell'"altra forma di vita". Chi ci dice che forma abbia e di che tipo sia la vita? Non è detto che essa possa essere solo basata sul carbonio e di tipo organico.
Oppure questi esseri semplicemente non sono mai stati interessati all'esplorazione del cielo per un qualche motivo o non hanno mai inventato (o non ne hanno le risorse) niente di utile.
Questo sempre nell'ipotesi che ci sia qualche essere "alla nostra portata". Considerando le dimensioni dell'universo e le coincidenze necessarie affinché si sviluppi la vita basata sul carbonio, le probabilità che questa forma di vita segua un'evoluzione analoga alla nostra eccetera... Io mi domanderei piuttosto com'è possibile che qualcuno creda che ci siano degli alieni a spiarci :D

Cita:
Non dico che debbano raggiungerci pienamente, ma individuare anche tramite segnali elettromagnetici altra presenza nell'universo non penso sia impensabile.


No, c'è una probabilità su... Beh, tanto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Lead Expression ha scritto:

Beh, considera che già il segnale delle sonde Voyager ci arriva terribilmente debole. Già, perché non possiamo pensare, vista la magnitudine delle sonde che orbitano intorno alla terra, di poter "vedere" (in qualunque spettro) una potenziale sonda aliena. E la distanza del sistema solare è ridicola, se consideriamo tutte le necessità che occorrono per far sì che ci sia la vita. Se tutto va bene, l'alieno più vicino è a 4.2al di distanza da noi circa. Se consideri dove sono ora le sonde Voyager, anche supponendo che gli alieni per puro culo abbiano puntato al Sole (e perché farlo, visto che è una stella banalissima e molto poco interessante, oltre che comunissima)... insomma, ci siamo capiti :)


Beh, essendo inesperto in questo campo non esprimo giudizio. Non sapevo tutto ciò, grazie per avermi informato. :)

Cita:
Inoltre c'è anche il problema dell'"altra forma di vita". Chi ci dice che forma abbia e di che tipo sia la vita? Non è detto che essa possa essere solo basata sul carbonio e di tipo organico.
Oppure questi esseri semplicemente non sono mai stati interessati all'esplorazione del cielo per un qualche motivo o non hanno mai inventato (o non ne hanno le risorse) niente di utile.
Questo sempre nell'ipotesi che ci sia qualche essere "alla nostra portata". Considerando le dimensioni dell'universo e le coincidenze necessarie affinché si sviluppi la vita basata sul carbonio, le probabilità che questa forma di vita segua un'evoluzione analoga alla nostra eccetera... Io mi domanderei piuttosto com'è possibile che qualcuno creda che ci siano degli alieni a spiarci :D


A questo c'avevo pensato. Noi parliamo di vita, ma non sappiamo se essa si manifesta in sostanze e forme (in senso Aristotelico) diverse, quindi le tue osservazioni, che condivido pienamente, sono razionali e plausibili.

Cita:

No, c'è una probabilità su... Beh, tanto :)


Ah. Pensi che un giorno almeno questo riusciremo a scoprirlo? :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010